Verso fine agosto alcuni modelli come GFS vedono la formazione di un minimo anche sul lato tirrenico con qualche pioggia anche per il centrosud. Le precipitazioni inquadrate per ora sono blande. Io sono convinto che SE il minimo si formerà il mare potrà invece contribuire a qualche temporale più consistente del previsto. Che ne pensate?
Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Prognose - GFS Europa
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1384.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1321.png
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
penso che se il minimo ( che per ora non raggiunge livelli di pressione molto sotto i 1010 hpa ) si forma a sud del Lazio , associando quello e le termiche di -10,forse -15 alla quota di 500 hpa , facendo 1+1 qualche fenomeno di moderata intensità ci dovrebbe scappare , ma ripeto , per ora non sembra gran che. Per questo bisogna seguire le mappe giorno per giorno : il mio istinto dice però che per avere un vero e proprio peggioramento con fine dell' estate e temporali di forte intensità bisognerà aspettare il 10-12 settembre , forse più tardi. Da valutare se si tratterà di tempesta equinozionale o di semplice ingresso di depressioni di matrice nord-atlantica.Ciao Marco!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Io starei attento anche alla prima decade di settembre, da alcune emissioni si vede un depressione sul ligure tirreno tra il 5 e il 10. è troppo lontano ma la confermano intanto
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
le carte sinora sono incredibilmente avare di precipitazioni su di noi.
Eppure, i contrasti ci sono...
troppo "orientale" la curvatura, forse... peggioramento troppo "adriaticofilo" (ma non
sembra sia previsto sfacelo nemmeno li... )
pazienza... l'importante è la fine irrevocabile e definitiva di ogni massima over 30° e
ogni minima over 18°, almeno sino a Giugno 11
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Se cominciano a rompere i C.....ni i Balcani del ..........come si chiama,avete capito,avremo un fresco sterile appunto avaro di precipitazioni,speriamo invece in una depressione che entra dal NW (Carcassone-Rodano)tale da richiamare aria umida dal Tirreno caldo,allora si,e per la persistenza dovrebbe esserci sui Balcani un anticlone di blocco,ma non troppo a Nord,altrimenti scenderebbe aria fredda e secca!!!!!!!!Mio punto di vista!!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Si , concordo con la tesi di Flavio. a questo punto gradieri altro caldo per le mie vacanze , così la t superficiale del mare va asfondare i 30 °C e poi con i contrasti veri e propri , con freddo umidi allora si che ci si diverte , in questo modo ci si diverte poco. Calano le temperature e qualcuno mi dirà : embe te pare poco ? non è poso ma meglio avere la gallina domani che l'uovo oggi :-) !!!!
tempeMare.jpg
Tirreno già abbastanza caldo per quest' ora , alle 15 eravamo a +26.5 mica male. si potrebbe arrivare fino a 30 per domenica mattina.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
La scarterei come opzione. Siamo difronte ad un ingresso freddo balcanico, in questo caso la barriera alpina influirà, e non poco, al cammino delle correnti fredde, pertanto verrà a scavarsi un minimo depressionario (secondario ovviamente) presso le regioni adriatiche, con la collocazione principale del perno perturbato presso i Balcani. Ecco che allora l'instabilità verrà relegata ai settori orientali della penisola, mentre sul resto della penisola splenderebbe il sole. Escludo la formazione di un eventuale minimo depressionario presso il sud in quanto le correnti fredde non riusciranno a dilagare con forza verso ovest, non "scombussolando" più di tanto lo scacchiere barico (ecco spiegati i possibili +26/+28°c tra bassa Toscana, Lazio e Campania, zone sottovento alla circolazione orientale). Per il resto comunque possiamo confermare che farà molto fresco, spazio per il ritorno di abiti più pesanti....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Forse non ci prende bene, poi non siamo esposti
nella maniera giusta, pare un target orientale,
tuttavia...
una cosa è certa, non regalerò mai una goccia di entusiasmo,
una fitta d'amore, o una espressione di gioia all' ESTATE.
Sono di parte e la mia parte è il freddo!!
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Beh, talvolta i modelli in questo periodo sottovalutano in contrasti che si vengono a creare, dico che ha ragione Malveolus, qulche temporale forte, in caso di minimo anche tirrenico, è molto probabile.
Inoltre, sono possibili comunque dei temporali prefrontali, anche sul tirreno, per afflusso umido da W (è capitato più di una volta)
Segnalibri