Quindi dai poco peso al legame tra attività geomagnetica e NAO.
Anche per gli astronomi. Il ciclo di Gleissberg si riferisce a relazioni sole-
terra e il momento angolare solare gioca un ruolo importante nella teoria dinamo
dell'attività magnetica solare.![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Posso dire la mia dal basso?
A mio avviso il nodo cruciale nel dipanare la matassa delle proiezioni sta nell'eventuale e 3° forte dislocamento e o split del VP a fine mese, inizio di Gennaio.
Se avviene quello il pattern NAO- potrebbe essere "calcato" ancora maggiormente e impregnare l'inverno europeo
Altrimenti un attività normale del VP ( zonalità etc. etc. ) farebbe a cazzotti con il freddo continentale
Nessun neo caro Alessandro: il 9 novembre mi aspettavo una colata da AO---/NAO--- che sarebbe finita in Atlantico. 20 giorni fa, dicevamo Londra e ha festeggiato Londra (e poi vabbè anche l'Europa centrale che con uno sbuffo artico ci va sempre a nozze) e continuerà a festeggiare, vedendo i deterministi
![]()
Andrea
Credo che il panorama, anche tra gli esperti, sia estremamente confuso. Non c'è una versione univoca, nemmeno in maniera approssimata.
Si passa dal zonale alto spinto (Zago, Foiano), al freddo da Est che prenderebbe in special modo l'Adriatico, Grecia e Turchia (Giuliacci, Bastardi), alle colate occidentali con traiettoria Francia-Spagna (Cloover, Mat, Priaforà, Campy). Sto seguendo con molta attenzione tutte le previsioni stagionali, a partire da questo splendido 3d. Ma occorre pur dire che si naviga a vista e nel porto il faro è spento.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri