Nel mentre sono disponibili i dati definitivi del 2010, nella ricostruzione NOAA ha eguagliato il 2005 come anno più caldo, è anche l'anno più piovoso della serie storica sulle aree di terra:
State of the Climate | Global Analysis | Annual 2010
In quella giss è l'anno più caldo di 0.01°C ovviamente essendo le incertezze maggiori di 0.01°C i due anni non sono statisticamente distinguibili:
NASA GISS: Research News: NASA Research Finds 2010 Tied for Warmest Year on Record
Anno record anche per la regione artica come ci si poteva attendere in un anno globalmente caldo e con i record di AO- e non è colpa delle interpolazioni del gistemp infatti anche secondo i dati satellitari la regione oltre 64N ha superato il 2005.
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ta...nn.Ts+dSST.txt
rss_artico.png
![]()
Ultima modifica di elz; 13/01/2011 alle 20:37
ma che c'entra?
hai letto l'articolo?
leggi anche questo..ma leggilo come io leggo volentieri i tuoi post
2010 più caldo di sempre, excusatio non petita | Climate Monitor
Ho parecchi dubbi su questo, anzi sono sicuro che il 2010 NON ha superato il 2005 in artico.....Anno record anche per la regione artica come ci si poteva attendere in un anno globalmente caldo e con i record di AO- e non è colpa delle interpolazioni del gistemp infatti anche secondo i dati satellitari la regione oltre 64N ha superato il 2005.....
80-90N -2010
2005
Certamente lo e' stato nella zona NE canadese, non altrove.
Ma come che c'entra ?
L'articolo che hai postato sostiene che a Nuuk ci sono dei dati strani a causa della punta anomala del 2010 e che dall'interpolazione di questi pochi hotspot deriverebbe il caldo record del 2010, ma la regione di Nuuk quest'anno ha davvero stracciato i precedenti record come evidente anche dai dati satellitari.
Nella regione oltre 80N può anche darsi ma l'anomalia riportata dalla nasa e dai dati satellitari è riferita all'intera regione artica oltre 64N (per i satelliti fino ad 82.5N)e li è stato l'anno più caldo sia secondo le rilevazioni di superficie che quelle satellitari.
Si, se si comprende la zona sub-artica puo' essere benissimo che sia il top, ma la zona artica non credo proprio (intendo quella sopra i 70-74N oceanica).
Le temperature in artico sono state sotto la media per tutta l'estate, l'inverno e' stato discreto e l'autunno in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Difficile fare un conto buono ma i dati delle boe sono fortemente migliori degli anni precedenti.
Il metodo usato dalla nasa è giustificato dal fatto che le anomalie di temperatura sono correlate a grande distanza, d'altra parte le anomalie rilevate dai satelliti in troposfera possono si avere valori assoluti diversi (l'amplificazione artica è più forte vicino alla superficie) ma mostrano pattern del tutto compatibili e così anche le reanalisi che assimilano in un modello sia i dati dalla stazioni che quelli satellitari, le stesse reanalisi ecmwf usate dal dmi mostrano trend compatibili a quelli giss nell'artico:
DMI data on Arctic temperatures: Hide the Increase?
Il 2010 secondo il remote sensing system(anomalia dalla media 1979-2000):
rss.png
e il gistemp(stesso riferimento) notare l'artico con una anomalia di maggiore magnitudo ma simili pattern, invece nel pacifico tropicale l'anomalia è più bassa a causa del maggiore lag con cui si raffredda la troposfera tropicale, così anche nell'interno della siberia dove gli eventi freddi invernali lo sono maggiormente in prossimità del suolo:
giss.png
Considerato quanto è stata calda (leggasi record) la prima parte influenzata dal nino preesistente non sorprende che la media finale sia altrettando da record.
Sarà più difficile che il 2011 chiuda su questi livelli ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri