Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Buona giornata ragazzi. Ormai sta diventando una telenovela meteorologica l'evoluzione che ci accompagnerà nella giornata di Ferragosto. In questi giorni i modelli non fanno altro che cambiare le proprie linee di tendenza, un giorno la goccia fredda staziona sull'Europa centrale, il giorno dopo la vedono sprofondare verso l'Italia. Se la verità sta nel mezzo allora siamo apposto, nel senso che il nord vedrà qualche precipitazione, il centro qualche fenomeno relegato ai rilievi mentre il sud soffrirà un'ondata di caldo nord-africano.

    Che dire, le incertezze stanno mostrando segnali di palese concretezza, direi che i modelli non sanno proprio dove mettersi le mani, tra un run e l'altro le modifiche e i ritrattamenti si susseguono continuamente. E non è tutto, mancano ancora diversi giorni....il balletto non è certo finito qui.

    Il campo della meteorologia matematica ha ancora tanta strada da fare, nonostante siamo ormai alla soglia del primo decennio del ventunesimo secolo i progressi si sono avuti, ma relativamente. Mai sapremo realmente come sarà la situazione dei prossimi giorni, i continui "sballamenti" modellistici ci fanno capire come anche in un roseo periodo di scoperte e di invenzioni non si riesca a "tappare" questa pecca che va avanti da anni. In questo cado possiamo parlare di approssimazione, che non ha assolutamente niente a che vedere con le teoria del caos atmosferico, bensì con l'estrema arretratezza della meteorologia. Ancor più imbarazzante sarà nei prossimi giorni dover eventualmente dare notizia di ulteriore e improvvisi cambiamenti previsionali.... .....e intanto noi ci lasciamo con l'interrogativo della goccia fredda ferragostiana, con la consapevolezza che solo a due giorni dall'evento sapremo veramente come si comporterà.....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Buona giornata ragazzi. Ormai sta diventando una telenovela meteorologica l'evoluzione che ci accompagnerà nella giornata di Ferragosto. In questi giorni i modelli non fanno altro che cambiare le proprie linee di tendenza, un giorno la goccia fredda staziona sull'Europa centrale, il giorno dopo la vedono sprofondare verso l'Italia. Se la verità sta nel mezzo allora siamo apposto, nel senso che il nord vedrà qualche precipitazione, il centro qualche fenomeno relegato ai rilievi mentre il sud soffrirà un'ondata di caldo nord-africano.

    Che dire, le incertezze stanno mostrando segnali di palese concretezza, direi che i modelli non sanno proprio dove mettersi le mani, tra un run e l'altro le modifiche e i ritrattamenti si susseguono continuamente. E non è tutto, mancano ancora diversi giorni....il balletto non è certo finito qui.

    Il campo della meteorologia matematica ha ancora tanta strada da fare, nonostante siamo ormai alla soglia del primo decennio del ventunesimo secolo i progressi si sono avuti, ma relativamente. Mai sapremo realmente come sarà la situazione dei prossimi giorni, i continui "sballamenti" modellistici ci fanno capire come anche in un roseo periodo di scoperte e di invenzioni non si riesca a "tappare" questa pecca che va avanti da anni. In questo cado possiamo parlare di approssimazione, che non ha assolutamente niente a che vedere con le teoria del caos atmosferico, bensì con l'estrema arretratezza della meteorologia. Ancor più imbarazzante sarà nei prossimi giorni dover eventualmente dare notizia di ulteriore e improvvisi cambiamenti previsionali.... .....e intanto noi ci lasciamo con l'interrogativo della goccia fredda ferragostiana, con la consapevolezza che solo a due giorni dall'evento sapremo veramente come si comporterà.....
    La cosa più risaltante sta proprio nel fatto che il male è comune a tutti i modelli
    Le performances in questi casi vanno a farsi benedire,
    tutto questo è


  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    ci sono situazioni, come le gocce fredde e le retrogressioni, in cui i modelli non sono molto precisi, ma ci sta tranquillamente, non c'è nulla di cui dispiacersi, che è sta lagna?

    a 500 hpa la situazione è ben inquadrata... e in casi di gocce fredde è difficile andare a capire dove sarà esattamente il minimo al suolo...

    MM 72.pngMM 96.png

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Molto interessante, grazie!


  6. #6
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    l'unica cosa sicura è che anche questa volta la piglierò in quel posto, e con questo sono 8 gli agosto di fila in cui non vedrò neppure una goccia d' acqua qui a Ostuni per il periodo in cui sono stato presente. sta diventando peggio di luglio
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Be comunque di sbarellamenti io non ne ho visti tantissimi, mi pareva palese sin dai primi aggiornamenti che il sud sarebbe rimasto ai margini di questa goccia fredda, poi gli shift di 3-400 km ci sono sempre stati in questi casi.

    L'affermazione che in un roseo periodo si sono fatti pochi passi avanti la puoi supportare con dei dati per favore? Perchè non ne sono tanto convinto ecco..
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be comunque di sbarellamenti io non ne ho visti tantissimi, mi pareva palese sin dai primi aggiornamenti che il sud sarebbe rimasto ai margini di questa goccia fredda, poi gli shift di 3-400 km ci sono sempre stati in questi casi.

    L'affermazione che in un roseo periodo si sono fatti pochi passi avanti la puoi supportare con dei dati per favore? Perchè non ne sono tanto convinto ecco..
    Bè il fatto è che comunque fin dagli anni passati non c'è mai stato un vero "boom" meteorologico in ambito matematico. Non ho dato certo, ma il fatto che con l'avanzamento degli anni, la necessità di migliorarsi dovrebbe essere all'ordine del giorno...sinceramente a me non sembra cosi....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    Reggio Emilia - Bologna
    Messaggi
    66
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio

    Il campo della meteorologia matematica ha ancora tanta strada da fare, nonostante siamo ormai alla soglia del primo decennio del ventunesimo secolo i progressi si sono avuti, ma relativamente. Mai sapremo realmente come sarà la situazione dei prossimi giorni, i continui "sballamenti" modellistici ci fanno capire come anche in un roseo periodo di scoperte e di invenzioni non si riesca a "tappare" questa pecca che va avanti da anni. In questo cado possiamo parlare di approssimazione, che non ha assolutamente niente a che vedere con le teoria del caos atmosferico, bensì con l'estrema arretratezza della meteorologia. Ancor più imbarazzante sarà nei prossimi giorni dover eventualmente dare notizia di ulteriore e improvvisi cambiamenti previsionali.... .....e intanto noi ci lasciamo con l'interrogativo della goccia fredda ferragostiana, con la consapevolezza che solo a due giorni dall'evento sapremo veramente come si comporterà.....
    Dissento profondamente sulle tue affermazioni
    1)pochi progressi?? Ma 50-60 anni fa non si sapeva nemmeno fare una previsione meteorologica. I modelli numerici meteorologici nemmeno esistevano. Ti pare poco? A me no.
    2)Che i modelli abbiano limitazioni e' fuori dubbio, ma cosa ti fa concludere che in questo caso non c'entri la teoria del caos e sia solo "colpa" dei modelli? Il caos c'entra eccome e anche quando i modelli saranno perfetti (cioe' mai) non sara' comunque MAI possibile fare una previsione esatta.... questioni di dinamica dei sistemi caotici appunto.
    Ci sono sistuazioni piu' predicibili e atre meno. A prescindere dai modelli. E il fatto che il balletto di previsioni sia comune a tutti i modelli fa proprio pensare che ci troviamo in una situazione poco predicibile.

    ciao
    Silvio
    Silvio
    Reggio Emilia (casa) Bologna (lavoro)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il balletto dei modelli per Ferragosto: la goccia fredda diventa un'incognita!

    Dico solo che rispetto al 1989 l'attendibilità di una previsione a 5 giorni è passata dal 70% all'82 % circa...in 20 anni circa, mi sembra un progresso non da poco se devo essere onesto.

    Ma del resto è tutto riassunto in quel grafico, e tra l'altro avere una previsione che in 82 (circa) casi su 100 risulta azzeccata a 5 giorni è un livello più che buono, di certo contrastante con la solita zolfa(cit.) popolare dei modelli che servono ancora a poco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •