A forza di cali e dimezzamenti annunciati in questi ultimi anni i grafici mostrano che i massimi sono stati raggiunti...quest'anno.
Tra l'altro a Novembre c'era la polemica sui dati terrestri più caldi di quelli satellitari a causa di presunti errori strumentali, ora l'evento freddo in eurasia ha fatto il suo lavoro e nonostante la nina dopo la debacle di Novembre le stazioni sono tornate a norma in Dicembre anzi addirittura hanno registrato due centesimi in meno dei satelliti.(anomalie dalla 1981-2010)
......nov dec
giss 0.40 0.16
uah 0.27 0.18
Ovviamente nei prossimi mesi torneranno di nuovo a sovrastimare.
I dati satellitari non soggetti a variazioni nella strumentazione( e correzioni di vario genere e natura) sono un mito persistente, nello spazio non c'è alcun satellite in grado di rilevare direttamente e con precisione le temperature sulla terra e le strumentazioni ovviamente sono cambiate nel tempo anche perchè questi strumenti sono stati creati prima di tutto per le osservazioni meteorologiche e poi adattati agli studi sul clima, l'articolo di Mears del 2003 anche se un poco datato è sempre una buona fonte di informazioni sulle correzioni necessarie per creare le serie storiche satellitari.
Questa ad esempio è una(dati omogenei?):
roll.png
Questo è un esempio di bias tra strumenti in orbita allo stesso tempo(punti grigi, 1°C di differenza):
bias.png
Tra l'altro alcune delle correzioni vengono eseguite sfruttando simulazioni e modelli(venisse mai fatto con i dati di superficie....):
Correction to nadir is accomplished by computing simulated brightness temperatures both at the observed earth incidence angle (EIA) and at nadir, and then adding the difference of these to the measured Tb. Simulated brightness temperatures were calculated using interpolated mean monthly National Centers for Environmental Prediction (NCEP) surface and atmospheric profiles from 1996 on a 2.58 rectangular grid as input to a well-calibrated radiative transfer model (Wentz and Meissner 1999). Ocean emissivity was determined using a detailed ocean surface model that includes the effects of wind-induced surface roughness and the variation of emissivity with sea surface temperature, while land emissivity was assumed to be fixed.
Segnalibri