Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Cari amici,dedico questo post alle vicissitudini climatiche del ns.Paese negli anni 20' del secolo scorso.
    Onestamente non sono molto informato sull'argomento ma ho letto che ci furono diversi inverni miti e siccitosi,fino alla svolta del 1928/29,inverno estremamente rigido per il centronord.
    Quanto alle estati,pare che vi sia stata una discreta alternanza ma almeno le ultime del decennio siano state paragonabili quasi alle nostre attuali o almeno a quelle toste degli anni 80'-90'(tipo quella del 94').
    Voi che sapete al riguardo?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Riguardo al tanto citato '29 avete dei dati relativi al sud?
    Per quel che riguarda la Calabria da dati purtroppo non troppo affidabili sembra essere stato un inverno piuttosto freddo (anzi tra i più freddi del periodo antecedente agli anni '50).
    Voi che dati avete a disposizione?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Riguardo al tanto citato '29 avete dei dati relativi al sud?
    Per quel che riguarda la Calabria da dati purtroppo non troppo affidabili sembra essere stato un inverno piuttosto freddo (anzi tra i più freddi del periodo antecedente agli anni '50).
    Voi che dati avete a disposizione?
    Purtroppo link sottomano non ne ho ma so che per l'Italia e l'Europa fu un inverno rigidissimo.Pare però che ad essere colpito sia stato soprattutto il centronord del ns.Paese,mentre il sud e le isole(specie la Sicilia)videro una maggiore variabilità,soprattutto nella prima parte.Non so nello specifico che successe in Calabria ma sono che a Napoli si registrano temperature ufficiose paragonabili a quelle del 1963 ed ai momenti più rigidi del 1986/87.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Purtroppo link sottomano non ne ho ma so che per l'Italia e l'Europa fu un inverno rigidissimo.Pare però che ad essere colpito sia stato soprattutto il centronord del ns.Paese,mentre il sud e le isole(specie la Sicilia)videro una maggiore variabilità,soprattutto nella prima parte.Non so nello specifico che successe in Calabria ma sono che a Napoli si registrano temperature ufficiose paragonabili a quelle del 1963 ed ai momenti più rigidi del 1986/87.
    Da quel poco che so e da quello che ho potuto osservare mi sembra che in passato gli inverni qui al sud fossero molto dinamici, specie in presenza di inverni molto cruenti sul contesto europeo. Per questo non mi meraviglierei se alla fine il 1929 possa avere chiuso con medie paragonabili al 2005/2006 qui al sud (anche se dai dati che ho e per quella poca affidabilità che hanno sembrerebbe che anche a livello di medie fece parecchio freddo). Ma magari però sparava una decina di giorni di tempo freddo e perturbato con nevicate a tratti sino al piano in Campania e localmente in Calabria e poi si andavano a formare lp sul mediterraneo occidentale o irrompeva l'atlantico per sommergere di neve il nord e il centro europa e a noi a farci schizzare sino a valori simil primaverili. Una cosa del genere successe non a caso nel grande gennaio 85 che infatti a livello di medie qui al sud non è all'altezza di mesi tutt'altro che storici ma anticiclonici con infiltrazioni balcaniche. Per me questi sono inverni insulsi significativi solo a livello di medie. Ma questo è un parere appunto del tutto soggettivo.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Certo la pochissima neve che cadde a Milano dovrebbe far intuire che l'Atlantico quell'inverno fu inesistente o sbaglio? Qualcuno ha dei dati almeno di Roma?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Da quel poco che so e da quello che ho potuto osservare mi sembra che in passato gli inverni qui al sud fossero molto dinamici, specie in presenza di inverni molto cruenti sul contesto europeo. Per questo non mi meraviglierei se alla fine il 1929 possa avere chiuso con medie paragonabili al 2005/2006 qui al sud (anche se dai dati che ho e per quella poca affidabilità che hanno sembrerebbe che anche a livello di medie fece parecchio freddo). Ma magari però sparava una decina di giorni di tempo freddo e perturbato con nevicate a tratti sino al piano in Campania e localmente in Calabria e poi si andavano a formare lp sul mediterraneo occidentale o irrompeva l'atlantico per sommergere di neve il nord e il centro europa e a noi a farci schizzare sino a valori simil primaverili. Una cosa del genere successe non a caso nel grande gennaio 85 che infatti a livello di medie qui al sud non è all'altezza di mesi tutt'altro che storici ma anticiclonici con infiltrazioni balcaniche. Per me questi sono inverni insulsi significativi solo a livello di medie. Ma questo è un parere appunto del tutto soggettivo.
    Il flusso zonale al sud,molto più degli anticicloni,è il vero sanguisuga dell'inverno.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Nelle Alpi italiane gli anni '20 sono stati un periodo di eventi estremi per quanto riguarda le precipitazioni. In Trentino 5 dei 20 maggiori eventi potenzialmente alluvionali degli ultimi 90 anni sono avvenuti negli anni '20, tre nello stesso anno (1926)!
    Inoltre il 1921 è stato l'anno più secco degli ultimi 200 anni nel nord Italia.

    Un tempo la variabilità climatica era molto più elevata, anche tra anni a distanza temporale relativamente limitata.

    In generale però gli anni '20, da quel che so anch'io, sono stati almeno nella prima metà decisamente secchi con una siccità che si è prolungata fino al 1925 per poi essere violentemente interrotta dalle alluvioni del 1926, come riportato da Yuri.

    Non a caso se osservate le mappe visibili cliccando su questi 2 link, si vede chiaramente come nel periodo invernale dominassero NAO e AO positive (un po' come accaduto negli anni '90 appunto):

    http://jisao.washington.edu/ao/aojfm18992002.jpg

    http://jisao.washington.edu/data_sets/nao/nao.jpg


    A fine decennio cambiò radicalmente il pattern dominante, col 1928-29 che entrò nella storia degli inverni più freddi del secolo (e oltre). Qualche dato:


    ** Dati ricavati da varie fonti per le singole città e raccolte nel libro “Le Meteore e il Frumento” di
    Roberto Finzi


    In allegato uno strabiliante resoconto del febbraio 1929 a Venezia:


    1929-Venezia.pdf
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    gli anni '20, se alcuni non lo so sapessero, furono molto caldi, non come i successivi anni '40 ma quasi ...

    il NOVEMBRE 1926 è tutt'ora oggi IL PIU' CALDO, almeno, degli ultimi 210 anni in Italia e gli altri non si sono nemmeno neanche lontanamente avvicinati (mo sbuca il solito del NW che ammette il contrario), c'è un anomalia media di +3.8 quel mese per l'Italia, imbarazzante

    gli Inverni 1921/22, 1922/23 e 1923/24 furono parecchio freddi tanto quanto il recente 2005/06 come anomalia (circa -1), per il resto si, Inverni anonimi

    il 1928/29 noto a tutti è il 3 o 4° (devo ricontrollare) Inverno più freddo dal 1800 in Italia (anomalia -2.6)

    caro Josh, altro che '87 ... a Napoli il 3 Febbraio 1929 ci fu una tormenta di neve e gelo che manco la PEG ricorda !

    estremi ai Camaldoli: -3.8/-7.2 ! (a Capodimonte -0.2/-4.9)

    Mese terribile anche se, come hai detto, fu più colpito il Centro-Nord ma credimi che quell'Inverno al Sud pure fu terribile !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    gli anni '20, se alcuni non lo so sapessero, furono molto caldi, non come i successivi anni '40 ma quasi ...

    il NOVEMBRE 1926 è tutt'ora oggi IL PIU' CALDO, almeno, degli ultimi 210 anni in Italia e gli altri non si sono nemmeno neanche lontanamente avvicinati (mo sbuca il solito del NW che ammette il contrario), c'è un anomalia media di +3.8 quel mese per l'Italia, imbarazzante

    gli Inverni 1921/22, 1922/23 e 1923/24 furono parecchio freddi tanto quanto il recente 2005/06 come anomalia (circa -1), per il resto si, Inverni anonimi

    il 1928/29 noto a tutti è il 3 o 4° (devo ricontrollare) Inverno più freddo dal 1800 in Italia (anomalia -2.6)

    caro Josh, altro che '87 ... a Napoli il 3 Febbraio 1929 ci fu una tormenta di neve e gelo che manco la PEG ricorda !

    estremi ai Camaldoli: -3.8/-7.2 ! (a Capodimonte -0.2/-4.9)

    Mese terribile anche se, come hai detto, fu più colpito il Centro-Nord ma credimi che quell'Inverno al Sud pure fu terribile !
    Giuffrey,se non ci fossi bisognerebbe inventarti!Quindi gli eschimesi si trasferirono ai Camaldoli...

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gli anni 20' del secolo scorso in Italia

    Prendendo i dati di Milano Brera, che ha una media stagionale esattamente di 30.0 cm

    1918-19: 8.0 cm..........inverno molto sottomedia
    1919-20: 0.0 cm..........inverno senza neve
    1920-21: 19.0 cm (di cui 14 a novembre)........inverno sottomedia
    1921-22: 33.0 cm........inverno nella media, ma tutti i cm cadono in un unico episodio a gennaio
    1922-23: 0.0 cm...........inverno senza neve
    1923-24: 28.0 cm...........inverno nella media, matutti i cm cadono nel solo mese di gennaio
    1924-25: 0.0 cm.........inverno senza neve
    1925-26: 73.0 cm........unico inverno sopramedia nivometrica
    1926-27: 29.0 cm........inverno nella media
    1927-28: 18.0 cm........inverno sottomedia, nevica solo a dicembre e marzo, fase centrale dell'inverno anticiclonica (nella pianura del Piemonte è un altro inverno senza neve)
    1928-29: 11.0.........ebbene sì, che sia stato gelido è fuor di dubbio, ma assai avaro di neve è altresì vero
    1929-20: 11.0
    1930-31: 11.0

    Come vedete, la maggior parte degli inverni è trascorsa senza neve o con innevamento sottomedia.......e, comunque, quasi tutti gli inverni hanno visto il cumulato stagionale concentrarsi in episodi numericamente limitati, in un contesto prevalentemente anticiclonico

    Gli inverni 1924-25 e 1927-28 sono oltretutto stati particolarmente miti

    A me gli anni '20 ricordano molto da vicino gli anni '90........anticiclonici, miti, siccitosi, con pochissima neve


    Dall'inverno 1932-33 e, in particolare, dagli anni '40 per fortuna ben altra musica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •