Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
Ciao, grazie! Il problema non è illudere, quello che cerco di fare è corretta informazione. Forse devo migliorare un pò sull'emotività (ma non posso nascondere che a me piacciono le stagioni e avere stagioni fuori posto non mi fanno saltare di gioia).... comunque... tornando alla domanda vorrei risponderti subito dicendoti che il rinforzo della AO ora non bisogna prenderlo come la cura di tutti i mali. Ricordiamoci bene che una AO positiva rinforza il flusso zonale. Quello che dobbiamo sperare è ad un'aumento delle spinte dinamiche sull'Atlantico, o meglio, ad un reiterarsi delle spinte dinamiche le quali con un nuovo assetto teleconnettivo potrebbero anche mancare. Quello che sto cercando di dire è che non dobbiamo dare per scontato che l'AO in ripresa possa portare il gelo da noi. Io credo che dopo la metà del mese potremo apprezzare una diminuzione delle spinte meridiane, quindi un'aumento della tensione zonale e, comunque una certa persistenza delle anomalie positive in atlantico che comunque saranno costrette ad un certo spanciamento. Quindi per la seconda decade di dicembre ciò che salterà all'occhio sarà il riallineamento delle temperature al CentroSud sui valori normali e la tendenza ad avere un tempo molto variabile e povero di precipitazioni per frequenti correnti nordoccidentali. Potrebbe scappare a cavallo delle festività un raffreddamento più deciso del comparto adriatico e meridionale per il passaggio di veloci saccature ma di scarso magnitudo meridiano. Quindi qualche spiffero freddo ma niente di storico, ficcante, allucinante, persistente come ci si può pensare. Io quindi sono abbastanza fiducioso quantomeno di passare il Natale con temperature degne della fine del mese di dicembre o forse con qualcosa in meno. In merito al proseguio ci ritornerei più avanti. Credo che comunque il periodo quest'anno più propenso a avvezioni fredde degne di nota sul comparto Adriatico e meridionale con neve a quote basse cadrà tra la seconda parte di febbraio e la prima di marzo del 2011.

Salut.
Scusami se mi permetto, ma a questo chiunque ci sarebbe arrivato, visto che ormai da diversi anni si ripete la solita discesa fredda in quel periodo con neve a quote collinari o pianeggianti! (Parlo per il comparto Meridionale in genere)

In questa frase non c'è nulla di studiato o altro, basta vedere le statische e il risultato è facilissimo se non ovvio!