Ecco quale è la massa d'aria che interesserÃ* il Meridione d'Italia: le nevicate, seppur deboli/moderate, credo arriveranno fin sulle coste.
Ultima modifica di Gio; 22/02/2006 alle 17:34
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
non credo proprio, l'entrata sarÃ* da Rodano. Per noi richiami sciroccali
ma noooOriginariamente Scritto da Gauss
si riferisce alla prima bordata tra domenica e lunedì
ma io vedo molto secco quel freddo, forse dal molise in giù qualche fenomeno...
per la seconda all'inizio si vede richiamo mite per noi sì,
ma poi...
Mex
Guarda che sto parlando della situazione prevista per martedì:Originariamente Scritto da Gauss
Per il dopo, è inutile cercare adesso possibili traiettorie, è troppo presto.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Rodano? nella prima fase no sicuro, nella seconda si vedra'...ma se si vuole fare la storia tocca anche rischiare che il tutto vada troppo a ovest, con le rasoiate asciutte da est non andiamo da nessuna parte.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
A scusami...Originariamente Scritto da Gio
nemmeno considero l'evento di martedì...
saranno le solite nevicate a ridosso dell'Appennino e qualche fiocco volante in costa.
Poi Rodano e Scirocco
vedrete che lunedì-martedì farÃ* freddo,giorni successivi con l'HP ancora di più... gfs vede una -10 a 850 ma supportata da ottime temperature al suolo, questa volta il serbatoio da cui attingere è bello tosto!![]()
Segnalibri