Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Davvero?
Da me Giugno si è chiuso sotto media (dati ufficiali Arpa)
A conti fatti, finora abbiamo avuto solo un mese di estate veramente calda; giugno si è chiuso sotto media con una decina di giorni pesantemente sotto media e qualche massima under 20°C; luglio molto caldo ma con massime non eccessive (qualche picco massimo di 33-34°C e poi sempre fra 29°C e 32°C), in compenso molta afa e caldo anomalmente prolungato; fine luglio ritorno alla normalità che si è protatta ad agosto con arrivo poi di un periodo più fresco (nuovamente massime under 20°C) intorno alla metà del mese e ora massime in media (25-26-27°C).
Non mi sembra che l'estate sia stata tanto malvagia
Sicuramente ha lasciato un po' delusi i caldofili estremi!
Ciao![]()
Se le T min sono molto basse under 20°c e le max non toccano a fine Agosto i +30°c nn penso che si possa avere una nuova ripresa dell'estate,o perlomeno nn si avra'una media termica adeguata,qui oltre quei giorni di Luglio,al mare nn si andava,sulla costa a meta'Giugno non abbiamo superato i 25°c di max,ora fai un po' tu!!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
le HP sono tutte strutture stabilizzanti del tempo...la loro origine è molto diversa e per questo vi sono delle differenze nei risultati termici...l'HP azzorriana essendo di matrice oceanica, non può essere certo calda proprio perchè trasporta masse d'aria oceaniche mitigatrici ma non calde...mentre l'africano essendo di matrice sub-tropicale pesca aria calda direttamente dai deserti, dove spesso si raggiungono 45/50°C e per questo si hanno temperature roventi anche da noi...cmq i temporali di calore qui li ho già tranquillamente visti sia in regime di HP azzorriana che in quello africano...l'HP ha come peculiarità quella di comprimere l'aria verso gli strati più bassi, che sia azzorriana o africana, per questo non ci sono grosse differenze
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Scusa non è per fare il pignolo, ma visto che il post offre buoni spunti didattici mi permetto di mettere un po' d'ordine
Prima cosa: alta pressione delle Azzorre e alta pressione nord-africana sono due rami, il primo oceanico e il secondo continentale, della banda anticiclonica subtropicale (vedi la circolazione generale dell'atmosfera, cella di Hadley e via dicendo).
Seconda cosa: vero che l'alta nord-africana porta temperature (massime e minime) più elevate dell'azzorriano, ma non perchè la subsidenza sia maggiore rispetto alle altre figure anticicloniche (ogni caso fa storia a sè). Ciò accade perchè entro il suo core fluisce aria continentale molto calda prelevata dal nord Africa, la quale tende poi (a seconda dei casi) a caricarsi di umidità (il discorso fatto poco sopra) durante il transito sul Mediterraneo portando situazioni di afa (caldo+umido). L'azzorriano invece porta aria atlantica, quindi origine oceanica più fresca. Più fresca di circa 4 gradi anche rispetto a quella che giace sul Mediterraneo quindi in proporzione meno umida (meno caldo+meno umido=+ gradevole).
Il tutto è uno schema semplificato ma comunque valido
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Peccato che il TD abbia preso una piega del tutto lontana dal titolo, pertanto il mio intervento verterà solo sulla natura del TD.
Dunque, stamane Reading, Gem e Nogaps vedono la struttura depressionaria Atlantica, molto più intensa e traslata verso est, rispetto a quanto vede Gfs che la relega sul settore occidentale dell'Oceano senza altresì intravederne una traslazione verso l'Europa, pertanto solo Gfs vedrebbe l'erezione dell'alta oceanica verso la Groenlandia, meccanismo necessario affinchè si abbia l aprima vera crisi estiva a cavallo tra agosto e settembre.
In caso contrario, quindi con la trotterella atlantica a spingere verso l'Europa avremmo l'ondulazione rossbiana verso l'est altantico con cponseguente paurosa rimonta nordafricana su tutto il Mediterraneo centrale, Italia settentrionale inclusa.
Andrei cauto, pertanto, a definire sin da ora il tempo per la fine del mese, vediamo nei prossimi runs come i modelli leggeranno l'arivo di queste tempesta dall'ovest del Nord Atlantico.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri