Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    segnalo l'articolo apparso oggi su LA PROVINCIA

    non sono esperto ma mi piacerebbe sapere chi ha previsto neve per i prossimi giorni

    domanda, ma è vero che la neve non abbassa i pm10?
    non mi convincono le risposte dell'addetto dell'ARPA

    Emergenza smog, anche a Morbegno valori altissimi
    MORBEGNO(m.c.p.) Da quattro giorni consecutivi anche Morbegno è presa d'assedio dalle polveri sottili. I Pm10, rimasti fino al 13 gennaio scorso sotto i livelli di attenzione, sono schizzati improvvisamente all'insù gettando la cittadina nel Bitto, come Sondrio, Brescia, Como e Milano in piena emergenza smog. La situazione ha cominciato a peggiorare da sabato scorso quando la centralina di rilevamento di piazza Aldo Moro registrava 59 microgrammi per metrocubo di polveri fini nell'aria. Il giorno seguente un ulteriore peggioramento (89), ma il picco massimo è stato raggiunto lunedì 15 gennaio con 104 microgrammi per metro cubo, passati a 102 martedì scorso. Un innalzamento inatteso, secondo quanto riferiscono gli esperti dell'Arpa di Sondrio che fino a pochi giorni fa avevano registrato una situazione, tutto sommato buona sia a Morbegno che a Tirano. «Stiamo monitorando con attenzione gli ultimi dati – spiega Claudio Belis dell'Arpa - per verificare se si tratta di una situazione determinata da cause contingenti oppure se è un trend destinato a consolidarsi». L'improvvisa impennata dei livelli delle pericolose polveri sottili è stata determinata da due fattori: l'abbassamento delle temperature (lunedì mattina i termometri erano scesi a meno 10) e l'assenza di venti. L'alta pressione insomma ha creato una sorta di effetto cappa, il mancato ricircolo dell'aria ha fatto il resto. «Sicuramente in questi ultimi giorni le quantitÃ* di sostanze rilasciate dalle combustioni e immesse in atmosfera sono cresciute – riferisce ancora Belis – penso agli scarichi dei veicoli e a quelli delle caldaie, ma non escludiamo, non conoscendo tutte le realtÃ* sul territorio, che possa essersi verificata un'anomalia». Gli esperti dunque preferiscono attendere qualche giorno prima di esprimere un parere definitivo. Intanto ieri la colonnina di mercurio ha ricominciato a salire, anche se di poco. I meteorologi hanno preannunciato possibili nevicate che però, a differenza della pioggia, non sono in grado di determinare significativi abbassamenti delle soglie dei Pm10. I consigli da adottare dunque restano sempre gli stessi: evitare di prendere l'automobile se non in caso di estrema necessitÃ*, tenere i termosifoni sotto i 20 gradi ed evitare di uscire di casa durante le ore di maggior traffico. I soggetti maggiormente esposti al pericolo di malattie respiratorie, ma anche a problemi cardiaci, come dimostrano recenti studi, sono soprattutto i bambini e gli anziani, ma è dimostrato che l'inquinamento peggiora la salute anche di chi sta bene.


    aggiungo il grafico ARPA

    qui la foto della centralina che è anche la stazione meteo più importante di Morbegno



    malissimo anche Sondrio


    un po' meglio Tirano


    a Bormio probabilmente il fohn ha dato una mano




    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/05
    Località
    Prato (Po)
    Messaggi
    630
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    questi dati sulle polveri della Valtellina mi hanno sorpreso moltissimo...
    non credevo che anche lassu' l'aria fosse satura di pm10 a tal punto... ma come e' possibile? Morbegno e' un piccolo paese ,la stessa Sondrio e' una citta' di piccole dimensioni... la causa primaria e' dovuta al fatto che la valle e' piuttosto stretta e incassata tra le montagne o a cos'altro?
    Certo che sorge spontaneo questo pensiero: ma se si superano i limiti di legge anche in tali zone ma cosa sto respirando qui a Prato che ormai tocca i 200000 abitanti?????? ...o ancora peggio cosa respirano nelle grandi metropoli?????
    [B][COLOR=red][/COLOR][COLOR=black]
    [/COLOR][/B]

  3. #3
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi

    a Bormio probabilmente il fohn ha dato una mano




    Il fohn e una debole spolverata per sfondamento.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi
    Il fohn e una debole spolverata per sfondamento.

    Stessa cosa che e' accaduto a Sondrio e forse a conferma che la neve qualche cosa potrebbe fare: in effetti nel capoluogo ieri non c'e' stato un filo di favonio, quindi l'abbassamento potrebbe essere stato indotto dalla debole spolverata della sera precedente (1 cm.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    aumento inatteso!?
    ma per favore, che non ci prendano in giro
    caso mai siete stati fortunati perchè non ci sono stati sforamenti in precedenza grazie alle brezze

    poi la neve (ovviamente neve seria e non microfiocchi isolati) è efficace nella rimozione degli inquinanti

    ciao

    Da uno studio svizzero è emerso che il riscaldamento domestico con legna emette, a paritÃ* di potenza termica, una quantitÃ* di polveri sottili 100 volte superiore a quella di un impianto a gasolio.
    Ultima modifica di gb; 19/01/2006 alle 09:27

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)



    Anche sul Lario la cappa inversionale è pazzesca.
    Del resto l'ultimo radiosondaggio di Linate disponibile (18/01 - 12Z) non lascia spazio ad alcun dubbio.
    Codice:
    16080 LIML Milano Observations at 12Z 18 Jan 2006
    
    -----------------------------------------------------------------------------
       PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
        hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K 
    -----------------------------------------------------------------------------
     1000.0     74                                                               
      996.0    103    3.8   -3.2     60   3.04      0      0  277.3  285.9  277.8
      925.0    700    1.4   -6.6     55   2.53    285     13  280.7  288.1  281.2
      850.0   1385    4.2   -8.8     38   2.32    345     21  290.5  297.6  290.9
      700.0   2933   -5.7  -13.7     53   1.91    295     20  296.1  302.1  296.5
      500.0   5510  -17.7  -35.7     19   0.37    340     53  311.4  312.8  311.5
    Forte inversione tra i 700 e i 1000 metri, cosa che si nota benissimo dalle webcam prealpine.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  7. #7
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    aumento inatteso!
    ma per favore, che non ci prendano in giro
    caso mai siete stati fortunati perchè non ci sono stati sforamenti in precedenza grazie alle brezze

    poi la neve (ovviamente neve seria e non microfiocchi isolati) è efficace nella rimozione degli inquinanti

    ciao

    Da uno studio svizzero è emerso che il riscaldamento domestico con legna emette, a paritÃ* di potenza termica, una quantitÃ* di polveri sottili 100 volte superiore a quella di un impianto a gasolio.
    Infatti a Trento la scorsa settimana hanno vietato l'uso di stufe a legna ove presente giÃ* il normale riscaldamento...

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Inoltre bisognerebbe parlare non solo di PM10, ma anche di PM2.5 e PM1.
    Ovviamente più le dimensioni medie delle particelle sono piccole, più aumenta l'invasivitÃ* nell'organismo umano, tanto da arrivare a livello di singolo alveolo polmonare nel caso delle PM1.
    Eppure nessuno ne parla, se non su qualche sparuto articolo rintracciabile ovviamente solo su internet.

    Alcuni link (uno addirittura dell'ARPA Lombardia).
    http://www.ilmodano.it/notizie/aria/pm10-pm1.htm
    http://www.brera.unimi.it/istituto/a...articolato.htm
    http://www.arpalombardia.it/new/live...ogetti/pm.html
    http://tfeip-secretariat.org/pallanz...m_Abrasion.pdf
    http://213.26.178.35/scheda_parametri.asp
    http://www.empa.ch/plugin/template/empa/*/5750/---/l=1
    http://www.ps-ticino.ch/documenti/13...oni%203di3.pdf
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #9
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Inoltre bisognerebbe parlare non solo di PM10, ma anche di PM2.5 e PM1.
    Ovviamente più le dimensioni medie delle particelle sono piccole, più aumenta l'invasivitÃ* nell'organismo umano, tanto da arrivare a livello di singolo alveolo polmonare nel caso delle PM1.
    Eppure nessuno ne parla, se non su qualche sparuto articolo rintracciabile ovviamente solo su internet.

    Alcuni link (uno addirittura dell'ARPA Lombardia).
    http://www.ilmodano.it/notizie/aria/pm10-pm1.htm
    http://www.brera.unimi.it/istituto/a...articolato.htm
    http://www.arpalombardia.it/new/live...ogetti/pm.html
    http://tfeip-secretariat.org/pallanz...m_Abrasion.pdf
    http://213.26.178.35/scheda_parametri.asp
    http://www.empa.ch/plugin/template/empa/*/5750/---/l=1
    http://www.ps-ticino.ch/documenti/13...oni%203di3.pdf
    leggi l'altro 3d sul PM
    c'è un messaggio realtivo al commento ARPA ai dati della stazione di MIlano Juvara

    ciao

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il pm10 soffoca la Valtellina (articolo La Provincia)

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Infatti a Trento la scorsa settimana hanno vietato l'uso di stufe a legna ove presente giÃ* il normale riscaldamento...

    giÃ* e mentre a trento c'erano targhe alterne a oltranza e multe per eventuali camini accesi a 30km a sud (rovereto) si circolava tranquillamente...
    certo che anche il tempo ci mette del suo!
    ormai è diventata quasi prassi avere 2mesi all'anno (tra dicembre e marzo) desertici..fortuna che c'è il fòhn da questo punto di vista
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •