Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30

Discussione: Video inverno 1929

  1. #11
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,021
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Stupendo
    Odio la nebbia !!!


  2. #12
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Gli anni 20 dalle mie parti sono stati tra i meno nevosi in assoluto,quasi a pari merito con gli '80 e i '90 . Col piffero che li rivivrei.
    Ad ogni modo,bei filmati d'epoca
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    bellissimo
    ma che traffico a roma già nel 29

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Bella testimonianza (a parte la colonna sonora, al limite della depressione ... soprattutto quella per Roma la vedo più adatta per un documentario post-bombardamento con morte e distruzione )
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #15
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,288
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Una riflessione (che peraltro altri forumisti fecero in appositi topic): se S. Stefano di Cadore segno' - 34 °C, cosa avranno segnato quelle doline dolomitiche o le conche dell' aquilano o Castelluccio dove già oggi basta uno spifferetto da Est per arrivare a - 20/ - 30 °C?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Una riflessione (che peraltro altri forumisti fecero in appositi topic): se S. Stefano di Cadore segno' - 34 °C, cosa avranno segnato quelle doline dolomitiche o le conche dell' aquilano o Castelluccio dove già oggi basta uno spifferetto da Est per arrivare a - 20/ - 30 °C?
    Tra l'altro S.Stefano di Cadore di solito è un'iradiddio nelle massime più che nelle minime (negli ultimi 10/15 anni si è spinto solo un paio di volte sotto -20°C), personalmente a quel -34 credo poco... Ho anche spulciato un po' l'annale idrografico del 29 per controllarlo ma non l'ho trovato (non ho proprio trovato la tabella di S.Stefano di Cadore). Secondo me viene da qualche resoconto verbale di qualcuno con molto "antigelo" in corpo o un dato preso nella vicina Val Visdende o a Sappada (ma non risulta un -30 ufficiale neanche a Sappada a dire il vero).

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Boh, nell'annale di Venezia del '29 dati di Santo Stefano di Cadore non ce n'è affatto.
    Ho trovato una stazione a Cortina, ma la cosa è molto diversa. S.Stefano è un fondovalle piatto ombreggiato e Cortina un versante ben esposto.

    Invece ho trovato un'annotazione interessante a pagina 55 dell'annale di febbraio 1929:

    "NB: Le stazioni mareografiche di Pagliaga, Conche e Brondolo non hanno funzionato a causa del forte abbassamento della temperatura e il conseguente congelamento dell'acqua nei pozzetti dei mareografi"

    Qualche media mensile di febbraio '29, sempre dall'annale idrografico di Venezia, per rendersi conto della qualità dei dati dell'epoca (medie delle temperature rilevate ogni 2 ore, cioè quasi integrali):

    Gorizia -1,3°C
    Bolzano -1,4
    Trieste -1,7°C
    Venezia Lido -2,2°C
    Vicenza -2,6°C
    Trento -2,6°C
    Treviso -3,1°C
    Padova -4,0°C
    Rovigo -4,0°C
    Belluno -5,0°C


  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Boh, nell'annale di Venezia del '29 dati di Santo Stefano di Cadore non ce n'è affatto.
    Ho trovato una stazione a Cortina, ma la cosa è molto diversa. S.Stefano è un fondovalle piatto ombreggiato e Cortina un versante ben esposto.

    Invece ho trovato un'annotazione interessante a pagina 55 dell'annale di febbraio 1929:

    "NB: Le stazioni mareografiche di Pagliaga, Conche e Brondolo non hanno funzionato a causa del forte abbassamento della temperatura e il conseguente congelamento dell'acqua nei pozzetti dei mareografi"

    Qualche media mensile di febbraio '29, sempre dall'annale idrografico di Venezia, per rendersi conto della qualità dei dati dell'epoca (medie delle temperature rilevate ogni 2 ore, cioè quasi integrali):

    Gorizia -1,3°C
    Bolzano -1,4
    Trieste -1,7°C
    Venezia Lido -2,2°C
    Vicenza -2,6°C
    Trento -2,6°C
    Treviso -3,1°C
    Padova -4,0°C
    Rovigo -4,0°C
    Belluno -5,0°C

    Sono valori da urlo! Quante volte Belluno ha chiuso un mese a -5°? Ma soprattutto Rovigo e Padova,che sono in aperta pianura
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sono valori da urlo! Quante volte Belluno ha chiuso un mese a -5°? Ma soprattutto Rovigo e Padova,che sono in aperta pianura
    Se ricordo bene ci fu un -5 a Belluno anche nel mese precedente, gennaio 1929. Altrimenti credo che si vada a fine Ottocento. Adesso non ho le serie storiche a portata di mano per controllare. Ricordo che c'è un anno a fine Ottocento con media 7.7°C e media minime di circa 2°C. Dev'essere quello.

    Cmq col mio post mi interessava segnalare la differenza fra Trento e Bolzano da un lato, e Padova e Rovigo dall'altro. Personalmente non credo a quelle differenze. Penso che l'unico modo per avere Padova e Rovigo che chiudono un febbraio con un paio di gradi meno di Bolzano e Trento sia metterle in congelatore. Penso che questo risultato sia dipeso dai siti ove erano monitorate le varie città, cioè che ci sia nei dati un consistente errore di posizione (a danno di Bolzano e Trento).

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Rapido controllo. Ho dato un'occhiata alle medie di gennaio 1929.

    Codice:
    ---------------------------
    Tmed gennaio-febbraio 1929
    °C
    ---------------------------
    stazione       gen      feb
    ---------------------------
    Gorizia        4,7     -1,3
    Bolzano       -3,2     -1,4
    Trieste        2,0     -1,7
    Venezia Lido   0,4     -2,2
    Vicenza       -0.4     -2,6
    Trento        -3,1     -2,6
    Treviso        3,2     -3,1
    Padova        -1,1     -4,0
    Rovigo        -1,0     -4,0
    Belluno       -5,1     -5,0
    ---------------------------
    Strano, grandi differenze tra Gorizia e Trieste ma a Belluno gennaio -5.1 (con 18 giorni ghiaccio) febbraio -5.0. Per le stazioni "alpine" gennaio più freddo di febbraio.

    Tornando un attimo alla questione S.Stefano di Cadore, sospetto che con -3 a Trento e Bolzano e -5 a Belluno, un -10°C per gennaio e/o febbraio '29 ci possa stare, che per un paese a 980 metri non sono male (tranne per chi ci abita chiaramente). Invece trovando minima assoluta -22 a Cortina e -18 a Belluno, dubito che S.Stefano possa essere scesa tanto sotto -26/-28, secondo me quel -34 non è reale. Forse in Val Visdende o a Sappada o in un altro paese molto freddo del Comèlico, Pàdola di Comelico Superiore...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •