 
			
			 
			
			 
			
				 per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				... ovvio... non è un discorso di impreparazione meteo, quanto di voler considerare come "Toscana" solo le province settentrionali...
ci ha provato il Lamma, accennando quantomeno a " piogge specialmente su province centro-settentrionali"
per me non è una sorpresa aver accumulato solo 4 mm l'altro ieri, peraltro a causa del fortuito primo impatto dell'aria caldo-umida su quella + fredda (nella stagione calda non avrebbe fatto nemmeno quelli)... ma passato quest'effetto, solo libeccio sparato, +8 in piena notte, e sterile nuvolositÃ* irregolare... l'alta Toscana si salva invece alla grande, a causa di un locale effetto stau della relativa bassa pressione al suolo sul Ligure e conseguenti venti da sud...
riusciremo un giorno ad avere questa distinzione meteo tra alta e bassa Toscana che vado aspettando da molti anni ?
intanto segnalo una temperatura di +6 a 1000 m sul monte Amiata, con libeccio e prcp quasi asssenti, mentre tutti credono che quì in montagna nevichi dai 1000m, con neve al suolo anche + in basso...
Questa non è una lamentela, come tutti giÃ* staranno pensando...
semplicemente un voler difendere la conoscenza di un clima nemmeno tanto micro, che riguarda in realtÃ* la maggior parte del territorio regionale... micro clima è semmai quello del nord regione, dove queste situazioni portano anche 60 mm di pioggia o neve a quote medio-basse, ma SOLO nella ristretta area settentrionale, NON " in Toscana"....
sarebbe come dire che un burian dai Balcani porta nevicate in tutt'Italia, quando sappiamo benissimo che solo determina<te aree vedono neve (zone adriatiche del centro-sud)...
credo di aver spiegato senza lagnositÃ* ma con dati di fatto quello che voglio dire... è una semplice precisazione (non da poco) la mia...
Ultima modifica di meteopalio; 18/01/2006 alle 16:29
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				Ciao Roberto,
beh, distinzione doverosa la tua. Personalmente questa non distinzione tra Alta e medio-massa Toscana la avverto molto soprattutto a livello di previsioni meteo nazionali televisive.
Per quanto riguarda i siti meteo (Lamma in testa, ma anche altri tipo ML), mi sembra avessero ben specificato "precipoitazioni concentrate maggiormente in Alta Toscana".
Poi ovviamente mi pare che nessuno, dai LAM agli addetti ai lavori, si aspettasse accumuli a 3 cifre (Lucca quasi 110 mm) anche in pianura. Più che la perturbazione, che in sè era abbastanza debole, sono state - come giustamente dici - le correnti da WSW (non era un libeccio puro da SW) che hanno prodotto un intenso stau.
Paradossalmente in Alta Toscana questa perturbazioncina tanto bistrattata (d'atronde siamo in tutt'altre faccende imburianati) abbia prodotto molto ma molto di più del tanto decantato peggioramento del 2-3 dicembre, quando correnti troppo meridionali (quello era ostro, un SSW), relegarono le precipitazioni solo nelle aree montane e favorirono un salto parziale di monte zone.
ciao
nicola
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				bhe per quanto riguarda le previsioni nazionali spesso troppo spesso sono approssimative non tenendo conto delle realtÃ* locali...i tempi di arrivo delle perturbazioni l'entitÃ* spesso non coincidono...spesso si fa un gran minestrone mettendo la toscana col resto delle regioni centrali quando invece con basse pressioni sul ligure nel nord (compresa la toscana)piove...quando poi la perturbazione si sposta al centro e il nord ha giÃ* le schiarite(in toscana almeno la centro-setten. idem) nel centro piove...quando invece spirano i venti da est(nord e toscanacieli sereni) mentre nel centro sud c'è giÃ* più movimentazione...figuriamoci se vanno a fare una distinzione tra alta toscana e bassa toscana dove poi le differenze sono notevoli...basta vedere le quotre neve che in lunigiana in queste condizioni sono decisamente più basse che altrove!!!
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				Quoto.Molte volte metereologicamente la toscana dovrebbe essere inserita insieme alle altre regioni settentrionali, specie l'alta toscana, lo dimostra il fatto che non poche volte sentiamo pronunciare dai vari meteomen..."NORD ITALIA E....ALTA TOSCANA"..Originariamente Scritto da toscana-schnee

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				l'alta Toscana soltanto rientra nel tempo che fa sulle regioni settentrionali...
meteorologicamente la media Toscana (e parte della bassa) è una zona interlocutoria o di transizione tra nord e centro-sud... in genere risentiamo in parte delle situazioni buone per il nord... più raramente (e sempre molto blandamente) di quelle buone per il centro-sud...
ma l'estremo settore sud ed est della regione, se da una parte è meteorologicamente un altro mondo rispetto all'alta e media Toscana, dall'altra è molto più coinvolta di quanto non si pensi dalle situazioni che riguardano il centro-sud e le adriatiche (in particolare la zona che va dall'Amiata alla Valtiberina, passando per l'area più meridionale di confine coll'Umbria)... ad esempio pochi sanno che a Sansepolcro o ai valichi dei Mandrioli e Calla nevica più o meno quanto nel pesarese in caso di stau appenninico... oppure che in Amiata e Cetona- Chiusi-Chianciano Terme può nevicare con bassa pressione sul medio Tirreno o con irruzione artica-continentale e saccatura sul medio Adriatico... solo un po' meno di quanto avviene in queste situazioni al centro-sud- adriatiche
Ultima modifica di meteopalio; 19/01/2006 alle 10:22
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				Originariamente Scritto da meteopalio
Roberto concordo alla grande con la tua analisi.
Quando si fanno le previsioni per la toscana quasi tutti fanno di un erba un fascio.
Infatti è un obrobrio classificare il clima del sud est toscana con quello dell'alta Toscana, due cose completamente differenti.
Come hai giÃ* ben spiegato
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				bhe in caso di stau sulla romagna al passo della calla e mandrioli nevica bene basti pensare al caso di badia prataglia dove gli accumuli sono notevoli mentre il resto del casentino riceve apporti non paragonabili!!!sulla costa la linea di demarcazione la vedo nel cecinese...logicamente difficile in toscana accontentare tutti...nevica nel centro nord regione son scontenti quellli del sud quando le precipitazioni colpiscono la bassa toscana nel nord son giÃ* scoperti e non si beccano un piffero...basta vedere la quota neve di questi gg!!!la lunigiana è stata un'altro mondo rispetto ad altre zone!!!quando le perturbazioni colpiscono il centro giÃ* mezza toscana è fuori dai giochi...a proposito di appennino...l'appennino settentrionale arriva al casentino ma le differenze di condizioni nevose tra il casentino e la garfagnana o lunigiana son notevoli!
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				Non è una prerogativa solo Toscana, ma di tutte le regioni che hanno un'importante catena montuosa sopravvento. In Lombardia Cremona o Mantova seguiono regimi pluviometrici completamente diversi dalla Brianza o dal Varesotto. Ed è solo un esempio.
Spesso nelle previsioni non c'è spazio e tempo per poter specificare tutte le differenze microclimatiche, ma la distinzione, per esempio tra nord-ovest toscana, centro-sud ed est, è ben presente da decenni, per non dire secoli.Andate a riguardarvi la classificazione che fece Bernacca nel 1970. La Toscana è divisa in quattro zone ed era una macro-classificazione sommaria, senza andare tanto nel dettaglio.
Tradotto: spesso queste impressioni sono fisime nostre perché il vivere in una zona ci porta ad essere pedanti, non errori degli esperti.

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
 Re: per molti meteoman la Toscana finisce a sud dell'Arno...
				Originariamente Scritto da albedo


un minimo di distinzione ci vuole...
capisco in altre situazioni meno "nette" e più "promiscue" (prcp a macchia di Leopardo)... ma quella recente non poteva essere generalizzata... in alta Toscana si è arrivati a oltre 100mm in alcune zone, su una media di 30- 40 mm... ma 20 km più a sud siamo scesi rapidamente fino a vaste zone con 0 mm su tutto il centro e sud della regione...
il fatto è che Siena, Grosseto ed Arezzo sono viste come province marginali, nonostante occupino la metÃ* del territorio rispetto alle altre 6 province messe insieme...
ne è la riprova che se fa 40 cm a Chiusi o Scansano o Cortona nessuno ne parla .... se fa 3 cm in provincia di Firenze va in prima pagina...
Segnalibri