perchè quelle formazioni lineari ? che cosa le provoca? è la prima volta che vedo nubi cosi distaccate tra di loro unite in una curva ben dfinita .Per di più sembra un mini ciclone , qualcuno mi sa dire qualcosa?
wqdwqdqedeefw.gifimage.ashx5y65u76i.gif
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Nessun ciclone, knopfler.
Dovrebbero essere formazioni nuvolose dovute alla convergenza tra venti di scirocco (sottocosta) e libeccio (al largo). Tra qualche ora dovrebbero scomparire, non appena i venti di libeccio che precedono la saccatura abbracceranno tutto il Mar Ligure spingendosi fin sulle coste...
Luca Bargagna
Sta arrivando il Maestrale ad Ovest delle isole, sono i primi refoli... Le correnti sono costrette a seguire l'orografia complessa di quel tratto di mare... Si incuneano tra le Bocche di Bonifacio e, come qualsiasi fluido, tendono a formare vortici dietro l'ostacolo. Ad Est del "dito" della Corsica, in corrispondenza di Capraia, puoi inoltre vedere una linea di convergenza tra l'aria che "rientra" da Sud lungo le coste toscane dopo essere uscita dalle Bocche e l'aria in entrata da Ovest/Sud-Ovest sul Golfo ligure (anche quella invorticata dall'orografia)..
Le linee così regolari sono molto probabilmente dovute a normale (debolissima) convezione... E' naturale che nubi generate da debole (o al più moderata e vasta, ma comunque NON profonda) convezione si dispongano in figure regolari o con una certa simmetria... Questo a causa delle circolazioni che si instaurano per mantenere ogni mini-celletta convettiva... In questo caso sono "stirate" dalla presenza di flussi sinottici a più vasta scala (l'arrivo del Maestrale attraverso le Bocche)...
Nel dettaglio:
image.ashx5y65u76i.gif
Luca Bargagna
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Si vedono molto più frequentemente di quanto tu possa pensare, in particolare sottocosta nella prima parte del giorno quando c'è ancora il "gioco" tra vento di terra e termica marina.
Sempre che tu ti riferisca alle formazioni al largo dell'Alta Toscana e non a quelle a Sud dell'Elba, su cui ha dato un'ottima ed esauriente spiegazione Miki.In quel caso non credo sia errato paragonare le formazioni a semicerchio alla rifrazione di un'onda che passa attraverso una stretta apertura (Bocche di Bonifacio).
Luca Bargagna
Ecco, modellizzato, quanto afferma Miki (perfetto); sulla distribuzione dei venti, all'origine di tutto, a 975 hPa e moisture convergence a 950 hPa.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
grazie a tutti delle spiegazioni ! avete reso l' idea alla perfezione.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri