Ciao a tutti..fino all'anno scorso pensavo che certi eventi freddi estremi..non potessero più ricapitare..poi è arrivata questa...ma poi è arrivata questa carta..bene...
Osservatela..e poi andatevi a vedere le reanalisi con il 1 e 2 gennaio 1985 e noterete lo STESSO SPLIT..del vortice polare..ora nel 1985 ci fu un blocco molto più forte ed un'alta pressione molto più meridiana in atlantico..che favori il fatto che il pezzo di destra dl vortice polare ci fini in pieno sulla capoccia..ma questo signori miei non c'entra nulla con il GW...se ciò fosse avvenuto anche a dicembre 2009...NULLA e dico NULLA ci avrebbe evitato un nuovo 1985....magari inverni con situazioni del genere capitano molto meno..questo si..ma a parer mio il grande evento è questione di configurazione giusta secondo me..
Guarda aso in spagna e francia..questo inverno hanno visuto più o meno quello che abbiamo vissuto noi nel 1985..e allora come me lo spiegate?
__________________
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
il rpiblema è che quel blocco ha retto un giorno...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
aspettate..non ho ancora finito..ecco il serbatoio di gelo presente "lassù" nel dicembre 2009...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
..guardate il serbatoio di gelo del 2 gennaio 1985...
Potete vedere che nel dicembre 2009..il serbatoio di gelo era addirittura maggiore che nel gennaio 1985..solo che in atlantico la situazione era differente..ma se al 15 dicembre 2009 avessimo avuto la stessa alta pressione granitica e meridiana....considerando il serbatoio di gelo che vi era...ci sarebbe piombato addosso l'intero artico..con un'ondata di gelo incredibile ed anche maggiore di quella di 25 anni fa...
Che dire..sul serio abbiamo evitato la storia per un soffio...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ma anche in pieno GW si possono avere eventi di rilievo...Qualcuno ricorda ancora il dicembre 2001?
Il 1985 fu gelido nella parte bassa dell'Europa, perchè, per motivi teleconnettivi, si realizzarono le condizioni ideali per un forte split verso sud del nucleo gelido che di norma staziona nell'area subpolare (potente stratwarming e AO- a livelli record), ma a livello Europeo, per quanto si collochi nei primi posti, ce ne furono altri più freddi
In quelle aree che tu hai indicato, furono ben più freddi inverni come il 1956, il 1963 o lo sconosciuto 1942
Dal 1940 al 1956, in particolare, gli inverni risultavano particolarmente gelidi sull'Europa subpolare, ben di più del 1985, solo che non vi erano le condizioni affinchè quel freddo potesse raggiungere l'Europa Mediterranea (vi furono comunque numerosi inverni freddi anche da noi)
Pensate un po' in piena PEG, alcuni famosi inverni come dovevano essere (1684, 1709...)![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
In alcune aree è stato effettivamente meglio del gennaio 85, sia come accumuli di neve (penso per esempio al Veneto orientale) che come temperature, le massime del 20\12 in particolare.
La differenza è stata che è durato 4 giorni invece di due settimane, ma comunque rimane scritto nella storia![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
anche febbraio 2010 poteva essere meglio del 1985,non proprio un nuovo 1956, ma quasi, in fatto di freddo-gelo e neve... bastava davvero poco, soltanto una minor antizonalità, troppo estrema e soprattutto un tripolo atlantico negativo, meno evidente, peraltro i due fattori sono correlati, anche se agenti su piani isobarici diversi... il MMW dello scorso gennaio poteva essere da grande inverno, da evento quasi eccezionale ed in parte lo è stato, sennò probabilmente con il 15-20 gennaio 2010, l'inverno sul Mediterraneo, stante anche uno Stratcooling per riequilibrio radiativo, abbastanza importante, seguente al CW di fine novembre-dicembre sarebbe stato decisivo,per le sorti di un inverno che poteva spegnersi anzi tempo... anche per il NINO moderate in versione sempre più central-east based, quasi classical mode, dell'inverno inoltrato, da febbraio-marzo soprattutto... che credo abbia poi prodotto, un Final Warming molto inibito, stemperato e late o very late e tutto questo anche nonostante un interessantissimo precondizionamento della NAM con disaccoppiamento quasi assoluto tra Strato e Troposfera,la primavera che tutti ricordano, con un'estate, specie nella sua fase iniziale soprattutto, abbastanza movimentata, anche se con rimonte calde sub-tropicali e/o nord-africane da SSO, sempre in agguato, vedasi fine aprile e soprattutto maggio-giugno, anche se temporaneamente e luglio... ma la storia li era già cambiata... sperando di non aver detto troppe cavolate, io la penserei cosi...
Segnalibri