Dicembre:
sinistra 2009 , destra probabile 2010.
87_6_124_51_282_10_3_51.png dic 2010.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/10/2010 alle 18:02
ok,ma stando alle anomalie da te ipotizzate,mi viene da pensare che la probabile configurazione prevista per dicembre 2010 potrebbe essere di questo tipo??o sbaglio?
con affondi prevalentemente rodaneschi e/o carcassonici??se non addirittura ....iberici?
Magari una cosa del genere...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
quindi affondi prevalentemente rodaneschi e/o carcassonici??se non addirittura ....iberici?
Io penserei ad un ottobre-novembre e dicembre con precipitazioni generalmente sopra la norma e temperature in media o leggermente al di sotto tra ottobre e novembre e marcatamente al di sotto dalla metà-fine di novembre e dicembre, mentre gennaio e febbraio si presenterebbero con precipitazioni leggermente inferiori alla norma anche del 15/20% in meno, di media, con punte del 30-40% forse al Centro-Nord e versante Tirrenico con però prevalenti precipitazioni nevose, per il generale afflusso di correnti fredde da ENE o da NNE, più frequenti attorno alla metà di gennaio sin verso l'inizio di febbraio; il seguito... primavera piuttosto fresca ed a tratti instabile, soprattutto in marzo... anche se delle relativamente lunghe fasi anticicloniche a carattere freddo, come nel febbraio 2003 e parzialmente anche nel 2005 le vedrei possibili soprattutto con febbraio inoltrato... si tratta di mie sensazioni, abbastanza verosimili stante la più probabile evoluzione circolatoria dei prossimi mesi...
però una avvezione moderatamente fredda ed associata a condizioni di instabilià diffusa,la vedrei però possibile tra la fine della II e la III decade di ottobre, mentre una ben più significativa fase di stampo invernale la si potrebbe-dovrebbe avere attorno alla fine di novembre tra ca.30-40 giorni... con possibili nevicate questa volta anche in pianura e forse non solo...
Segnalibri