Pagina 218 di 309 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 3084
  1. #2171
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Avevo un idea forse poco "sostenibile" direte voi, ma i forcing troposferici li avrei

    visti maggiormente da parte atlantica e dal continente euroasiatico, invece che da

    parte aleutinica, almeno come intensità. Se ho tempo stasera posto qualcosa in

    proposito...

    si ....si Alessandro concordo cmq con te
    La troposfera atlantica è nettamente in condizioni migliori per operare forcing rispetto a quella pacifica che, a mio avviso, necessita di alcuni "accorgimenti di cui ho discusso sopra.
    Matteo



  2. #2172
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Non potrebbe essere che, dato il parziale ricompattamento del VP, a fine prima decade, si arrivi all'eventuale terzo split o anche solo bilobazione, con modalità diverse?

    Mi viene in mente la possibilità che questa volta il lobo principale non sia Siberiano ma Canadese e che quindi il forcing atlantico possa essere non più verso la Groenlandia ma più ad est
    Ho lo strano timore che ci troveremo a tifare per eventuali ovest-shift

  3. #2173
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    La tendenza (per la seconda decade di dicembre) vede un aumento dei gpt in sede atlantica (questa volta a ridosso del continente). La risposta potrebbe essere una discesa polare sul bordo orientale dell'hp con obiettivo principale i balcani (1° step: 10/15 dicembre)

    A seguire un parziale ricompattamento (penso che in realtà non vedremo mai un vp compatto quest'anno) del vp innescherebbe una ripresa delle attività del canadese che potrebbe contribuire a spostare l'asse dell'hp assumendo una direzione sud/ovest-nord/est (possibile weijkoff?). Possibile quindi retrogressione del nucleo gelido nel frattempo formatosi sul centro/est europa (2° step: 15/20 dicembre?)

    Vedremo

  4. #2174
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione caro Even Una previsione centratissima sin dalle prime pagine di questo stupefacente TD
    Magari però,mentre io ho avuto un paio di dubbi sull'analisi iniziale,tu c'hai sempre creduto senza nessun cedimento....Sicuramente uno dei migliori in campo(e secondo me,per lungimiranza e costanza,il migliore quest'anno )
    Grazie della stima Filippo, che sai è contraccambiata, ma siamo solo all'inizio dell'inverno...speriamo di continuare così.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Davvero lungimirante in un percorso minato da mille varianti....
    Ho soltanto un piccolo punto di divergenza ma te lo dico dopo.
    Se si arriva poi a quanto affermi (3a pulsazione aleutinica ed incipit dello split) allora davvero complimenti.
    Ma come ci si potrebbe arrivare?
    Vediamo.....
    Abbiamo notato che in queste ultime 2 settimane circa la pulsazione aleutinica troposferica ha perso un pò del suo smalto e il forte riscaldamento tuttora presente in stratosfera oltre grossomodo il 50° parallelo ha assunto carattere di onda stazionaria e che contribuisce a disturbare notevolmente l'attività del vps.
    Domandiamoci perchè i contributi tropicali in troposfera dell'onda di calore siano venuti meno.....
    E' cosa molto consueta che nelle fasi consolidate e più mature di un regime Nina like, il Pacifico settentrionale tenda a divenire di fatto tutto preda di anomalìe negative confondendosi in un tuttuno con la zona PDO ( negativa mediamente a cadenza decadale).
    I forcing polari perdono consistenza e il PNA index tende a neutralizzarsi e a stabilizzarsi mediamente in area neutro/negativa favorendo un'ondulazione medio - bassa.
    Per ripartire un'ondulazione pacifica che vada ad incidere fino alle regioni polari ma che soprattutto vada a dissestare l'attività del vortice polare delocalizzandolo (o splittandolo, se in concorso con altro forcing) occorre pertanto un nuovo riscaldamento troposferico e che questi incida su una colonna già disturbata:
    Nel nostro caso abbiamo a favore il secondo elemento:


    Allegato 186570

    Ma il primo ovvero il riscaldamento troposferico?

    I primi 2 input aleutinici sono partiti se ricordi bene nel momento in cui il SOI index era molto intenso e, diciamo anche per correttezza, quando le SSTA nord pacifiche erano un pò meno "estreme" specialmente a W.
    Mentre il primo era scappato via con le correnti zonali disassando l'asse del vp il secondo aveva inciso in area subpolare ed è grazie a questo che tuttora i disturbi in strato sono così intensi.
    A questo punto la domanda (e il contestuale dubbio), posto che non vedo una grande differenza dal punto di vista termico attualmente tra le varie regioni dell'Enso, non è che per caso sarebbe invece meglio un'intensa pulsazione che nuovamente parta dalle coste occidentali del Pacifico tropicale esaltata dall'accumulo di anomalìe positive stazionarie in prossimità dell'Australia ed esaltate da una nuova intensificazione del SOI index? (peraltro mi pare nuovamente incrementato il gradiente barico Thaiti/Darwin)...e questo forse farebbe un pochino a pugni nel "tifare" almeno in questa fase per la versione east della Nina?
    Hai perfettamente ragione ed infatti il 3°forcing troposferico aleutinico dovrebbe essere l'ultimo degno di nota. Qui parlammo infatti anche di quello che alcuni chiamano, ma secondo me a torto visto che non cancella nulla semmai modifica "di poco", reset barico
    Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................
    Riguardo al grassettato è proprio quello il punto di forza, per come lo intendo io, della dinamica futura. La nina est (non quella canonica ma quella delle reanalysis che avevo fatto) inducendo uno spostamento ad ovest della cella di walker, unitamente ad uno IOD-, favorisce la convezione proprio poco ad est dell'austraulia (fasi 5-6-7-8 della MJO) e l'accumulo di anomalìe positive stazionarie poco ad ovest dell'Australia. Questo sistema di accumulo-rilascio favorisce il rinforzo a tratti degli alisei e quindi della partenza delle kelvin wave. Se ci hai fatto caso proprio in concomitanza delle kelvin abbiamo avuto split troposferici (sia ad ottobre che a metà novembre). Il venir meno del sostegno nord pacifico inficierebbe tale schema, non permettendo intrusioni "degne di nota", ma modulerebbe comunque il getto dandogli quell'imprinting che, stante le ssta, sposterebbero più ad est lo schema circolatorio attuale. Ovvero toglierebbe la spettacolarità delle dinamiche a cui abbiamo assistito fino ad oggi a favore di una AO e NAO negative si ma non come siamo stati abituati e come diciamo da tempo: Un inverno fatto da più occasioni piùttosto che da una persistenza e target principalmente europa centrale (a favore di quella sud/occidentale prima e sud/orientale poi ma con mediterraneo centrale tra i protagonisti).

  5. #2175
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Grazie della stima Filippo, che sai è contraccambiata, ma siamo solo all'inizio dell'inverno...speriamo di continuare così.


    Hai perfettamente ragione ed infatti il 3°forcing troposferico aleutinico dovrebbe essere l'ultimo degno di nota. Qui parlammo infatti anche di quello che alcuni chiamano, ma secondo me a torto visto che non cancella nulla semmai modifica "di poco", reset barico
    Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................
    Riguardo al grassettato è proprio quello il punto di forza, per come lo intendo io, della dinamica futura. La nina est (non quella canonica ma quella delle reanalysis che avevo fatto) inducendo uno spostamento ad ovest della cella di walker, unitamente ad uno IOD-, favorisce la convezione proprio poco ad est dell'austraulia (fasi 5-6-7-8 della MJO) e l'accumulo di anomalìe positive stazionarie poco ad ovest dell'Australia. Questo sistema di accumulo-rilascio favorisce il rinforzo a tratti degli alisei e quindi della partenza delle kelvin wave. Se ci hai fatto caso proprio in concomitanza delle kelvin abbiamo avuto split troposferici (sia ad ottobre che a metà novembre). Il venir meno del sostegno nord pacifico inficierebbe tale schema, non permettendo intrusioni "degne di nota", ma modulerebbe comunque il getto dandogli quell'imprinting che, stante le ssta, sposterebbero più ad est lo schema circolatorio attuale. Ovvero toglierebbe la spettacolarità delle dinamiche a cui abbiamo assistito fino ad oggi a favore di una AO e NAO negative si ma non come siamo stati abituati e come diciamo da tempo: Un inverno fatto da più occasioni piùttosto che da una persistenza e target principalmente europa centrale (a favore di quella sud/occidentale prima e sud/orientale poi ma con mediterraneo centrale tra i protagonisti).
    Perfettamente daccordo

    Calcola che l'input troposferico non occorre sia particolarmente intenso....basta che l'heat flux riesca a raggiungere la bassa strato....
    Matteo



  6. #2176
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perfettamente daccordo

    Calcola che l'input troposferico non occorre sia particolarmente intenso....basta che l'heat flux riesca a raggiungere la bassa strato....
    Essere in ottima compagnia, specie anche la tua Matteo, mi fa sempre molto piacere.

    ep_12z_tr_nh.gif
    amsr-anom-bb.gif
    Fino ad oggi tutto come ci aspettavamo: dall' E-P Flux con buona intensità, la partenza dell'ennesima kelvin wave(discorso di poco fa) alla negativizzazione della zona RM come zona di possibile divergenza del getto.
    Per quanto mi riguarda manca solo la cosa più importante.. la conferma deterministica dai GM.
    Ma è ancora presto.

  7. #2177
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    12z che conferma in pieno il cambio di pattern sul lungo

  8. #2178
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Essere in ottima compagnia, specie anche la tua Matteo, mi fa sempre molto piacere.

    ep_12z_tr_nh.gif
    amsr-anom-bb.gif
    Fino ad oggi tutto come ci aspettavamo: dall' E-P Flux con buona intensità, la partenza dell'ennesima kelvin wave(discorso di poco fa) alla negativizzazione della zona RM come zona di possibile divergenza del getto.
    Per quanto mi riguarda manca solo la cosa più importante.. la conferma deterministica dai GM.
    Ma è ancora presto.

    speriamo...
    cel la faremo a vedere una rodanata vera e intesa..prima che si mette a tirare vento da est e c i fa vedere solo il sole?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2179
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Parlavo di "neo" non perchè credevo che in UK non nevicasse ma bensì perchè pensavo che successivamente sarebbe entrato dal rodano. Ma così è stato solo parzialmente (ricordi quando parlai di peggiore ipotesi) altrimenti il centro-nord la neve se la sognava. Ma soprattutto era una tendenza del 3 novembre quando tutti la emendavano...
    Novembre già da emendare? [cut]
    Per questo penso possa definirmi soddisfatto della tendenza individuata e parlare di un errore marginale.
    Te ne do atto, puoi essere soddisfatto di non esserti fatto prendere dal panico in quei 3 o 4 giorni in cui stava per crollare tutto (3-7 novembre). Col senno di poi anche molti di noi in quel frangente non avevamo forzato troppo la loro autocritica (errata) perchè avevamo lasciato sub judice il long-term vista la MJO in fase 5: ritengo che in conclusione si possa parlare di "panico marginale"

    Alla fine l'irruzione dal Rodano c'è stata, pur non essendo il vero target la tendenza l'hai presa, puoi aver commesso solo una piccola sbavatura e ripeto devi ritenerti soddisfatto
    D'altro canto per quanto mi riguarda, sono soddisfatto di aver successivamente individuato il target est-atlantico della colata e di aver escluso una tendenza autunnale che all'inizio stagione pareva di blocco est-atlantico con irruzioni prevalenti in est Europa/Balcani
    Andrea

  10. #2180
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Te ne do atto, puoi essere soddisfatto di non esserti fatto prendere dal panico in quei 3 o 4 giorni in cui stava per crollare tutto (3-7 novembre). Col senno di poi anche molti di noi in quel frangente non avevamo forzato troppo la loro autocritica (errata) perchè avevamo lasciato sub judice il long-term vista la MJO in fase 5: ritengo che in conclusione si possa parlare di "panico marginale"

    Alla fine l'irruzione dal Rodano c'è stata, pur non essendo il vero target la tendenza l'hai presa, puoi aver commesso solo una piccola sbavatura e ripeto devi ritenerti soddisfatto
    D'altro canto per quanto mi riguarda, sono soddisfatto di aver successivamente individuato il target est-atlantico della colata e di aver escluso una tendenza autunnale che all'inizio stagione pareva di blocco est-atlantico con irruzioni in est Europa/Balcani
    ci stavo pensando lo scorso week end mentre leggevo i miei 250mm quasi mensili...alla faccia del novembre secco(quello che pensavo che fosse).


    volevo fare i complimenti a even per la tendenza...grandioso!!!
    speriamo che ci azzecchi anhe sul seguito perchè ti vedo bello gasato e se sei felice tu..pensa io...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •