Risultati da 1 a 10 di 65

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Spesso mi è capitato che dopo queste burrasche di vento il mare diventasse così fresco da rendere fastidioso immergersi. Dunque l'unico modo perchè questo calore frutti davvero bene è che fino a fine agosto non capiti mai una burrasca di vento forte ma restiamo sempre in regime di calma, in modo che l'acqua in superficie non sia rimescolata con quella profonda.
    Infatti! 2003 docet...
    Luca Bargagna

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Spesso mi è capitato che dopo queste burrasche di vento il mare diventasse così fresco da rendere fastidioso immergersi. Dunque l'unico modo perchè questo calore frutti davvero bene è che fino a fine agosto non capiti mai una burrasca di vento forte ma restiamo sempre in regime di calma, in modo che l'acqua in superficie non sia rimescolata con quella profonda.
    Per quanto sia ovvio che una burrasca farebbe calare le temperature marine si partirebbe comunque da +3,+4°C di anomalia, il mare potrebbe quindi tornare semplicemnte in media per poi riaumentare (le temperature marine sono destinate ad aumentare fino ad Agosto).

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Infatti! 2003 docet...
    2003 docet di cosa? l'anomalia dell'estate 2003 si potrasse infatti fino alla meta' di Dicembre..

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Chissà che razza di ciclogenesi mediterranee che saltano fuori il prossimo autunno
    non è detto che questa anomalia arrivi al prossimo autunno, dovremmo arrivare con un anomalia simile a fine settembre,anche perchè le ciclogenesi estive sono davvero rare :-)
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/07/2010 alle 09:13
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    docet di cosa? l'anomalia del 2003 si potrasse infatti fino all'anizio di Dicembre..
    Docet che bastò la libecciata del 31 Agosto per cancellare totalmente il "sovrapotenziale temporalesco" creatosi in 3 mesi...
    Luca Bargagna

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Docet che bastò la libecciata del 31 Agosto per cancellare totalmente il "sovrapotenziale temporalesco" creatosi in 3 mesi...
    Stai dicendo una cosa non vera.
    Si abbasso' l'eccezionale anomalia ma sia il Tirreno che l'intero Mediterraneao rimasero in anomalia positiva, e l'anomalia positiva si abbasso' nella norma solo a Dicembre 2003.
    Al 2 settembre 2003 sono presenti ancora temperature prettamente tropicali sull'intero Mediterraneo. C'erano temperature marine di 27-28°C sul Tirreno e di 30-31°C in vaste aree di Ionio e Libico. Il sovrapotenziale temporalesco rimase almeno fino a Novembre; trall'altro bastano temperature marine di circa +21,5°C per aumentare il potenziale temporalesco. Al 1° Ottobre il tirreno era ancora a +24-25°C , il basso Mediterraneo fino a +28°C. Quella libecciata non cancello' proprio nulla.

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/07/2010 alle 10:20
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Stai dicendo una cosa non vera. Si abbasso' l'eccezionale anomalia ma il Mediterraneao rimase in anomalia, e l'anomalia positiva si abbasso' alla norma solo a Dicembre. Al 2 settembre 2003 sono presenti ancora temperature prettamente tropicali sull'intero Mediterraneo.
    Allora non mi sono spiegato... Non ho parlato di rientro in media, ma di crollo del potenziale spaventoso che si era accumulato.

    Il tuo grafico mi viene proprio a sostegno: un crollo di oltre 2 gradi in 2/3 giorni ti sembra nulla? Per me rimanere con 1°C di anomalia è davvero poca roba, quasi ordinaria amministrazione, tutti gli anni in concomitanza di stasi anticicloniche si supera questa soglia!
    Luca Bargagna

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Allora non mi sono spiegato... Non ho parlato di rientro in media, ma di crollo del potenziale spaventoso che si era accumulato.

    Il tuo grafico mi viene proprio a sostegno: un crollo di oltre 2 gradi in 2/3 giorni ti sembra nulla? Per me rimanere con 1°C di anomalia è davvero poca roba, quasi ordinaria amministrazione, tutti gli anni in concomitanza di stasi anticicloniche si supera questa soglia!
    Infatti non si parlava del tempo impiegato per abbassare l'anomalia. Oltretutto se l'anomalia si è protesa fino a Dicembre è perchè l'anomalia arrivo' molto in profondita' negli strati marini. Certo un potenziale temporalesco su un mare di 30°C è eccezionale, ma anche dopo la libecciata su un mare di 27°C era comunque altissimo, ma tu hai parlato di "cancellare totalmente il sovrapotenziale temporalesco" e questo non è avvenuto. Una cosa è abbassare, una cosa cancellare totalmente. Il sovrapotenziale temporalesco non solo non venne cancellato da quella libecciata ma si protrasse per tutto settembre ed ottobre 2003, nessuna cancellazione totale quindi, solo un abbassamento dell'anomalia positiva in un periodo consono alle prime irruzioni e che non sconfisse comunque ne il sovrapotenziale temporalesco ne la poderosa anomalia marina.
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/07/2010 alle 10:56
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    La anomalia di temperatura è concentrata solo nei primi metri dalla superficie. Le mappe a 30 metri invece mostrano temperature inferiori alle medie. Questa è la conseguenza della mancanza di ventilazione, da ormai 2 o 3 settimane.

    Inoltre il termoclino vi garantisco che la scorsa settimana si sentiva già sotto i 10 metri e questo è un segnale di un riscaldamento troppo rapido e senza rimescolamenti con gli strati inferiori. Tra metà Agosto e Settembre si può scendere fino a 30 metri senza sentire grosse differenze di temperatura con la superficie, in Tirreno ed Adriatico ora, sencondo le carte, ci sono oltre 10°C di differenza tra superficie e 30 metri.

    Daltronde a Giugno i mari attorno alla Sardegna sono stati parecchio sotto la media. Per pescare abbiamo usato la muta invernale almeno fino al 20 Giugno, mentre di solito si inizia a usare quella estiva da fine Maggio.

    13_jul_2010_F_anomtemp_2.gif
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Infatti non si parlava del tempo impiegato per abbassare l'anomalia. Oltretutto se l'anomalia si è protesa fino a Dicembre è perchè l'anomalia arrivo' molto in profondita' negli strati marini. Tu hai parlato di "cancellare totalmente il "sovrapotenziale temporalesco" e questo non è avvenuto. Una cosa è abbassare, una cosa cancellare totalmente. Il potenziale temporalesco non solo non venne cancellato da quella libecciata ma si protrasse per tutto settembre ed ottobre 2003, nessuna cancellazione totale, solo un abbassamento in un periodo consono alle prime irruzioni che non sconfisse comunque la poderosa anomalia marina.
    Scusami, ma mi sembra che tu stia giocando con i numeri...

    Dal grafico che hai postato si evince chiaramente che si crollò da anomalie di circa 3°C ad anomalie di circa 0,5°C in un "AMEN"... Onestamente non credo che questo crollo si possa definire in maniera troppo differente rispetto a "cancellare totalmente il sovrapotenziale temporalesco".

    Che poi le anomalie si siano riprese è un altro discorso, secondo me dovuto in gran parte alla ventilazione non trascendentale avuta nel mese di Settembre (a parte la libecciata dell'8 e la grecalata del 13-14).
    Luca Bargagna

  9. #9
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    Comunque osserveremo alla fine di questo week-end infuocato,quanto raggiungera'il Tirreno,i venti sono a regime di brezza e le T ai livelli max,quota 30°c effettivi?????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #10
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Mare Nostrum intorno ai 30°c superficiali

    dove sono io, si e no il mare è massimo sui 26 ma non di piu, a inizio mese credo che ancora stesse sui 22 gradi, che per essere luglio nel mar ionio è bassino, altri anni era piu caldo il mare, ci son stati anni addirittura che prima del 15 giugno le gente era gia a mare, io faccio riferimento alle zone presso gallipoli, giu, torre vado fin quasi ad arrivare a leuca.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •