Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 158
  1. #101
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    Vedi che un pessimo servizio alla scienza lo fa chi non è obbiettivo nella trattazione dell'argomento AGW. Perchè scienza è anche affermare che la curva di aumento della temperatura globale nell'ultimo decennio ha subito un appiattimento pur in una condizione di tassi di emissione dei gas serra che sono in continuo aumento...dov'è la tanto decantata linearità della correlazione gas serra incremento termico? Vedi che la politica sta dall'altra parte...(Al Gore non credo si possa definire uno scienziato...). L'ho letta la relazione...anzi ci ho fatto anche un articolo sopra...quando tutti i giornali pubblicavano 2010 anno più caldo dal 1880...bene al di là dell'errore statistico...sarei cauto ad usare il superlativo assoluto quando gli americani hanno usato il verbo TIED...e soprattutto quando visti i dati si può dire quello che si vuole ma il 2010 è stato meno caldo del 2005...anche perchè l'errore statistico può essere in eccesso ma anche in difetto...senza polemica...è necessario che si faccia un passo indietro e si consideri insieme all'indiscusso contributo umano ai cambiamenti climatici il contributo di fluttuazioni termiche naturali a mio avviso sottostimate dagli scienziati dell'IPCC...

    Saluti
    I modelli IPCC contengono una descrizione della variabilità naturale ed infatti i vari spaghi hanno un range piuttosto ampio di temperatura come evidente da qui:
    RealClimate: What the IPCC models really say

    In questo momento siamo sotto la media ensemble ma all'interno del range indicato dai modelli e dato che il mondo reale non è una media ensemble nessuno si aspetta che le temperature seguano fedelmente la linea nera (->nessuna linearità tra co2 e temperature su intervalli brevi) corrette o meno che siano le proiezioni future.

    Sulla questione riscaldamento che si è fermato o meno credo che il metodo migliore per verificarlo sia questo:


    Si prende il trend nei 30 anni antacedenti il presunto stop si aggiungono le due linee di +-2 sigma e si proietta il trend in avanti, se abbiamo una pausa del riscldamento i punti inizieranno ad andarsi a collocare sempre più al di fuori della linea pari a -2sigma verso l'area in grigio, ma non è quanto sta avvenendo anzi il 2010 è al limite del warming statisticamente significativo rispetto al 2000.

    Per comparazione questo è quanto accadde al 1940, qui si vedono i punti andarsi a collocare sempre più nell'area grigia e uscirne solo negli anni '80:
    Ultima modifica di elz; 15/01/2011 alle 21:18

  2. #102
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    ...dov'è la tanto decantata linearità della correlazione gas serra incremento termico?

    Credo che nessun climatologo si aspetti di vedere un aumento di temperatura perfettamente correlato con l'aumento di CO2 sul breve periodo; dove le mettiamo le retroazioni e le interferenze con le oscillazioni oceaniche? Credo che conti il trend a lungo termine, non le fluttuazioni interannuali.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #103
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I modelli IPCC contengono una descrizione della variabilità naturale ed infatti i vari spaghi hanno un range piuttosto ampio di temperatura come evidente da qui:
    RealClimate: What the IPCC models really say

    In questo momento siamo sotto la media ensemble ma all'interno del range indicato dai modelli e dato che il mondo reale non è una media ensemble nessuno si aspetta che le temperature seguano fedelmente la linea nera (->nessuna linearità tra co2 e temperature su intervalli brevi) corrette o meno che siano le proiezioni future.

    Sulla questione riscaldamento che si è fermato o meno credo che il metodo migliore per verificarlo sia questo:
    Immagine


    Si prende il trend nei 30 anni antacedenti il presunto stop si aggiungono le due linee di +-2 sigma e si proietta il trend in avanti, se abbiamo una pausa del riscldamento i punti inizieranno ad andarsi a collocare sempre più al di fuori della linea pari a -2sigma verso l'area in grigio, ma non è quanto sta avvenendo anzi il 2010 è al limite del warming statisticamente significativo rispetto al 2000.

    Per comparazione questo è quanto accadde al 1940, qui si vedono i punti andarsi a collocare sempre più nell'area grigia e uscirne solo negli anni '80:
    Immagine
    Molto interessante il grafico e il metodo statistico utilizzato...però altrettanto interessante è notare come il trend confermato da questi dati porterebbe l'aumento termico a poco più di un +1°C nel 2060 che a quanto pare costituirebbe comunque un valore al di sotto del range 1,5-3°C espresso dalle previsioni IPCC. E' indubbio comunque che rispetto ai tassi di crescita degli anni '80 e '90 il tasso di aumento delle temperature globali nell'ultimo decennio abbia subito un ridimensionamento, e l'andamento della curva mostrata nell'articolo che ho citato in partenza lo dimostra abbastanza plasticamente...non ho parlato di fermata del processo di riscaldamento...ma di frenata...nel tasso di crescita.

    Saluti

  4. #104
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Credo che nessun climatologo si aspetti di vedere un aumento di temperatura perfettamente correlato con l'aumento di CO2 sul breve periodo; dove le mettiamo le retroazioni e le interferenze con le oscillazioni oceaniche? Credo che conti il trend a lungo termine, non le fluttuazioni interannuali.
    Nessun climatologo si aspetterebbe una correlazione perfettamente lineare...per carità...ma è proprio il trend a lungo termine che a mio parere riserverà delle sorprese...io non penso che la temperatura media globale supererà il grado di anomalia positiva entro il 2100. Poi sulle retroazioni...molti scienziati dell'IPCC hanno sempre affermato che contrariamente a quello che tu dici avrebbero avuto la meglio i feedback positivi a quelli negativi con una amplificazione del riscaldamento...io credo che il prossimi decennio sarà in tal senso rivelatore...

    Saluti

  5. #105
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    io evidenzierei ancora questa cosa

    "Rimangono tuttavia tutti i dubbi relativi alla gestione dei rilevamenti terrestri. Infatti la strumentazione mutata nel corso degli anni, lo spostamento delle stesse centraline di rilevamento, la loro progressiva urbanizzazione, la loro notevole riduzione nel corso degli ultimi anni e poi ancora i notevoli problemi legati alle tecniche di interpolazione di aree non coperte da strumenti di rilevazione pongono i dati di terra in una difficile situazione, che di certo non riguarda i dati satellitari."

    infatti se non sbaglio e' meno evidente il riscaldamento(che c'e',nessuno lo nega) se guardiamo i dati satellitari

    per quanto riguarda l'IPCC.. per me(e per tanti) rimane un movimento politico!!
    e leggendo qui si capisce bene
    IPCC | Climate Monitor
    con la speranza che lo leggono tutti..anche i serristi piu' convinti...come io leggo i loro articoli e i loro post..

  6. #106
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    ma la cosa che non condivido non sono le idee dei serristi sull'AGW..per carita'..potrebbero anche avere ragione..ognuno e' libero di pensarla come vuole..
    non mi piacciono le loro convinzioni..le loro certezze..pensano di avere la verita' in tasca...QUANDO INVECE NON E' COSI'....e spesso subentra LA POLITICA
    c'e' ancora tanto da studiare..da capire..non sappiamo praticamente ancora niente su come funziona il sistema climatico...
    ricordiamoci che la terra esiste da miliardi di anni..100 anni di temperature globali in aumento non possono farci capire praticamente nulla..potrebbero essere benissimo dei cicli naturali che il nostro pianeta ha gia' vissuto..
    http://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_caldo_medioevale
    non ci sono ancora prove concrete su QUANTO l'uomo influisca sul clima..sono solo ipotesi!!!
    tra l'altro ci sono studi che affermano che la i livelli di CO2 nell'atmosfera oggi non sono a livelli record rispetto alla storia climatica del pianeta.
    Il CO2 e le temperature globali nelle diverse epoche geologiche - Forum Meteogelo
    un saluto a tutti e buona giornata!
    Ultima modifica di bora71; 16/01/2011 alle 10:49

  7. #107
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    A me sembra che al di là di qualche millesimo di grado in più o in meno, questo rallentamento del GW fosse previsto dal mondo scientifico, da tempo, anche se non si concordava sui dettagli di come sarebbe avvenuto:
    nature5-1.jpg

    Mi sembra anche che il mondo scientifico si sia sempre giustamente mosso con cautela parlando di probabilità, di scenari possibili e mai di certezze assolute, che qualcuno poi a valle trasformi tali ipotesi, in certezze, è inevitabile e certamente fa comodo a molti costruttori di critiche.
    Mi stupisce piuttosto che il mondo scettico che per definizione dovrebbe dubitare, abbia invece tante certezze sul fatto che la scienza brancoli nel buio.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  8. #108
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    ma la cosa che non condivido non sono le idee dei serristi sull'AGW..per carita'..potrebbero anche avere ragione..ognuno e' libero di pensarla come vuole..
    non mi piacciono le loro convinzioni..le loro certezze..pensano di avere la verita' in tasca...QUANDO INVECE NON E' COSI'....e spesso subentra LA POLITICA
    c'e' ancora tanto da studiare..da capire..non sappiamo praticamente ancora niente su come funziona il sistema climatico...
    ricordiamoci che la terra esiste da miliardi di anni..100 anni di temperature globali in aumento non possono farci capire praticamente nulla..potrebbero essere benissimo dei cicli naturali che il nostro pianeta ha gia' vissuto..
    http://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_caldo_medioevale
    non ci sono ancora prove concrete su QUANTO l'uomo influisca sul clima..sono solo ipotesi!!!
    tra l'altro ci sono studi che affermano che la i livelli di CO2 nell'atmosfera oggi non sono a livelli record rispetto alla storia climatica del pianeta.
    Il CO2 e le temperature globali nelle diverse epoche geologiche - Forum Meteogelo
    un saluto a tutti e buona giornata!
    Ne abbiamo già parlato....la scienza non è fatta di certezze ma dire che ignoriamo come funzioni il sistema climatico è un po' come dire che non sappiamo nulla sulle malattie... In realtà in ambedue i campi si sanno molte cose e molte altre restano da sapere.
    Quindi si parte da ciò che si sa e su questo si fanno le ipotesi.
    Cosa sappiamo in estrema sintesi?
    Sappiamo che la co2 in atmosfera è aumentata e con essa l'effetto serra, infatti la temperatura della troposfera è aumentata e quella della stratosfera e calata, sappiamo che al suolo sono aumentate più le temperature notturne che in quelle diurne, sappiamo che l'aumento di co2 è di origine antropica (combustioni + deforestazione)
    Partiamo di qui e vediamo quali sono le altre forzanti in gioco i feedback ecc. Se supponiamo che l'uomo influisce poco o nulla, credo che qualcuno allora dovrebbe spiegare come perchè è aumentata la co2 in atmosfera; se supponiamo invece che l'aumento dell'effetto serra sia ininfluente sulla temperatura globale, qualcuno deve spiegare quale misteriosa forzante è alla base del GW
    Naturalmente le sintesi estreme sono imprecise e parziali, ma credo che dovremmo interrogarci su questi aspetti e non sul fatto se gli scienziati sono bravi o non capiscono nulla o se sono onesti o corrotti dalla politica...i fenomeni di corruzione esistono ovunque ma nel campo scientifico sono necessariamente isolati
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  9. #109
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    Molto interessante il grafico e il metodo statistico utilizzato...però altrettanto interessante è notare come il trend confermato da questi dati porterebbe l'aumento termico a poco più di un +1°C nel 2060 che a quanto pare costituirebbe comunque un valore al di sotto del range 1,5-3°C espresso dalle previsioni IPCC. E' indubbio comunque che rispetto ai tassi di crescita degli anni '80 e '90 il tasso di aumento delle temperature globali nell'ultimo decennio abbia subito un ridimensionamento, e l'andamento della curva mostrata nell'articolo che ho citato in partenza lo dimostra abbastanza plasticamente...non ho parlato di fermata del processo di riscaldamento...ma di frenata...nel tasso di crescita.

    Saluti
    Per poter parlare di rallentamento rispetto al trend dei 30 anni antecedenti occorre comunque che i dati scendano al di sotto della linea blu(-2sigma rispetto all'ipotesi di prosecuzione del trend), se questo avviene all'interno della regione indicata con "warming" si può parlare di trend positivo ma ridotto se avviene verso il grigio allora il trend è proprio fermo entro il range +-2sigma.
    Ultima modifica di elz; 16/01/2011 alle 13:21

  10. #110
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    io evidenzierei ancora questa cosa

    "Rimangono tuttavia tutti i dubbi relativi alla gestione dei rilevamenti terrestri. Infatti la strumentazione mutata nel corso degli anni, lo spostamento delle stesse centraline di rilevamento, la loro progressiva urbanizzazione, la loro notevole riduzione nel corso degli ultimi anni e poi ancora i notevoli problemi legati alle tecniche di interpolazione di aree non coperte da strumenti di rilevazione pongono i dati di terra in una difficile situazione, che di certo non riguarda i dati satellitari."

    infatti se non sbaglio e' meno evidente il riscaldamento(che c'e',nessuno lo nega) se guardiamo i dati satellitari

    per quanto riguarda l'IPCC.. per me(e per tanti) rimane un movimento politico!!
    e leggendo qui si capisce bene
    IPCC | Climate Monitor
    con la speranza che lo leggono tutti..anche i serristi piu' convinti...come io leggo i loro articoli e i loro post..
    ri-evidenziarla non la rende corretta, i dati satellitari ne più ne meno di quelli terrestri sono disomogenei in origine e devono essere corretti per ottenere una serie il più possibile omogenea, cambia solo il tipo di correzioni che vengono apportate ma non è vero che non sono soggetti a variazioni nella strumentazione e varie altre correzioni, correzioni che tra l'altro possono essere ampie quanto il trend stesso...
    http://www.climatescience.gov/Librar...inal-chap2.pdf

    • Adjustments are complicated, sometimes as large as the trend itself, involve expert judgments, and
    cannot be stringently evaluated because of lack of traceable standards.
    • Unlike surface trends, reported upper-air trends vary considerably between research teams
    beginning with the same raw data owing to their different decisions on how to remove
    non-climatic factors.
    • The diurnal cycle, which must be factored into some adjustments for satellite data, is well
    observed only by surface observing systems.
    • No available observing system has reference stations or multi-sensor instrumentation that
    would provide stable calibration over time.
    • Most observing systems have not retained complete metadata describing changes in observing
    practices which could be used to identify and characterize non-climatic influences.
    Ultima modifica di elz; 16/01/2011 alle 13:28

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •