Nel pieno giorno dell'ennesima giornata bollente (in questo momento stiamo segnando 32,0°C con UR al 40%: allucinante) di questo Luglio da incubo volevo porvi una riflessione su quanto siano cambiate le nostre estati in particolare da un preciso anno: il 2003.
Spulciando gran parte di wetterzentrale, ho notato che prima del 2003 l'estate era calda,ma le ondate di caldo non assumevano mai durata oltre i 10-11 giorni, i picchi c'erano ma quello che faceva la differenza era la persistenza.
Dopo il 2003 le ondate di caldo estive durano adesso anche più di 20 giorni. Questa ondata di caldo in atto possiamo dire che dal 30 giugno dura,e credo-vedendo il modellame- che fino al 20 Luglio non vi saranno cambiamenti degni di nota. L'ondata calda del Maggio 2009 è un altro esempio,durata circa 11 giorni.
Questo trend di allungamento delle ondate calde in estate è abbastanza importante: qualcuno ha qualche dato in merito, per vedere se la mia osservazione empirica è supportata dai dati? Grazie mille per le risposte![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
è tutto giusto, ed anzi la tendenza all'aumento di persistenza delle ondate di calore estivo si è manifestata già a partire dagli anni '80, anche se il decollo si è avuto a partire dagli anni '90. Il WSD index (warm spell duration index, numero massimo di giorni l'anno con temperatura massima superiore al 90mo percentile climatologico e per almeno 6 giorni consecutivi) per la località di Ferrara è eloquente (allego).
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Anche il 2001 fu un'estate con persistenza di caldo, anche se meno del 2003 chiaramente
Mah, questo cambiamento è stato causato da che cosa?
Solo dal fatto dell'aumento dell' effeto serra o anche dall' inatività solare?
Boh...cmq il Mediterraneo centrale è una delle zone più colpite dell'emisfero nord e dal 2003 solo l'estate 2004 ha avuto ondate di calore meno lunghe ed eclatanti.
Consoliamoci con questo link(mal comune...):
Ondata di calore sugli U.S.A orientali | 3B meteo
Qui due lavori recenti nei quali gli autori hanno ricostruito frequenza, durata e - nel secondo - intensità delle heatwaves (HW) in 2 specifiche regioni europee: (1) Europa centro-occidentale, (2) Mediterraneo orientale, con un dataset omogeneizzato che copre il periodo 1880-2005 per il primo caso risp. 1960-2006 per il secondo.
Purtroppo in nessuno dei due studi ci sono dati da stazioni italiane.
Doubled length of western European summer heat waves since 1880
Heat wave changes in the eastern Mediterranean since 1960
Quel che emerge è, in sintesi, che:
1) senza considerare ancora i "terribili" luglio 2006 e agosto 2009, sull'EU CW in poco più di 100 il numero medio di Hot Days (= giorni la cui temperatura massima ha superato il 95esimo percentile giornaliero) è triplicato, mentre la lunghezza media delle HW (= il periodo connotato da numero massimo di HD) è raddoppiata.
2) senza considerare la "terribile" estate 2007, dagli anni 60 intensità media, lunghezza e frequenza delle HW nelle regioni del med. orientale sono aumentati di un fattore 7.6 ± 1.3, risp. 7.5 ± 1.3, risp. 6.2 ± 1.1.
~~~ Always looking at the sky~~~
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri