E senti questa Christian: Immagine Clima Estremo: la più lunga onda di calore
Quasi tutti gli "addetti ai lavori" concordano nel fatto che la più lunga onda di calore di tutti i tempi (heat wave in inglese) fu quella registrata a cavallo tra il 1923 e il 1924 in Australia, per l'esattezza a Marble Bar. Cosa successe? Semplice: dal 31 ottobre 1923 al 7 Aprile 1924 la temperatura superò ogni giorni la soglia di riferimento dei 37.8°C. Stiamo parlando di 160 giorni consecuti di caldo infernale! All'epoca non si parlava ancora di global warming, specie considerando che la concentrazione di CO2 in atmosfera raggiungeva appena le 305pmm (adesso ne misuriamo circa 390...). Durante quell'interminabile ondata di caldo caddero appena 79mm di pioggia e si raggiunsero punte termiche di 45°C con un picco di 47.5°C il 18 Gennaio. (il recor assoluto per Marble Bar è di 49.2°C e fu registrato nel lontanissimo gennaio del 1905). Ma cosa produsse una simile ondata di calore? La totale assenza di cicloni! La località in oggetto, infatti, si trova nel nord ovest del Continente e la sua unica fonte di 'refrigerio' proviene dalla vicina attività ciclonica. Durante quei 160 giorni nessun uragano toccò il suolo australiano, un evento senza precedenti nel 20° secolo.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?" Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
Segnalibri