Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 175
  1. #41
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma tu ti puoi sfogare! Prendi a pugni il sacco, no ?
    p.s.: grandissimo, la "noble art" mi ha sempre affascinato, purtroppo non c'ho il fisico.....

    On Topic: le carte ancora mettono una simil-rottura a fine mese ? Quel che è certo è che finalmente la Russia sembra respirare.E questo ci voleva.

    p.p.s.: A Flà, me tocca fa 'l caldofilo orticellista da trasferta, c' ho 'na settimana da fa' 'n Sardegna S.E. fra l' 11 ed il 18 settembre: che dici, ce la faro?
    Ma si perche'no??? la parte SE della Sardegna e'abbastanza al riparo anche dai colpi di Maestrale,quindi penso che non dovrebbero esserci problemi per te,TLC a parte
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #42
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma tu ti puoi sfogare! Prendi a pugni il sacco, no ?
    p.s.: grandissimo, la "noble art" mi ha sempre affascinato, purtroppo non c'ho il fisico.....

    On Topic: le carte ancora mettono una simil-rottura a fine mese ? Quel che è certo è che finalmente la Russia sembra respirare.E questo ci voleva.

    p.p.s.: A Flà, me tocca fa 'l caldofilo orticellista da trasferta, c' ho 'na settimana da fa' 'n Sardegna S.E. fra l' 11 ed il 18 settembre: che dici, ce la faro?
    Ah e grazie per i complimenti per la Boxe,oggi non sempre e'ben vista
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #43
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Giugno sopramedia, luglio enormemente sopramedia, agosto in media
    La risposta è sì (anzi, è no, ma non nell'accezione che vorresti intendere)
    Davvero?

    Da me Giugno si è chiuso sotto media (dati ufficiali Arpa)

    A conti fatti, finora abbiamo avuto solo un mese di estate veramente calda; giugno si è chiuso sotto media con una decina di giorni pesantemente sotto media e qualche massima under 20°C; luglio molto caldo ma con massime non eccessive (qualche picco massimo di 33-34°C e poi sempre fra 29°C e 32°C), in compenso molta afa e caldo anomalmente prolungato; fine luglio ritorno alla normalità che si è protatta ad agosto con arrivo poi di un periodo più fresco (nuovamente massime under 20°C) intorno alla metà del mese e ora massime in media (25-26-27°C).

    Non mi sembra che l'estate sia stata tanto malvagia

    Sicuramente ha lasciato un po' delusi i caldofili estremi!




    Ciao

  4. #44
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/05/10
    Località
    castiglione d/stiv. (MN)
    Età
    58
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Grazie Knop per avermi ricordato,ma volevo porgere una domanda in generale,ma secondo voi l'estate 2010 a parte i 15-20 giorni di Luglio,si puo'chiamare ESTATE???? Diciamo che ormai e'finita,e possiamo dire che questo che stiamo vivendo e'un autunno"Caldo",visto le frizzanti T mattutine,la variabilita'del tempo,ed i temporali che entrano con una facilita'estrema da W.Poi non dite che mi esprimo cosi'perche'sono caldofilo ed amo il caldo,detestando il freddo,ma effettivamente stiamo un po'fuori coi tempi e con le T,con i fattori geopotenziali ecc.
    Salutimeteo
    ???????????????????????????????? Dici che (per il Nord Italia) avere 15 giorni di tmp più basse di 1-2°c vuol dire estate finita?
    Cosa intendi per "Estate" tu?
    Con che temperatura tu definisci una stagione?

  5. #45
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da thunder67 Visualizza Messaggio
    ???????????????????????????????? Dici che (per il Nord Italia) avere 15 giorni di tmp più basse di 1-2°c vuol dire estate finita?
    Cosa intendi per "Estate" tu?
    Con che temperatura tu definisci una stagione?
    Se le T min sono molto basse under 20°c e le max non toccano a fine Agosto i +30°c nn penso che si possa avere una nuova ripresa dell'estate,o perlomeno nn si avra'una media termica adeguata,qui oltre quei giorni di Luglio,al mare nn si andava,sulla costa a meta'Giugno non abbiamo superato i 25°c di max,ora fai un po' tu!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #46
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'alta pressione delle Azzorre, come sappiamo tutti credo, è una struttura stabilizzante ben diversa rispetto all'africano. Mentre con l'azzorriano le temperature massime, in Estate, si mantengono contenute, con l'africano non è cosi. Per quanto riguarda le nubi l'africano comprime maggiormente l'aria rispetto all'azzorriano, pertanto le nubi sono più frequenti, specie lungo i rilievi montuosi. Spesso, inoltre, riescono anche a sfociare in qualche temporale, cosa che molto raramente succede con l'anticiclone sub-tropicale.
    le HP sono tutte strutture stabilizzanti del tempo...la loro origine è molto diversa e per questo vi sono delle differenze nei risultati termici...l'HP azzorriana essendo di matrice oceanica, non può essere certo calda proprio perchè trasporta masse d'aria oceaniche mitigatrici ma non calde...mentre l'africano essendo di matrice sub-tropicale pesca aria calda direttamente dai deserti, dove spesso si raggiungono 45/50°C e per questo si hanno temperature roventi anche da noi...cmq i temporali di calore qui li ho già tranquillamente visti sia in regime di HP azzorriana che in quello africano...l'HP ha come peculiarità quella di comprimere l'aria verso gli strati più bassi, che sia azzorriana o africana, per questo non ci sono grosse differenze
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #47
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'alta pressione delle Azzorre, come sappiamo tutti credo, è una struttura stabilizzante ben diversa rispetto all'africano. Mentre con l'azzorriano le temperature massime, in Estate, si mantengono contenute, con l'africano non è cosi. Per quanto riguarda le nubi l'africano comprime maggiormente l'aria rispetto all'azzorriano, pertanto le nubi sono più frequenti, specie lungo i rilievi montuosi. Spesso, inoltre, riescono anche a sfociare in qualche temporale, cosa che molto raramente succede con l'anticiclone sub-tropicale.
    Scusa non è per fare il pignolo, ma visto che il post offre buoni spunti didattici mi permetto di mettere un po' d'ordine

    Prima cosa: alta pressione delle Azzorre e alta pressione nord-africana sono due rami, il primo oceanico e il secondo continentale, della banda anticiclonica subtropicale (vedi la circolazione generale dell'atmosfera, cella di Hadley e via dicendo).

    Seconda cosa: vero che l'alta nord-africana porta temperature (massime e minime) più elevate dell'azzorriano, ma non perchè la subsidenza sia maggiore rispetto alle altre figure anticicloniche (ogni caso fa storia a sè). Ciò accade perchè entro il suo core fluisce aria continentale molto calda prelevata dal nord Africa, la quale tende poi (a seconda dei casi) a caricarsi di umidità (il discorso fatto poco sopra) durante il transito sul Mediterraneo portando situazioni di afa (caldo+umido). L'azzorriano invece porta aria atlantica, quindi origine oceanica più fresca. Più fresca di circa 4 gradi anche rispetto a quella che giace sul Mediterraneo quindi in proporzione meno umida (meno caldo+meno umido=+ gradevole).

    Il tutto è uno schema semplificato ma comunque valido

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  8. #48
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Scusa non è per fare il pignolo, ma visto che il post offre buoni spunti didattici mi permetto di mettere un po' d'ordine

    Prima cosa: alta pressione delle Azzorre e alta pressione nord-africana sono due rami, il primo oceanico e il secondo continentale, della banda anticiclonica subtropicale (vedi la circolazione generale dell'atmosfera, cella di Hadley e via dicendo).

    Seconda cosa: vero che l'alta nord-africana porta temperature (massime e minime) più elevate dell'azzorriano, ma non perchè la subsidenza sia maggiore rispetto alle altre figure anticicloniche (ogni caso fa storia a sè). Ciò accade perchè entro il suo core fluisce aria continentale molto calda prelevata dal nord Africa, la quale tende poi (a seconda dei casi) a caricarsi di umidità (il discorso fatto poco sopra) durante il transito sul Mediterraneo portando situazioni di afa (caldo+umido). L'azzorriano invece porta aria atlantica, quindi origine oceanica più fresca. Più fresca di circa 4 gradi anche rispetto a quella che giace sul Mediterraneo quindi in proporzione meno umida (meno caldo+meno umido=+ gradevole).

    Il tutto è uno schema semplificato ma comunque valido

    Bè assolutamente niente da dire......tutto molto chiaro e ben argomentato.....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Scusa non è per fare il pignolo, ma visto che il post offre buoni spunti didattici mi permetto di mettere un po' d'ordine

    Prima cosa: alta pressione delle Azzorre e alta pressione nord-africana sono due rami, il primo oceanico e il secondo continentale, della banda anticiclonica subtropicale (vedi la circolazione generale dell'atmosfera, cella di Hadley e via dicendo).

    Seconda cosa: vero che l'alta nord-africana porta temperature (massime e minime) più elevate dell'azzorriano, ma non perchè la subsidenza sia maggiore rispetto alle altre figure anticicloniche (ogni caso fa storia a sè). Ciò accade perchè entro il suo core fluisce aria continentale molto calda prelevata dal nord Africa, la quale tende poi (a seconda dei casi) a caricarsi di umidità (il discorso fatto poco sopra) durante il transito sul Mediterraneo portando situazioni di afa (caldo+umido). L'azzorriano invece porta aria atlantica, quindi origine oceanica più fresca. Più fresca di circa 4 gradi anche rispetto a quella che giace sul Mediterraneo quindi in proporzione meno umida (meno caldo+meno umido=+ gradevole).

    Il tutto è uno schema semplificato ma comunque valido

    Tutto vero,ottima ricostruzione.Cmq al sud non è alle viste nessuna rottura estiva ed anzi farà molto caldo nei prossimi giorni.L'ultima rottura vera e propria intorno al 20/08 dal Molise in giuù si è avuta nel lontano 1998 e cmq non fu definitiva.

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Peccato che il TD abbia preso una piega del tutto lontana dal titolo, pertanto il mio intervento verterà solo sulla natura del TD.
    Dunque, stamane Reading, Gem e Nogaps vedono la struttura depressionaria Atlantica, molto più intensa e traslata verso est, rispetto a quanto vede Gfs che la relega sul settore occidentale dell'Oceano senza altresì intravederne una traslazione verso l'Europa, pertanto solo Gfs vedrebbe l'erezione dell'alta oceanica verso la Groenlandia, meccanismo necessario affinchè si abbia l aprima vera crisi estiva a cavallo tra agosto e settembre.
    In caso contrario, quindi con la trotterella atlantica a spingere verso l'Europa avremmo l'ondulazione rossbiana verso l'est altantico con cponseguente paurosa rimonta nordafricana su tutto il Mediterraneo centrale, Italia settentrionale inclusa.

    Andrei cauto, pertanto, a definire sin da ora il tempo per la fine del mese, vediamo nei prossimi runs come i modelli leggeranno l'arivo di queste tempesta dall'ovest del Nord Atlantico.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •