
Originariamente Scritto da
even
Vedo che ora la pensiamo pressoché uguale.
Un nuovo Super Inverno alle porte?
Credo però che tale risonanza abbia tempi più lunghi di incubazione ovvero la prima vera sterzata invernale si avrà verso la fine di novembre. Questo perchè mancherà l'aiuto del collega groenlandese a fovorire un blocking in grado di spingere il grosso sull'europa centro orientale.
Non so quanti di voi ricorderanno questo”predictor” nel lontano 2007… l’ho aggiornato:
Continuiamo a guardare avanti
Escludendo, per la scarsa correlazione, la zona 1, ho suddiviso gli anni con
AO<-1 quelli con nino e nina. Si nota come con la nina siano maggiormente correlate le zone 3 e 4, rispettivamente con anomalia positiva e negativa, mentre con il nino la zona 2 e 3, rispettivamente negativa e positiva.
Evitando di entrare nelle plausibili spiegazioni fisiche, anche perché non ne possiedo le adeguate conoscenze, ma in questo modo almeno statisticamente, e con ottima correlazione, si “riesce” grossolanamente a prevedere il segno dell’AO per l’inverno successivo.
Queste le anomalia a 50 mb degli inverni con
AO<-1 e caratterizzati rispettivamente da nina e nino.
nina 50mb.png
nino 50mb.png
Queste quelle a 500
nina 500mb.png
nino 500 mb.png
Queste le anomalie dell'Ottobre 2010 da confrontare con quella con anni di nina
ottobre 2010.gifnina 50mb.png
Lo schema è quello di
AO-(1 e 3 positive e 2 e 4 negative), ovvero + su zona 3 e -(neutre) zona 4.
Riguardo la magnitudine è probabile che si assesti su valori compresi tra -0,5 e -1 mediati sull'intero trimestre invernale
Tutto ciò concorderebbero anch’esso con un inverno caratterizzato da scambi meridiani/retrogressioni più basse rispetto allo scorso anno(differenze nino e nina 500mb).
Così lo scorso anno...mi ero dimenticato del lavoro che avevo fatto
2009.pngnino 50mb.pngnino 500 mb.png
Era ipotizzabile un AO--.

Segnalibri