Ciao Filippo,
questa volta sono un pò + titubante e prudente
Visti gli aggiornamenti strato temo che questa zonalità tipica di un ea/wr+ pattern non porterà che le briciole di quei benefici effetti (di raffreddamento delle aree deputate a successive avvezioni continentali) che prospettavamo come controaltare dell'attuale fase in arrivo.
L'ondulazione, come si poteva peraltro pensare, avrà impattato in area canadese (portando un aumento di gpt ed un'inibizione dei forcing atlantici) ma arrivata in area russo scandinava si riassorbirà...il tutto con una tempistica circa di 10-15 gg.
A quel punto ripartiremo da capo, speriamo bene e senza ulteriori disturbi di questo tipo...![]()
Matteo
Riporto anche qui in chiave esemplificativa....
ECH1-216.JPG
Orticellisticamente parlando forse 10 gg un pò sprecati..?![]()
Matteo
Si,sono rimasto un pò sorpreso da questa decisa ed improvvisa "fratellanza" strato-tropo
Gli aggiornamenti GFS di qlc giorno fa, lasciavano intendere tutt'altri scenari:
e sinceramente mi immaginavo che le SSTA fossero un pò più forzanti sul NATL rispetto all'input stratosferico,insomma un'evoluzione del genere la ritenevo piuttosto probabile
Tra l'altro la NAO non è che raggiunga una positività così evidente
Cmq vediamo,aspetto un altro paio di aggiornamenti dopo di che mi rassegno all'EA/WR+![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Riguardo all'oggetto del topic, si nota la presenza di 2 fasi piovose per il C-N, una ormai prossima e l'altra a partire dal 6/11.
Nel mezzo c'è la Bartlett High che non deporrebbe bene (come zonalità) per un corposo raffreddamento in area russa, quantomeno ovest Russia.
Ma questo è un alto discorso... opss un altro topic![]()
Andrea
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Caro Cloover,
spero davvero che tu possa aver ragione, ma a quanto pare non sono l'unico (seppur andando solo a sensazione e modelli) a temere una (breve?) fase di zonalità alta con qualche giorno anticiclonico e mite su buona parte d'Europa e, purtroppo, una conseguenza risalita di aria mite anche sulle zone che dovrebbero già cominciare a raffreddarsi, come detto da Andrea poco fa.
Ma, in ogni caso, secondo me bisogna ancora aspettare l'evoluzione delle cose, avvertibile nei prossimi giorni.
![]()
Segnalibri