Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tempo previsto in Italia per i prossimi 15 giorni

    ecco cosa ci potrebbe aspettare nei prossimi 15 giorni: residua instabilità al nord con caldo intenso per altri 3-4 giorni.A settembre prime perturbazioni atlantiche faranno irruzione sulla penisola.

    Buon pomeriggio ai gentili lettori. Stiamo vivendo chi più chi meno l' ultimo vero assaggio d' estate : Termiche alla quota barica di 850 hpas ( circa 1500 metri di altezza ) ben superiori alla media trentennale anche di 4-5 °C al nord, 6 °C al centro e 5 °C al sud. Quest' ultimo colpo di coda dell' anticiclone africano ha dunque riportato la penisola in piena estate dopo aver assaggiato i primi freddi autunnali intorno al giorno di Ferragosto , periodo in cui specie al centro-nord si sono avuti rovesci e temporali sparsi con sensibile diminuzione della sensazione d' afa e delle termiche sia ad 850 hpa che sia al suolo. Ci aspetteranno altri 3-4 giorni di altapressione su quasi tutta la penisola con residua instabilità su Veneto e Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio odierno. Da domani inizierà specie al nord un lieve calo dei valori ad 850 hpa : ecco dunque che le temperature si avvicinerranno soprattutto al nord-est alla media del periodo mentre al sud l' anticiclone non darà tregua riportando questa zona a valori termici molto alti , 23-24 °C le minime e 37-38 °C le massime , molto probabilmente non si andrà oltre i 38 °C, ma si tratterà di caldo secco quindi le temperature percepite saranno simili ai valori di temperatura reali.

    analisi temperature e termiche alla quota di 850 hpa ( 1500 metri di altezza circa ) per i prossimi 15 giorni

    Dopo un primo momento sotto l' afflusso di correnti più fresche anche il nord si ritroverà coinvolto dal culmine dell' anticiclone : termiche fino ai valori di +22\+23 °C ad 850 hpa si stanzieranno momentaneamente sulla penisola. Fortunatamepe , i modelli sembrano concordare la prima rottura anticiclonica successivamente a quest' ultimo decisivo affondo dell' HP di matrice africana , anzi , il calo sembra deciso e molto repentino. Stando all' immagine allegata una profonda saccatura con valori anche di -20 °C alla quota di 500 hpa al nord-est e -15 °C sul resto del nord e su gran parte del centro contribuirà a scacciare il grande caldo quasi in modo definitivo : Specialmente al nord-est ci saranno i primi episodi temporaleschi intensi di questo periodo di fine estate , con crollo delle temperature ( minime sui 14-16 °C e massime sui 25-27 °C ) ben sotto la media trentennale. Al centro la saccatura si farà sentire sotto il profilo delle temperature , specialmente sul versante adriatico , il calo termico sarà marcato : su Marche, Abruzzo e Molise si potranno perdere fino a 10 °C rispetto alla giornata odierna mentre al tirreno la diminuzione è stimata sui 6-7 °C un po ovunque. Il sud resterà ai margini della saccatura , qui a malapena entrerà una -10 °C a 500 hpa ma ugualmente il calo sarà marcato : fino a 5-6 °C di calo su Campania , Sardegna e Puglia settentrionale , nelle restanti zone del sud calerà ulteriormente la sensazione d' afa e le massime non dovrebbero sforare i 33 °C nelle zone storicamente più calde d' Italia quali il Tavoliere pugliese e l' entroterra Siculo e Calabrese . Il calo sarà così intenso al nord che sulle Alpi si toccheranno ( sopra i 1800 metri ) valori intorno allo 0 o localmente inferiori . La situazione sembrerebbe stabilizzarsi per i 5-6 giorni a venire : caldo poco intenso al sud mentre il nord sarà improvvisamente proiettato verso i primi freddi autunnali. Non è da escludere che anche in Pianura Padana si possano raggiungere minime sui 7-8 °Ce massime non superiori ai 23-24 °C . Per il lungo termine non intendo sbilanciarmi troppo , ma si va verso un lieve rialzo termico al nord mentre al sud la situazione sembrerebbe rimanere sostanzialmente la stessa.Per il 7-9 settembre su tutto il centro-nord sembrerebbe ritornare in media termina o localmente andare anche in una situazione di termiche leggermente sopramedia ( 2-3 °C in più della media del periodo)

    analisi precipitazioni possibili per i prossimi 15 giorni

    Come ho già accennato prima è atteso nel pomeriggio tra Veneto e Friuli qualche rovescio di poca intensità . A partire da domani il tempo si manterrà soleggiato o al più poco nuvolso su tutta la penisola: soltanto qualche cumulo di bel tempo potrà solcare le regioni centro-settentrionali nelle ore centrali della giornata. Attenzione però che nei giorni 28-29 agosto i primi fronti di matrice atlantica apporteranno le prime precipitazioni di rilievo transitando sull' Italia settentrionale evitando accuratamente gli ultimi residui anticiclonici.Una seconda debole\moderata perturbazione dovrebbe transitare sempre sul nord e parte della Toscana ed Emilia intorno all' 1-2 settembre .Seguirà un periodo all' insegna del tempo stabile sempre al sud e su gran parte del centro ma con addensamenti consistenti sui versanti Alpino ed Appenninico con piogge e rovesci termoconvettivi con possibile interessamento del versante adriatico e di parte della pianura Padana, anche qui favorito il Veneto.Successivamente ogni velleità anticiclonica sarà definitivamente cancellata e si affacceranno da ovest le prime perturbazioni atlantiche di discreta intensità.

    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempo previsto in Italia per i prossimi 15 giorni

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ecco cosa ci potrebbe aspettare nei prossimi 15 giorni: residua instabilità al nord con caldo intenso per altri 3-4 giorni.A settembre prime perturbazioni atlantiche faranno irruzione sulla penisola.

    Buon pomeriggio ai gentili lettori. Stiamo vivendo chi più chi meno l' ultimo vero assaggio d' estate : Termiche alla quota barica di 850 hpas ( circa 1500 metri di altezza ) ben superiori alla media trentennale anche di 4-5 °C al nord, 6 °C al centro e 5 °C al sud. Quest' ultimo colpo di coda dell' anticiclone africano ha dunque riportato la penisola in piena estate dopo aver assaggiato i primi freddi autunnali intorno al giorno di Ferragosto , periodo in cui specie al centro-nord si sono avuti rovesci e temporali sparsi con sensibile diminuzione della sensazione d' afa e delle termiche sia ad 850 hpa che sia al suolo. Ci aspetteranno altri 3-4 giorni di altapressione su quasi tutta la penisola con residua instabilità su Veneto e Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio odierno. Da domani inizierà specie al nord un lieve calo dei valori ad 850 hpa : ecco dunque che le temperature si avvicinerranno soprattutto al nord-est alla media del periodo mentre al sud l' anticiclone non darà tregua riportando questa zona a valori termici molto alti , 23-24 °C le minime e 37-38 °C le massime , molto probabilmente non si andrà oltre i 38 °C, ma si tratterà di caldo secco quindi le temperature percepite saranno simili ai valori di temperatura reali.

    analisi temperature e termiche alla quota di 850 hpa ( 1500 metri di altezza circa ) per i prossimi 15 giorni

    Dopo un primo momento sotto l' afflusso di correnti più fresche anche il nord si ritroverà coinvolto dal culmine dell' anticiclone : termiche fino ai valori di +22\+23 °C ad 850 hpa si stanzieranno momentaneamente sulla penisola. Fortunatamepe , i modelli sembrano concordare la prima rottura anticiclonica successivamente a quest' ultimo decisivo affondo dell' HP di matrice africana , anzi , il calo sembra deciso e molto repentino. Stando all' immagine allegata una profonda saccatura con valori anche di -20 °C alla quota di 500 hpa al nord-est e -15 °C sul resto del nord e su gran parte del centro contribuirà a scacciare il grande caldo quasi in modo definitivo : Specialmente al nord-est ci saranno i primi episodi temporaleschi intensi di questo periodo di fine estate , con crollo delle temperature ( minime sui 14-16 °C e massime sui 25-27 °C ) ben sotto la media trentennale. Al centro la saccatura si farà sentire sotto il profilo delle temperature , specialmente sul versante adriatico , il calo termico sarà marcato : su Marche, Abruzzo e Molise si potranno perdere fino a 10 °C rispetto alla giornata odierna mentre al tirreno la diminuzione è stimata sui 6-7 °C un po ovunque. Il sud resterà ai margini della saccatura , qui a malapena entrerà una -10 °C a 500 hpa ma ugualmente il calo sarà marcato : fino a 5-6 °C di calo su Campania , Sardegna e Puglia settentrionale , nelle restanti zone del sud calerà ulteriormente la sensazione d' afa e le massime non dovrebbero sforare i 33 °C nelle zone storicamente più calde d' Italia quali il Tavoliere pugliese e l' entroterra Siculo e Calabrese . Il calo sarà così intenso al nord che sulle Alpi si toccheranno ( sopra i 1800 metri ) valori intorno allo 0 o localmente inferiori . La situazione sembrerebbe stabilizzarsi per i 5-6 giorni a venire : caldo poco intenso al sud mentre il nord sarà improvvisamente proiettato verso i primi freddi autunnali. Non è da escludere che anche in Pianura Padana si possano raggiungere minime sui 7-8 °Ce massime non superiori ai 23-24 °C . Per il lungo termine non intendo sbilanciarmi troppo , ma si va verso un lieve rialzo termico al nord mentre al sud la situazione sembrerebbe rimanere sostanzialmente la stessa.Per il 7-9 settembre su tutto il centro-nord sembrerebbe ritornare in media termina o localmente andare anche in una situazione di termiche leggermente sopramedia ( 2-3 °C in più della media del periodo)

    analisi precipitazioni possibili per i prossimi 15 giorni

    Come ho già accennato prima è atteso nel pomeriggio tra Veneto e Friuli qualche rovescio di poca intensità . A partire da domani il tempo si manterrà soleggiato o al più poco nuvolso su tutta la penisola: soltanto qualche cumulo di bel tempo potrà solcare le regioni centro-settentrionali nelle ore centrali della giornata. Attenzione però che nei giorni 28-29 agosto i primi fronti di matrice atlantica apporteranno le prime precipitazioni di rilievo transitando sull' Italia settentrionale evitando accuratamente gli ultimi residui anticiclonici.Una seconda debole\moderata perturbazione dovrebbe transitare sempre sul nord e parte della Toscana ed Emilia intorno all' 1-2 settembre .Seguirà un periodo all' insegna del tempo stabile sempre al sud e su gran parte del centro ma con addensamenti consistenti sui versanti Alpino ed Appenninico con piogge e rovesci termoconvettivi con possibile interessamento del versante adriatico e di parte della pianura Padana, anche qui favorito il Veneto.Successivamente ogni velleità anticiclonica sarà definitivamente cancellata e si affacceranno da ovest le prime perturbazioni atlantiche di discreta intensità.

    Immagine
    Coinciso come sempre, impeccabile...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •