Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Complimenti a tutti.
    Se non ho capito male potrebbe ipotizzare una partenza stile 2003-04.
    Non sarebbe davvero male.
    Si Michele
    l'idea è di una partenza invernale che precorre i tempi a causa della provenienza delle masse d'aria.
    Un salutone a te, ad Andrea e a tutti gli amici....continuiamo a monitorare
    Matteo



  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Ciao carissimo!!
    Con queste tendenze così lunghe, ossia proiezioni, certamente non possiamo cercare di capire in piccola scala, ma tentare di farlo a larga; tuttavia se devo indossare anche i panni del tifoso, allora non posso che seguire il tutto con il sorriso, immaginando che bell'Inverno, gia da novembre, potrebbe essere per le nostre lande!!....ovviamente con i panni del tifoso!!

    Ci risentiamo Fabrì! Un abbraccione
    Vai stefano, io vedo un inverno freddo, ventoso, con qualche bordata artica, non tantissima neve ma inverno vero
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Sono sostanzialmente daccordo mat69 specie per le considerazioni/proiezioni autunnali. Voglio però chiederti qualche spiegazione in merito a quelle che tu credi possano essere gli sviluppi delle sst pacifiche ed nord-atlantiche in chiave invernale.
    Osservando la zonal sections dell'enso ma soprattutto la loro animazione sembrerebbe un ipotesi non remota la possibilità di una nina est specie se avviene un vistoso calo dello iod come è previsto che avvenga contemporaneamente ad una PDO molto negativa.
    Allegato 175678
    Allegato 175682
    le attuali sst
    Allegato 175679

    (e...rispolverando un vecchio topic del grande blizzard) gli effetti di una nina est
    Allegato 175681

    Allegato 175680
    In atlantico invece come credi possano evolvere le ssta? le ncep sono ottime a riguardo.

    Allegato 175684
    Io direi che ci siamo...la nina sembrerebbe est-based! Continuerà ad esserlo anche durante 'inverno..
    Nino 1+2 a -1.9°C
    http://www.cpc.noaa.gov/products/ana...-fcsts-web.pdf

    Siamo senz'altro sulla buona strada però.

  4. #24
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Io direi che ci siamo...la nina sembrerebbe est-based! Continuerà ad esserlo anche durante 'inverno..
    Nino 1+2 a -1.9°C
    http://www.cpc.noaa.gov/products/ana...-fcsts-web.pdf

    Siamo senz'altro sulla buona strada però.
    differenze di 0.5°C tra zona 1/2 e 4 non bastano per definire una nina est: le anomalie negative sono spalmate su tutti i settori. Per altre rilevazioni le differenze sono ancora meno rilevanti

    http://www.bom.gov.au/climate/enso/indices.shtml


    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune prospettive future

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    differenze di 0.5°C tra zona 1/2 e 4 non bastano per definire una nina est: le anomalie negative sono spalmate su tutti i settori. Per altre rilevazioni le differenze sono ancora meno rilevanti

    http://www.bom.gov.au/climate/enso/indices.shtml


    Ciao bugimeteo!
    "L'est-based" era riferito al plottaggio degli effetti, fatto da blizzard Ora è ufficiale: La NINA in corso , quando, come dire, la nina sembrerebbe maggiormente slanciata verso il settore sud/orientale del pacifico tropicale. Ora sicuramente mi sono spiegato meglio.
    sst_anom.gif

    Certo che se poi i rilevamenti sono "errati"..
    Tu che idea ti sei fatta/stai facendo per quest'inverno?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •