Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Cenni di primo affondo freddo?

    intanto sembra che debbano arrivare le prime nevicate a bassa quota su Scandinavia e paesi baltici

    Rtavn1321.png


    Rtavn1322.png


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cenni di primo affondo freddo?









  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cenni di primo affondo freddo?

    sono tale e quali alle carte dell'anno scorso eh, io solo a vederele già.........
    non me ne vogliano gli amici che desiderano questo tipo di configurazioni

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cenni di primo affondo freddo?

    Come da topic ci prepariamo per un primo cenno. Da stabilire l'entità dunque per
    non uscire fuori traccia si punta più che altro su una rinfrescata; poi vedremo.

    Il Vp,come noterete, si sta instabilizzando e ciò è dovuto principalmente ai
    primi "smottamenti" stratosferici con ripercussioni più in basso; nel contempo
    la zona groenlandese è più soggetta alla formazione di alte pressioni, visto la
    minor forza del getto in quella zona e la condizione delle sst.

    Sembra dunque profilarsi la discesa artico-marittima ma non disdegnerei qualche
    apporto continentale,magari anche preparatorio,visto che le condizioni di pattern
    inducono maggiormente a questa configurazione nel breve.
    Diciamo un breve sussulto che dall'alta troposfera(non c'è gelo al suolo)
    riesce a sventagliare verso sud-ovest(naturalmente direttrice NE_SW).


    Dunque il target permane quello di inizio topic,intorno alla terza decade,giorno
    più o meno, d'accordo con altri che hanno ipotizzato i giorni 18-21...magari sarà
    il 17 o il 22.

    Direi che sarà fondamentale però il movimento combinato della bassa pressione(vasta)
    tra Spagna-Baleari e lo spanciamento dell'Hp, con fine dell'accenno di Scand+;
    ciò comporterà una maggior propensione del freddo ad imbucare le vie dell'est,
    con risposta anticiclonica fondamentale ad ovest(erezione dell'Hp tra GB-Groenlandia).

    La stessa zona basso-pressoria è però anche portatrice di dubbi perchè può
    troncare,almeno in parte,l'alimentazione azzorriana...



    P.s.
    Pino,parlare di configurazioni simili già adesso è dannoso per la salute...
    Naturalmente ogni inverno,ogni stagione,si ripetono le configurazioni...
    ancora è presto per parlare in modo definitivo.
    Se leggi i commenti dei ragazzi le voci sono discordanti; direi che il giusto
    mix è tra quanto dice Campanella e quanto esprime Mat69 ed altri.
    Rischi di qualche retrogressione e "pendoli" artico-atlantici al nord ci sono per
    via delle teleconnessioni; ma è pur vero che non esiste solo l'EA a decidere
    le sorti dell'inverno.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •