Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Celsius
    Ospite

    Predefinito La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    SarÃ* di stampo buranico? o continentale? Che ne dite? SarÃ* aria balcanica o siberiana?

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    Calma, rispondete uno alla volta eh!

  3. #3
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    Up!

  4. #4
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    C'è nessuno? (particella di sodio)

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/04
    Località
    cosenza
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    "Franza o Spagna,purchè se magna" !

  6. #6
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    Citazione Originariamente Scritto da galaverna
    "Franza o Spagna,purchè se magna" !
    Risposte più "scientifiche"?

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    L'aria in rrivo nei bassistrati sarÃ* quanto di più freddo si possa chiedere.
    E' aria di origine continentale che riesce a rovesciarsi facilmente al suolo senza bisogno di forti precipitazioni com'è invece il caso di un'irruzione artico-marittima.
    Comunque con le temperature che ci sono adesso nell'Europa orientale il gelo è assicurato, almeno sul medio-basso adriatico.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La rasoiata gelida di inizio settimana al sud

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt
    L'aria in rrivo nei bassistrati sarÃ* quanto di più freddo si possa chiedere.
    E' aria di origine continentale che riesce a rovesciarsi facilmente al suolo senza bisogno di forti precipitazioni com'è invece il caso di un'irruzione artico-marittima.
    Comunque con le temperature che ci sono adesso nell'Europa orientale il gelo è assicurato, almeno sul medio-basso adriatico.
    Non credo sia corretto parlare di freddo che si "rovescia" al suolo, tanto più se mancano le precipitazioni. C'è un 3d specifico che chiarì la questione tempo fa. Ad ogni modo l'aria nei bassi strati è giÃ* fredda di per se, anzi, non mi meraviglierei se esistesse uno strato di inversione a bassa quota dove il cielo è sereno in quelle lande gelate. Diciamo tra i 500 ed i 1000 mt. Per verificarlo basterebbe prendere un radiosondaggio di quei luoghi. Se qualcuno ha voglia......Sempre che non abbia detto stupidaggini.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •