Pagina 4 di 12 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 119

Discussione: Sciolta la prognosi !

  1. #31
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Un plauso a Remigio per l'analisi, di rara bellezza, sia per gli eventi meteo, sia per il modo di "metterla giù": me la sono letta tutta d'un fiato!

    Aggiungo solo la sequenza di un evento veramente spettacolare (dal punto di vista scientifico)



    60h



    96h




    144h




    E stiamo parlando di carte < 144h e a 10 hPa!
    Toffa che dire...
    Siamo di fronte ad un possibile guasto del tempo generalizzato:non solo, ma guardo la Davis e mi segna -1° alle 13; fuori è tutto bianco tra galaverna e NEVE.
    Tra domenica e lunedì bel tempo e freddo (cuscinetto in formazione vista l'aria continentale),poi dal 26 sarÃ* un crescendo che non so fino a dove arriverÃ*!
    Insomma,in questi giorni riesco anche a studiare megtlio!!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  2. #32
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    complimenti Remigio x la tua analisi... oserei dire perfetta!!!

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Caro Paolo, quando mi sono riferito alla PEG stavo pensando proprio a te.....
    magari ci potresti postare qualcosa di quegli anni...



    gennaio 1842, anticiclone termico sull'europa orientale che non si espande verso occidente, ma rimane inchiodato lì

    in friuli termicamente parlando è un gennaio molto freddo ma non glaciale (paragone: 2000 dal punto di vista termico) ma solo perchè non c'è escursione

    minime assolute di -5 ma nevicò più che nel 1985
    Ultima modifica di paolo zamparutti; 05/04/2006 alle 17:48
    whatever it takes

  4. #34
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    stavo facendo un piccolo raffronto di date...
    oserei dire che se si avverasse ciò, ha una media ventennale +o -
    56-85(e l'86nn fu schifoso)-06??
    nel 36x caso successe qualcosa di eclatante o x lo meno negli anni 30??

  5. #35
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    remigio, stavo osservando in questi giorni:

    non assomiglia tanto agli inverni anni 60 o anni 80 quanto è venuto a crearsi.

    assomiglia molto di più alle situazioni PEG, quando magari non arrivava una ondata di gelo enorme come nel 1985, ma un tempo freddo in modo continuo.

    così capita di avere nevicate da cuscinetto leggere come quelle dell'altro giorno, senza successiva pioggia, minime di -10 dopo neve come in dicembre, termico stabile sull'europa orientale...
    insomma mi pare di leggere le cronache di un tipico inverno di inizio 1800
    Questo volevo leggere!Grazie Paolo!

    Un'85 bis mi fa troppa paura.Sarebbe troppo distruttivo per le coltivazioni di pianura e la vegetazione in genere.
    Per non parlare dei danni all'uomo.
    Mi auguro freddo prolungato senza estremi da paura.

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    una cosa strana che ho notato a livello stratosferico: è successo qualcosa dal 1987, non tantno al polo nord, quanto all'equatore: le temperature all'equatore (stratosfera) sono aumentate moltissimo.
    ma da dicembre mi pare sia cambiato qualcosa
    whatever it takes

  7. #37
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da KRI
    stavo facendo un piccolo raffronto di date...
    oserei dire che se si avverasse ciò, ha una media ventennale +o -
    56-85(e l'86nn fu schifoso)-06??
    nel 36x caso successe qualcosa di eclatante o x lo meno negli anni 30??
    Il '29 non mi pare tanto più indietro nel tempo.

  8. #38
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    una cosa strana che ho notato a livello stratosferico: è successo qualcosa dal 1987, non tantno al polo nord, quanto all'equatore: le temperature all'equatore (stratosfera) sono aumentate moltissimo.
    ma da dicembre mi pare sia cambiato qualcosa
    sono ignorante...
    cosa vorrebbe dire ciò??
    una picola idea mi è venuta in mente xò vorrei che confermassi quindi me la spiegassi tu

  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ebbene sì, ora possiamo finalmente sciogliere la prognosi di una evoluzione inizialmente solo intravista tra i fumi modellistici.
    Come molti di noi affermavano ad inizio stagione, l'inverno 05/06 si presentava con tutti i crismi dell'inverno "old style" dato che per una volta stavano per coincidere vari fattori (QBO orientale, SOI neutro tendente a negativo, attivitÃ* solare al minimo undecennale) in grado di produrre qualcosa di eclatante: e quel qualcosa sta per avverarsi!!
    Un'analisi attenta delle dinamiche stratosferiche "in fieri" unita ai forecasts delle principali teleconnessioni in ambito euroatlantico ci sta offrendo su un piatto d'argento una situazione da inverno "di altri tempi".
    Lo SW Major in atto, quarta pulsazione consecutiva, si sta dimostrando in tutta la sua magnificenza e rara intensitÃ* tanto da poterlo ormai annoverare tra i più intensi degli ultimi 25 anni; la propagazione ai piani isobarici inferiori sembra essere inarrestabile e tra una decina di giorni un immenso ed intenso anticiclone polare unito ai fratelli termici stagionali canadese ed euroasiatico determinerÃ* una situazione barica da salvare a "futura memoria" come raramente si era vista nello scorso secolo, con una totale inversione della zonalitÃ* alle alte latitudini e un solco subpolare depressionario relegato al 45° parallelo nord: una situazione che era usuale vedere nei migliori inverni della Piccola Era Glaciale.....
    Un rapido controllo della 100 hpa di quell'anno innominabile in cui ad uno SW Major fece seguito quasi istantaneamente una colata artica di storica portata mostra incredibili ed inquietanti analogie con la distribuzione dei lobi splittati di quel che resta dello scempio del vortice polare stratosferico prodotta dalla violenta intrusione anticiclonica in sede polare conseguente al repentino riscaldamento.
    La forte baroclinicitÃ* dello spessore (thickness) tra i 100 e 500 hpa propone infatti un profondo nucleo freddo di estrazione artica con centro su Russia europea a 100 hpa e su Europa centro-meridionale a 500 hpa, con flusso artico continentale a tutti i livelli.
    Per concludere, tralasciando volutamente dettagli sinottici da valutare comunque attentamente una volta calibrati con più precisione con l'avvicinamento temporale all'evento e considerando fisiologici aggiustamenti in corso d'opera oggi mi sento finalmente di affermare con pochissimi rischi che stiamo per entrare in una fase meteorologica che potrebbe rivelarsi di portata storica per gran parte del nostro continente.


    Ciao Remigio,

    davvero un'ottima analisi come ritengo valida e non contraddittoria quella assai + prudente che avevi emesso ieri.
    Ho avuto l'impressione (almeno così io l'ho interpretata) che ti riferissi a momenti diversi.
    Ossia individuerei un primo momento che poco ha a che vedere con lo Strat, e mi riferirei all'irruzioncina antipasto del 22-23.
    Un secondo di notevole portata da collocarsi intorno agli ultimi giorni del mese.
    Matteo



  10. #40
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Sciolta la prognosi !

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Solo per aggiungere, tanto per introdurre anche una variabile alla discussione, che durante la PEG l'attivitÃ* solare era sistematicamente ridotta rispetto agli ultimi cicli, per non dire addirittura assente (minimo di Maunder).....quest'inverno infatti siamo sul minimo dell'ultimo ciclo.
    Sarebbe anche interessante trovare eventuali connessioni tra attivitÃ* solare e frequenza ed intensitÃ* degli Stratwarmings...

    A compendio di quant scritto allego questo grafico che si commenta da solo


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •