30.6C pero' devi guardare Aeroporto Punta Raisi, non Boccadifalco,
sono due aeroporti diversi.
Questa e' la temperatura piu' alta in gennaio in Europa allora miiiin
Ma guarda curiosita' proprio in quel gennaio 1962 cadde pure la neve a inizio di gennaio poi a fine mese fece oltre 30C.
Qui si' sicuro a Monreale nel 1999 siamo arrivati a 48C eddai che me lo ricordo bene ,noi qui quando arriva lo scirocco ci becchiamo il favonio dalle montagne e ci cuociamo la testa.Nel nord della Sicilia siamo sfigatissimi.
Che non cela avevamo l' aria condizionata 11 anni fa , era da diventare pazzi.
Amico
Io non sono Italiano pero so molto bene che Punta Raisi non ha fatto sopra 30.0C nel 1962!Molto molto bene
Allora questo topic e per il caldo di Italia domani,can we make peace for now?
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...mo_Punta_Raisi
Ultima modifica di mesogeiakos; 17/07/2010 alle 22:00
e che te devo dire...mi saro' sbagliato con Palermo Osservatorio allora.
ma io sono sempre in pace con tutti
Domani ....un altro giorno rovente, non ci voglio pensare![]()
Si,Palermo Osservatorio ha fatto 30.0C ....ma no 30.6...Anche per questo sono certo 100%
Lo so molto bene perche io fatto ricerca in tutta Europa per i record di 30.4 in Grecia...il 2o post sono i 30.0 in Palermo Osservatorio in 1962
Il 3o posto Iraklio in Creta con 29.8C
Ecco i dati di Palermo Osservatorio con il 30.0C
N E V E
Ecco i dati di Atene Osservatorio per i record di Europa 30.4C in Gennaio
http://penteli.meteo.gr/meteosearch/...es/2010-01.txt
![]()
Ultima modifica di mesogeiakos; 17/07/2010 alle 23:38
Ciao amici di Italia. Io sono un fan del tempo e io sono dalla Spagna, quindi il mio italiano non è buono: utilizzare un traduttore on line. Partecipare molto in un forum spagnolo di nome Meteored, che ha partecipato anche Meseogeiakos fino a quando non dovuto buttare per due motivi: 1. Ha creato un'atmosfera negativa, causando scontri tra i due paesi. Ha fornito false informazioni più e più volte. Confronta temperatura media di Spagna, Italia e altri., Che sono medie semplici (somma del minimo e massimo diviso per due), con mezzo greco (utilizzando un sistema più complesso di calcolare i loro media, il che significa che le loro stazioni apposti a due gradi più elevati di quanto dovrebbero. Si può andare al sito ufficiale e calcolare la media greci come ho detto, per esempio Larissa.Utilizzando il metodo greco, la temperatura media di Larissa nel mese di luglio è 27 ° C, ma il metodo spagnolo o italiano, la media scende a 25 º C :
http://www.hnms.gr/hnms/english/clim...dr_city=Larisa
Un altro fallimento di fare è quello di confrontare le stazioni che si trovano all'interno dell'area urbana di Atene (Nea Filadelfia, Pireo, Helliniko, thisseio, ecc) le cui temperature sono artificialmente elevati per l'effetto isola di calore, e li confronta con le nostre stazioni spagnolo o italiano sempre sono stati fuori città, di solito nel aeroporti, dove le temperature, soprattutto le più basse, sono molto inferiori a quelli registrati nelle aree urbane.
Ultima modifica di dedalus27; 18/07/2010 alle 06:17
Oggi, 17 luglio, il più alto d'Europa è riuscita a Cordoba (Airport), 40,3 ° C (nel centro della città, sarà stato più alto):
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynex...a=22&Send=send
Cordoba Airport è superiore a 40 º C in 5 occasioni questa estate:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre...min=0&ndays=30
Atene-Hellinikon 0 occasioni:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre...min=0&ndays=30
Aeroporto di Atene (Spata / Eleftherios Venizelos) 0 occasioni
Atene-Elefsina 0 occasioni
Atene-Nea Filadelfia (aiutato da essere nel villaggio) 1 occasioni
Ultima modifica di dedalus27; 18/07/2010 alle 12:14
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Se hai dubbi sulla bontà di una stazione istallata così, temo che in Italia dovrai fare a meno di stazioni. O usare solo qualche stazione RAN, alcune delle quali sono veramente sperdute su prati enormi con niente vicino per centinaia di metri o chilometri. Quella in quelle foto pare un'istallazione fra le migliori.
A proposito, ma dove vedi ostacoli? Quell'edificio in lontananza nella prima immagine? Sarà alto sì e no 5 o 6 gradi sull'orizzonte naturale e pare ben lontano. Ci fosse il palo per il vento a 10 metri quella stazione sarebbe a norma.
Poi, si sa, senza il codicino WMO (tipo quello della stazione AM di Aosta/Pollein) i dati meteo sono immondizia, per cui che una stazione sia ben messa non conta, conta l'etichetta![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri