Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Settembre 1965: l’Alluvione di Roma

    2set.png

    Sotto il punto di vista meteorologico uno dei periodi più tristi della storia romana è certamente quello intercorso nei primi 11 giorni del Settembre 1965, quando la furia della natura si scatenò con potenza ed accanimento difficilmente visti prima. La situazione meteorologica il 31 Agosto proponeva una configurazione tipicamente estiva con l’anticiclone delle Azzorre disposto sul Mediterraneo centro-occidentale e perturbazioni atlantiche a scorrere sui settori centrali ed orientali del Vecchio Continente. Tuttavia, nel giro di sole 24 ore, l’ulteriore elevazione dell’Anticiclone Oceanico verso l’Islanda determinò la discesa di aria molto fredda dalle latitudini artiche, direttamente nel cuore del Mediterraneo, in una stagione in cui l’energia potenziale disponibile per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi violenti è assai elevata (mappa di rianalisi 1).

    L’Italia si ritrovò così proiettata in pieno autunno nel giro di poche ore, con nubifragi che colpirono duramente soprattutto le regioni centrali tirreniche e in special modo il Lazio. Il giorno 1 Settembre 1965, con l’entrata dell’autunno meteorologico, violenti fenomeni investirono il Nord e la Toscana. Con l’isolamento della depressione in quota sulla Francia e la formazione di un minimo al suolo tra Golfo del Leone e Alto Tirreno, la figura ciclonica, data la sua elevata baroclinicità, si manifestava con cluster temporaleschi di violenza inaudita i quali, risalendo dal Basso Tirreno, in serata cominciarono ad interessare anche il Lazio settentrionale. La terra di scontro tra masse d’aria dalle diverse caratteristiche, inizialmente sull’arco Alpino, prese a scivolare verso l’Italia centromeridionale e si posizionò proprio sulla Regione per 3 lunghi giorni. Tra il primo ed il tre di Settembre si scatenarono forti nubifragi con accumuli che superarano in alcune località di pianura i 400 millimetri, di cui più di 300 in un solo giorno.

    Successivamente l’ 11 Settembre (seconda mappa di rianalisi) nuovi intensi temporali investirono il Lazio centrale con accumuli nuovamente prossimi ai 100 mm in 24 ore; i fiumi, i torrenti ed i fossi, già ingrossati strariparono a più riprese allagando le abitazioni della povera gente. In particolare i quartieri a Nord di Roma, Labaro e Prima Porta in primis, furono sommersi dalle acque del Tevere tra il giorno 11 ed il 12. Tra il 25 ed il 30 (terza mappa di rianalisi) infine nuovi temporali autorigeneranti gravarono soprattutto sulle zone interne portando i quantitativi mensili di tutto il territorio tra 400 e 600 millimetri; valori che per la maggior parte delle località rappresentano la metà della pioggia che dovrebbe cadere in un anno.

    Riportiamo qui di seguito una tabella di dati di proprietà del Servizio Idrografico di Roma (http://www.idrografico.roma.it) con i quantitativi in mm caduti nei primi 3 giorni, i totali della prima decade edi totali mensili rispettivamente. Fortunatamente i tempi di ritorno di un evento cosi estremo superano di gran lunga i 100 anni sul Lazio. Da notare inoltre come nell’Ottobre successivo il mese chiuse in quasi tutte le località costiere e della pianura a secco, fenomeni che se avvenissero oggi verrebbero immediatamente ricondotti all’estremizzazione del clima causato dal “Global Warming” in atto.

    Località 1 Set 2 Set 3 Set Tot. 1-3 Set Tot. 1-11 Set Tot. Settembre 1965
    San Martino dei Colli (PG) 337 m 7,3 160,0 72,1 239,4 239,4 294,7 mm
    Fratta Todina (PG) 214 m 50,3 113,0 60,2 223,5 256,3 330,2 mm
    Massa Martana (PG) 356 m —– —– —— 301,8 351,9 515,7 mm
    Corbara (TR) 119 m 113,0 92,0 103,0 308,0 325,5 383,7 mm
    Ficulle (TR) 437 m 219,0 45,0 65,0 329,0 338,0 416,0 mm
    Orvieto (TR) 315 m 174,6 110,4 56,2 341,2 354,4 420,9 mm
    A. San Salvatore (SI) 829 m 162,8 102,0 17,2 282,0 288,4 412,6 mm
    Orte Scalo (VT) 51 m 40,0 60,0 40,0 140,0 273,5 518,6 mm
    Leonessa (RI) 974 m 3,4 84,4 56,6 144,4 241,2 426,6 mm
    Monte Terminillo (RI) 1750 m 1,4 105,2 60,8 167,4 325,5 546,3 mm

    Località 1 Set 2 Set 3 Set Tot. 1-3 Set Tot. 1-11 Set Tot. Settembre 1965
    Contigliano (RI) 488 m 0,0 196,4 78,0 274,4 360,4 553,9 mm
    Marmore (RI) 377 m 32,0 141,0 52,0 225,0 314,7 590,9 mm
    Capranica di Sutri (VT) 370 m 22,0 149,0 83,0 254,0 339,0 548,0 mm
    Ronciglione (VT) 441 m 18,0 142,8 104,7 265,5 407,7 594,8 mm
    Stimigliano (RI) 205 m 0,0 258,8 94,7 353,5 443,5 597,7 mm
    Montelibretti(Roma) 214 m 15,4 130,6 78,5 224,5 342,6 464,9 mm
    Morlupo (Roma) 207 m 0,0 313,1 83,7 396,8 475,3 616,8 mm
    Palombara Sabina (Roma) 372 m 4,0 164,6 60,0 228,6 406,8 502,4 mm
    Baccano (Roma) 225 m 5,7 347,4 141,2 494,3 549,9 693,9 mm

    Località 1 Set 2 Set 3 Set Tot. 1-3 Set Tot. 1-11 Set Tot. Settembre 1965
    Castel Giubileo (Roma) 63 m 0,0 180,0 57,5 237,7 295,0 440,6 mm
    Giustiniana (Roma) 150 m 28,0 276,3 57,0 361,3 446,4 556,4 mm
    Roma Macao 55 m 3,9 128,0 67,6 199,5 304,8 355,2 mm
    Roma Monte Mario 110 m 3,8 169,4 51,4 224,6 289,9 365,0 mm
    Tivoli 238 m 8,0 144,6 64,8 217,4 282,9 343,9 mm
    Rocca di Papa 685 m 0,0 195,0 100,1 295,1 357,2 447,3 mm
    Altri dati su http://www.idrografico.roma.it/Documenti/Annali/1965/parte1/Index00000.html

  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Ah però.... IMMANE la differenza fra Roma Nord e il Centro città.... al collegio
    Romano il famoso settembre da 282 mm (lo conoscevo... ) ... ma al Flaminio, alla Giustiniana e a
    Castel Giubileo, 400-600 mm !

    Quindi chissà il Nuovo Salario (allora inesistente! Le prime case le hanno iniziate a
    costruire nel 1969... !)

    L'andamento dell'autunno è stato ASSURDO! Settembre diluviale, ottobre arido,
    novembre di nuovo molto piovoso (anche 300 e più mm localmente... ) , Dicembre
    mediocre o secco...

    Molte le cose da notare, sempre che i dati di tutte quelle tabelle (li ho scorsi
    rapidamente... ) siano tutti completi... il 1965 è stato piovosissimo su Reatino,
    Viterbese e Roma Nord, mentre i valori sono mediocri (per le potenzialità del posto... ) in quasi tutto il Basso Lazio,
    nell'Abruzzo al confine col Lazio (Tagliacozzo e Carsoli 1000-1100 mm )
    Da notare Tivoli a meno di 900 mm, e mi pare così anche Priverno e compagnia,
    tutti posti ove ora quando piove "poco" fa 1100 mm l'anno...
    Arida anche Anzio.

    LEONESSA raggiunge i 2000 mm (mi pare ne faccia 1700 medi... ) , VALLECORSA
    è sui 1400 mm (un valore credo ben SOTTOmedia per il posto.... )

    Ottima testimonianza...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ah però.... IMMANE la differenza fra Roma Nord e il Centro città.... al collegio
    Romano il famoso settembre da 282 mm (lo conoscevo... ) ... ma al Flaminio, alla Giustiniana e a
    Castel Giubileo, 400-600 mm !

    Quindi chissà il Nuovo Salario (allora inesistente! Le prime case le hanno iniziate a
    costruire nel 1969... !)

    L'andamento dell'autunno è stato ASSURDO! Settembre diluviale, ottobre arido,
    novembre di nuovo molto piovoso (anche 300 e più mm localmente... ) , Dicembre
    mediocre o secco...

    Molte le cose da notare, sempre che i dati di tutte quelle tabelle (li ho scorsi
    rapidamente... ) siano tutti completi... il 1965 è stato piovosissimo su Reatino,
    Viterbese e Roma Nord, mentre i valori sono mediocri (per le potenzialità del posto... ) in quasi tutto il Basso Lazio,
    nell'Abruzzo al confine col Lazio (Tagliacozzo e Carsoli 1000-1100 mm )
    Da notare Tivoli a meno di 900 mm, e mi pare così anche Priverno e compagnia,
    tutti posti ove ora quando piove "poco" fa 1100 mm l'anno...
    Arida anche Anzio.

    LEONESSA raggiunge i 2000 mm (mi pare ne faccia 1700 medi... ) , VALLECORSA
    è sui 1400 mm (un valore credo ben SOTTOmedia per il posto.... )

    Ottima testimonianza...

    C.

    Si Claudio, hai visto bene. Però le tabelle sono molto precise, quando mancano i dati giornalieri mettono il cumulato totale dei giorni che mancano, quindi le riterrei attendibili al 99%.
    Guardando poi ai dati del 2 settembre ha piovuto tantissmo (over 100 mm) su tutta la zona compresa tra Umbria, senese e centro Lazio, con un evento particolarmente violento nell'area immediatamente a nord di roma. Baccano, Morlupo e Giustiniana (e Sacrofano di rimando) si trovano tutti nel complesso dei monti sabatini, ci deve essere stato il solito rigenerante che parte da bracciano e si allunga verso est con valori per il due Settembre tra i 270 ed i 350 mm.
    Complessivamente se non ci fosse stato questo mese cosi estremo sarebbe stato un anno sottomedia dappertutto, invece con le piogge concentratesi tra Siena e Roma per Settembre solo le zone del Basso Lazio, anche quelle notoriamente più "vivaci", sono rimaste sottotono.

    immagino che al Nuovo Salario l'accumulo sia stato molto simile a quello di Castel Giubileo, forse qualcosa meno.

    Per il pluvio del Collegio romano, stendo un velo pietoso.
    Ultima modifica di Tormenta; 03/08/2010 alle 17:43

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio

    Per il pluvio del Collegio romano, stendo un velo pietoso.
    Perchè, funziona male ? Sottostima ? Io a volte ho avuto l'impressione che ci piovesse
    "un po' troppo poco"...
    così come per tanto tempo sembrava troppo "desertica" fiumicino... e come da
    tempo mi sembra TROPPO calda Guidonia... (quando in tutto il Romano fa 31°,
    SOLO LI vedi i 34°... ma perchè ?!? )

    ...però un conto sono le impressioni e un conto i dati veri.... a volte DAVVERO capitano
    differenze assurde, e ricorrenti.... e a Roma non è così incredibile che un quartiere
    chiuda l'anno a 650 mm e un altro a 1050 ! Un conto sono le impressioni e un conto gli strumenti,
    che magari misurano correttamente indipendentemente dal nostro "sentire" o "sembrare che..."

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    bhe si però quando hai anni di dati e sistematicamente a Roma collegio romano piove il 20 % in meno della vicina Eleniano o Macao o altra stazione limitrofa...c'è qualcosa che non va. Guidonia poi è più calda in certe situazioni ma non di 3 gradi, anche per me è sballata di un grado/un grado e mezzo.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Comunque situazione molto simile all'alluvione di Firenza del 1966,tutto dipende dalla correnti,che sul Tirreno devono essere sia in quota che al suolo da SW.Tutto sta a dove e'centrato il minimo!!!!
    Allego quelle di Firenze per fare un confronto 0006b.gif
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    bhe si però quando hai anni di dati e sistematicamente a Roma collegio romano piove il 20 % in meno della vicina Eleniano o Macao o altra stazione limitrofa...c'è qualcosa che non va. Guidonia poi è più calda in certe situazioni ma non di 3 gradi, anche per me è sballata di un grado/un grado e mezzo.
    Effettivamente.... al collegio c'è una media di (mi pare) 765 mm , mentre in praticamente
    TUTTO il resto della città è appurato che cadono una fascia di 820-900 mm a
    seconda del posto (semmai si può andare un po' sotto gli 800 verso l'Aurelio e
    dall'altra parte, verso Rm est-Tor Tre Teste e compagnia.... tutte quante ai
    margini della città e lontane dal centro... )

    Boh... qualche muro di palazzo che fa "ombra" ? Io penso che li la strumentazione
    sia di primordine e controllatissima.... non saprei che dire!....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Effettivamente.... al collegio c'è una media di (mi pare) 765 mm , mentre in praticamente
    TUTTO il resto della città è appurato che cadono una fascia di 820-900 mm a
    seconda del posto (semmai si può andare un po' sotto gli 800 verso l'Aurelio e
    dall'altra parte, verso Rm est-Tor Tre Teste e compagnia.... tutte quante ai
    margini della città e lontane dal centro... )

    Boh... qualche muro di palazzo che fa "ombra" ? Io penso che li la strumentazione
    sia di primordine e controllatissima.... non saprei che dire!....

    C.
    Beh, è vero per le zone vicino ai monti, ma nei quartieri vicini al mare la media è sotto 800 mm

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Grande Paolo! che avrei dato per vedere un immagine satellitare di quei giorni..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 1965: l'alluvione di Roma

    Si infatti, la media dell'urbe è 820, magari qualche zona più ad est può avere fino a 830

    Il resto della città è sotto gli 800, però non sotto i 750.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •