
Originariamente Scritto da
even
Capisco il tuo scetticismo per siffatte analisi Andrea ed il tuo pensiero a riguardo, come credo in questi anni tu abbia avuto modo di constatare, trovia il mio pieno appoggio. Basta vedere l'andamento delle anomalie geopotenziali del
VPS che ho cercato di individuare e che finora trovano riscontro senza essermi basato su reanalysis ma solo su intuito e le poche basi di fisica dell'atmosfera che ho imparato anche grazie ai tuoi interventi.
Tuttavia, devi pur ammettere, che determinate condizioni al contorno, seppur in un sistema non lineare a molte variabili, qual'è l'atmosfera, specie se esse non sono isolate e comunque riconducibili, seppur non ancora ben supportate da valide "teorie", a dati oggettivi, abbiano alcune buone basi su cui tutti noi possiamo ragionare.
Detto ciò, ti mostro come questa ricorrenza statistica abbia buone basi su cui poter ragionare. Pertanto, se tale discorso ti trova interessato, sarei onorato di avere anche il tuo contributo.
Propongo solo gli ultimi 4 anni:
inverno 2009/2010 NINO
Allegato 181267Allegato 181268
Ipotizzabile
AO-- Dati ogettivi: -2.63
"ok"
inverno 2008/2009
enso neutro con zona 3 e 2 molto interlocutoria
Allegato 181269
Ipotizzabile
AO neutro Dati oggettivi: +0.25
"ok"
inverno 2007/2008 NINA zona 4 e 2 interlocutorie
Allegato 181276Allegato 181277
Ipotizzabile
AO neutro Dati oggettivi: +0.7
errore?
inverno 2006/2007 NINO
Allegato 181286Allegato 181267
Ipotizzabile
AO++ Dati oggettivi: +1.2
"ok"
Certamente non mancheranno contraddizioni ma sono sicuro che certe tendenze, specie se lette in un quadro generale e sorattutto insieme ad altre variabili, in primisi
qbo ed attività solare, sappiano darci un indicazione, seppur a grandi linee, di quello che dobbiamo aspettarci.Inoltre la mia idea di un
AO tra -0,5 e -1 non è basata solo statistiche.
Non so se già mi sono presentato con te, anche per rapportarci in modo più "familiare", mi chiamo Alessandro.

Segnalibri