L'analisi dei GM a lungo termine (pur non potendo rendere nei dettagli evolutivi) mi accompagna nella visione teleconnettiva che mi sono fatto circa il mese in corso.
Rimango abbastanza ancorato nell'idea di ritenerlo complessivamente un mese ove se vogliamo "il peggio è passato" in termini di onde di calore soprattutto per quanto riguarda le regioni settentrionali e, a tratti per le centrali, mentre il nostro meridione potrebbe subire un paio di attacchi tosti (non credo mortali) fino verso il 25 c.m.
Ma soprattutto la diminuzione generale dei gpt potrebbe proprio al nord rendere piuttosto effimera la stabilità che verosimilmente dovrebbe venir compromessa a fasi alterne dall'afflusso di aria più fresca ora di matrice nord atlantica ora proveniente dall'Europa settentrionale (penisola Scandinava).
Infatti, dall'analisi complessiva e (scusate il gioco di parole) complessa dell'attuale panorama delle SSTA in piena evoluzione,
sst_anom.gif
si può intuire la scarsa volontà da parte della parte più avanzata dell'alta delle Azzorre di conquistare il Mediterraneo occidentale e l'Italia quanto piuttosto la tendenza ad allungarsi ora verso N ora verso NE, mentre la componente subtropicale e i gpt più elevati che l'accompagnano dovrebbe non disdegnare di proteggere le regioni meridionali e le isole maggiori.
Naturalmente non è possibile fin d'ora definire quanto intensi e "gravi" potranno essere gli attacchi all'estate e per quello occorrerà affidarsi ad una puntuale analisi sinottica.
Vada come vada, da venerdì prossimo sarò in Toscana (Versilia) fino a fine mese...e auguro a tutti quelli come me che finiscono ora di tribolare, buone ferie
![]()
Matteo
Segnalibri