Prendo spunto da un interessante post pubblicato sul forum CML
E' una tabella riepilogativa dei principali indici teleconnettivi che si sono succeduti dall'inverno 1970-71, con le relative anomalie di T e di precipitazioni che ne sono conseguite (penso su scala nazionale)
Ho così deciso di postarlo anche su MNW per avere una visione di insieme che aiuti a trovare relazioni statisticamente significative tra le tlc e le anomalie, specie per coloro che non sono esperti del settore
Fonte NOAA - rielaborazione Meteolampo
![]()
Zonalissimo l'inverno 1977/78.Ma uno schifo come il 2000/01 è difficile trovarlo in giro.Un pò con quelle caratteristiche(ma meno caldo)è stato il 1993/94.
Scusate SSN sta per...?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ho trovato su mnw una ricostruzione degli eventi di Nino dal 1525-26
Qualcuno mi può gentilmente spiegare come interpretarla?
In più, esiste anche quella relativa alla Nina?
Fonte: Clima atlantico, clima continentale, El Nino.
Segnalibri