Ce ne fossero solo due di mondi climatologicamente, passami il termine, diversi saremmo gia' a cavallo !
Anche solo x il Nord, e parlando della sola stagione invernale, spesso le configurazioni ottimali in special modo x le prp x le zone mediamente a S del Po sono diametralmente opposte x le zone piu' a N (minimi bassi e chiusi x i primi, minimi decisamente piu' alti e ampi x i secondi !): e stiamo parlando solo del Nord (e forse non tutto...) appunto !
Non mi stanchero' mai di ripeterloma fare una media climatica in Italia e' pressoche' impossibile o meglio, si puo' fare ma ha x cosi' dire una valenza meteorologica pari a 0 (o poco piu'....)
E' come se prendessi le temperature di Livigno e di Palermo, ne facessi una media e applicassi poi questa ad entrambi x poi calcolare i propri scarti rispetto ad essa: praticamente un...abominio meteorologico, ecco !![]()
![]()
![]()
![]()
Aggiungo che anche per il nord la situazione è assai (ma assai) più complessa anche di quanto hai detto te ad esempio: così ad esempio le configurazioni che portano ottime nevicate in Veneto sono ben differenti da quelle che riguardano invece l'Emilia,specie meridionale (dove ad esempio con lo Scirocco si ha una buona tenuta del cuscino, cosa che non avviene nel Veneto).
E le situazioni mediamente nevose/piovose sono differenti anche semplicemente all'interno di ogni regione: ad esempio, sempre riguardo a eventuali nevicate da cuscino in Emilia mentre Ferrara con il Libeccio cede subitissimo a prescindere dall'entità del cuscino (il 21/12 con il cuscino più forte da 18 anni a sta parte fece 1 ora di neve poi gelicidio) e con lo Scirocco si salva solo in particolari situazioni (SE debole, al più moderato e presenza di un cuscino forte al suolo),Parma(per non parlare di Piacenza) spesso e volentieri vede neve da cuscino un po' anche con il Libeccio ma soprattutto con lo Scirocco, dove ci vuole davvero una sciroccata mostruosa perchè ceda in pioggia subito o quasi!
Insomma, se già all'interno di una singola regione del nord esistono abissi di differenza soprattutto a livello nivometrico (ma ci sono casi abbastanza clamorosi anche dal punto di vista pluvio e termico ovviamente!) quale bilancio nazionale vogliamo fare??
A volte, ripeto, è già faticoso fare un bilancio di una singola regione in Italia, perlomeno qui al nord, figurarsi tutta Italia![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh, ora è un'esagerazione. Tralasciando l'estate che unisce per mesi e mesi tutta l'Italia, d'Inverno può capitare di avere condizioni più o meno omogenee in buona parte della penisola. Cosa che non accadrebbe in "due mondi climatici completamente differenti".
Le medie di tutta la PP sono di poco superiori allo zero? Non lo sapevo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sì,sono d'accordo.Completamente differenti no.Diciamo che,se uno ama profondamente la neve,le configurazioni per accontentare tutti SIMULTANEAMENTE sono una chimera.Questo sì. Ma ci sono stati inverni chiusi "in rosso" ovunque,basti pensare a diverse stagioni anonime degli anni 90',che hanno alternato inverni italiani seri come il 1990/91 a non-inverni da record come il 1997/98,sopramedia da Milano a Palermo e di tanto(inverno quest'ultimo,poco citato,ma tra i più caldi del dopoguerra!).
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri