cos' riporta la seguente notizia il portale di Libero,a voce del Ns caro Colonello Giuliacci...ecco la notizia:
"
Estate 2010 sesta piu' calda dal 2000
Meteorologo Mario Giuliacci traccia bilancio tre mesi
(ANSA) - ROMA, 1 SET - L'estate 2010 e' stata la sesta piu' calda dal 2000 con 286 volte di superamento dei 34 gradi nei 92 giorni della stagione. Dopo un giugno particolarmente fresco e un agosto non proprio rovente, luglio ha sicuramente alzato la media del caldo.In particolare, riferisce il meteorologo Mario Giuliacci, che ha tracciato un bilancio dell'estate climatica che termina il 31 agosto, giugno, con una media delle massime pari 26,4 gradi, e' risultato il piu' fresco dal 1995.".
Come giustamente ha fatto notare il nostro caro Colonello (leggendo la notizia ) alla pratica tutta questa media si e' basata del tutto ,o quasi ,sul mese di Luglio ,che effettivamente e' stato abbastanza caldo..infatti e' stato detto che ,alla realta' sia giugno che agosto ,hanno praticamente fatto "schifo" ,e cosi' e' stato...
ma la mia domanda da "ignorante" che vuol capire e sapere e' questa...
nel testo viene detto che tutta sta media e' stata fatta calcolando che nei 3 mesi ,sono stati superati 286 volte i 34 gradi ,il che mi porta a pensare che ,sono stati calcolati anche piu' volte il giorno ,no?..3 mesi sono 90 giorni ..quindi .la matematica non e' un opinione..
Ora ecco la domanda..ma in realta' se invece di essere stati superati i 34°c per 286 volte in 3 mesi (faccio un'ipotesi) gli stessi 34 °c fossero persistiti per 60 giorni di fila...non sarebbe da considerarsi "piu' calda" un'estate del secondo tipo???
Secondo questa specie di "media" se in una giornata il termometro e' arrivato e poi sceso dai fatici 34 ° piu' volte (metti un acquazzone improvviso o vento improvviso ) che tipo di media puo' fare??
IO personalmente ritengo che 60 giorni con il termometro "fisso " sopra i 34°c farebbe molto piu' "caldo" che contare tutte le volte che in una giornata lo stesso si "alza e si abbassa"...che mi dite???
Un tipo di "media " basata sulla quantita' di volte che il termo sta sotto o sopra una determinata temperatura ,basta per fare una media?? che senso ha ai fini statistici/climatici?
scusate l'ignoranza...
![]()
La crosse WS2355 + Davis 7714
My MeteonetworkPro: http://my.meteonetwork.it/station/tsc044/index.php
Il Sito www.meteopontebuggianese.com
webcam.....sperem...
Segnalibri