Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Cloover io comincio ad avere forti dubbi.
Ricordo che tu e molti altri erano convinti (non è una critica, era perfettamente lecito) che il Blocco Atlantico sarebbe "morto".
Eppure...:
Rtavn00120101121.pngRtavn00120101123.pngRtavn00120101125.pngRtavn00120101127.pngRtavn00120101129.pngRtavn00120101203.png
Rtavn00120101205.pngRtavn00120101207.png
E aggiungo:
Rtavn181.pngRtavn661.pngRtavn1141.pngRtavn1621.png
Provocazione (ma nemmeno tanto): e se rimanesse fino a questa primavera ?![]()
Ultima modifica di Il_Priaforà; 08/12/2010 alle 15:38
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Si,è giustoDel resto è anche vero che il tripolo(anch'esso dato per un progressivo decadimento)si è ripresentato più negativo che mai.Però qui si parla di un blocking tenuto in piedi quasi da niente(in prospettiva) visto che il VPS tenderà a riorganizzarsi ancora sull'Eurasia
e mancando il trasporto di calore del canadese,i GPT scenderebbero gradualmente ripristinando il sistema e sfavorendo un episodio invernale notevole(che cmq potrebbe rivelarsi proficuo in termini di freddo e neve, specie al nord)![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
E qui mi trovi in parziale divergenzaFilippo.
La convezione pacifica ha tutti i presupposti per sfornare nel lungo un'altra bella ondulazione come ho scritto sopra.
Il problema del calo dei gpt meno devastante (ma cmq considerevole!) di quanto visto all'inizio dai GM è a mio avviso ascrivibile non tanto ad una riorganizzazione del vps (che non vedo) quanto ad un dissesto poco omogeneo della colonna tropo/strato, motivo per cui ci sono degli strappi anche intensi dal tessuto del vpt e conseguente forte vorticità ma non vi è un trasporto completo dei minimi di gpt che richiedono di fatto una struttura disturbata in maniera grossomodo omogenea (almeno fino ai 10/30 hpa).
![]()
Matteo
Segnalibri