Amici,va bene se dedichiamo questo post alle differenze ed analogie tra i due grandi Paesi-assieme alla Grecia-più meridionali d'Europa?
Comincio io col dire che trovo il clima iberico molto interessante e vario.Lascio a voi il compito di andare nello specifico...
Bel topic!
Recentemente sono stato in viaggio nella Spagna orientale, lungo la valle del fiume Ebro. Questa valle corre parallela ai Pirenei sfociando un poco più a Sud di Barcellona. Spain+ebrovalley.JPG
Sono rimasto molto impressionato dalla varibailità climatica che si riscontra in questa zona, in generale molto continentale. L'altitudine è piuttosto elevata (dai 200 metri in su), il clima è influenzato dalla disposizione di 3 catene montuose: i pirenei a Nord formano una barriera formidabile alle perturbazioni, simile alle Alpi. Da Nord-Ovest a Sud-est la catena montuosa del Sistema Iberico, con vette simili a quelle appenniniche. E a Sud una catena costiera con vette moderate, ma che bloccano parzialmente i venti umidi che potrebbero salire dal mediterraneo. Effetto favonico da quasi tutte le direzioni e vegetazione da steppa nelle zone più basse e secche (splendido il Bardenas Reales, in Navarra: sembra di stare nei deserti dell'arizona, se le trovo dopo vi posto qualche foto)e rigogliosissima sui pirenei, coperti da stupendi boschi di abete bianco e faggio, o pino silvestre/unicinato nei versanti a sud. Vi aggiungo qualche grafico/mappa climatico:P and mountain.JPG
T and mountain.JPG
In generale, mi sembra che la penisola iberica abbia un clima assai più continentale rispetto all'Italia, almeno nella parte centro meridionale (in cantabria è un altra storia). Con inverni forse piu freddi in media dell'italia peninsulare (ma potrei benissimo sbagliarmi) e piovosità molto minore... Ma attendo il parere dei piu esperti!
No,direi che è un pochino il contrario.Gli inverni italici PENINSULARI magari non differiscono molto da quelli della penisola iberica,come medie assolute.Ma la nostra posizione più orientale ci espone alle famose avvenzioni dalla porta della Bora,che si propagano dall'Adriatico.Il sud della Spagna,poi,è davvero una succursale dell'Africa:ANZI,città come Siviglia e Cadice hanno medie estive ben più elevate di Algeri,Tangeri,Casablanca...
Ciò non toglie che d'inverno in Spagna possa fare molto freddo:l'inverno 2009/10 lì è stato il più rigido dalla metà degli anni 80'.
Diciamo quindi che Italia e Spagna sono posti molto caldi per la loro latitudine;come ha detto Andrè,si contendono la palma del clima temperato-caldo in Europa(ma secondo me loro nel complesso ci battono,seppur di poco).
Ciao!
Sono tante le cose da dire sulla Spagna, ma se iniziamo a guardare questo link di dati (servizio meteo nazionale loro) cliccando sulla regione che vi interessa avrete i dati climatici di tante citta' spagnole:
Valores climatológicos normales - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
Si nota almeno quanto segue:
E' vero che la gran parte della Spagna subisce l'effetto dell'ombra pluviometrica tranne ovviamente la parte atlantica ben piovosa.....
Spesso le temperature medie sono alte......ma vengono moderate con la quota....(tra l'altro la Spagna è molto collinare e montuosa)
Spesso si parla del caldo della Spagna (soprattutto il sud ovest), ma c'è anche l'altra faccia della medaglia, le catene montuose ben innevate.......
Comunque è un discorso lungo.......e poco a poco saltera' fuori tutto....
Ciao!
AE
La Spagna, checchè si pensi, è climaticamente molto differente dall'Italia, ed è quasi un mondo a parte nel panorama climatico mediterraneo. La sua forma di piccolo continente in parte montuoso dovrebbe lasciar pensare. Non parlo solo di climi interni completamenti differenti: nord oceanico, zona pirenaica, meseta e area centrale, costa mediterranea fino Barcellona, Costa Valenzia-Alicante (con le sue ombre pluvio da ovest), costa meridionale di malaga, zona di Siviglia-Cordoba.
Parlo di com'è strutturata. Infatti per la sua forma d'invernp sulla spagna più fredda dei mari circostanti, si forma un centro di alte pressioni con predominio di venti freddi e secchi dall'interno verso l'esterno: le pertubazioni provenienti da nw in ingresso nel mediterraneo vengono deviate. Questa differenza termica in primavera si annulla, e le pertubazioni entrano facilmente e per tale motivo molte zone mediterranee come barcellona ha dei picchi pluviometrici secondari in primavera dopo l'autunno (a differenza di aree mediterranee italiane dove i mesi invernali sono ancora piovosi spesso più di quelli primaverili, specie Maggio). Oltre questo ci sarebbero un miliardo di altre cose da dire sulla singolarità climatica della spagna (ad esempio la zona estremamente arida della costa e dell'entroterra di alicante-almeria, più aride di malaga a causa dell'effetto ombra da ovest)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Però Marco ci sono città nel N Spagna che come nevosità non hanno niente da invidiare a L'Aquila o Campobasso, vedi Burgos
W l'Andalusia e le sue alte temperature prolungate nel tempo fino a tardo Autunno![]()
![]()
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri