Se vai a vedere, mi hanno fatto fare delle ricerche negli archivi su alcune nevicate, anche per trovare le temperature e gli accumuli di neve....e qualcuno mi ha mandato le mappe meteo della stessa giornata ecc...bello!
parlo del 4-5-6 febbraio 1950 ad esempio....
se guardi le ultime pagine del 3d sul Libano trovi tante cose al riguardo sull'Italia...
Max Herrera si interessa anche della stessa cosa, e ogni tanto mi scrive cose allucinanti, dove non puoi neanche immaginare che possa nevicare...meglio cosi'..
ciao!
AE
A proposito di '56 devo segnalare il record pazzesco assoluto di Crotone con una minima di -7,7°C. Non ci troviamo proprio sul mare siamo ad una altezza di 155M. Un valore pauroso considerando che difficilmente è stato favorito da inversione (la stazione non evidenzia mai inversione dai dati che ho visionato)! Solo gennaio 79 ci si avvicina con -6,2°C. Metto questo per far capire il gelo mostruoso che scese in Italia sino al sud durante quello storico mese!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Palermo ha avuto neve con accumulo fino in centro città il 31 gennaio 1999. A Lampedusa lo stesso giorno si è avuta pioggia con 2°C
probabilmente nella Valle del Crati in quei giorni si scese fino a -12 -13°C..peccato non avere dati affidabili per confronti...
l'ARPACAL riporta per Cosenza centro un dubbioso -6.8°C giorno 9..quel giorno si aveva una -10°C ad 850hPa e dalle carte sembra sia stato sereno...in tali condizioni difficilmente si fa più della termica
![]()
A proposito di neve in luoghi del sud inconsueti. Un'altra botta bella potente a livello delle peggiori ondate di gelo e neve del periodo antecedente agli anni 70 l'abbiamo avuta a gennaio '81 con la -40°C a 500hpa che aborda la Sicilia associata a 850hpa ad una -7°C/-8°C.
La stazione AM di Crotone segnala tra il 7 e l'11 un freddo pazzesco per la zona con 2 gg con neve. In particolare l'8 gennaio fece registrare come estremi 4/-4°C con neve e 15mm di precipitazioni! e il 9 massima di +2 e minima di -3°C con 3 mm di precipitazioni e ancora neve! Tra l'altro deve essere stato anche notevole l'effetto wind-chill dato che giorno 9 la velocità media del vento è stata di 40km/h con una raffica di ben 66,5km/h (chiuse il mese con una media per la zona mostruosa di 5,4°C)! Per quel che riguarda la Sicilia è sehnalata neve sia su Palermo Punta Raisi con estremi 9/3°C (23mm), che su Messina giorno 9 con estremi 7/4°C (1mm). Ecco la carta dell'8 gennaio nel momento clou
carta 8 gen 1981.gif
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Chiaramente a Roma non fece un accidente, e fece semmai tramontana forte
(con quelle carte!.... ) , però (all'epoca le carte non le guardavo... ) poi si venne
appunto a sapere che in quei giorni era passata la -12° a 850... una cosa non
proprio da tutti i giorni.... mi pare che riuscì a fare un -1° di minima con tutto
il vento di tramontana e in mezzo ai palazzi del Centro! Una cosa quasi incredibile :
la in mezzo gela raramente, e quando c'è vento praticamente MAI si ha gelo...
quello arriva la notte DOPO, quando il vento si è calmato!...
Al calmarsi della tramontana Roma Urbe potrebbe aver fatto un -7° di minima,
Salone (non so se all'epoca vi era stazione.... ) anche un -10°....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sarei curioso di sapere come nel gennaio '56 si comportò la Valle del Crati dato che ci furono diverse situzioni in cui insorsero richiami se non proprio sciroccali, mediterranei umidi da est e sud-est. Da considerare che in Calabria durante questo storico mese non entrò mai la -10°C (se non per la parte estrema di nord-est il 9 gennaio ma per poche ore). Colpisce tuttavia la reiterazione dell'azione fredda perturbata (sino al 24 del mese, con la fase peggiore tuttavia nei primi 10/15 giorni) e i geopotenziali molto bassi (uniti ad un mix prolungato ed esplosivo di aria gelida sia a 500hpa che a 850hpa, con la -30 che ha stazionato per giorni e giorni su di noi, apportando dunque nevicate impressionanti oltre i 1000M ma anche più giù in zone quali appunto la Presila cosentina dove i richiami miti stentano a farsi sentire). Per fare un esempio giorno 8 eravamo sotto una -8 a 1320 e la -35 che abbracciava tutta la Calabria (con la -40°C sul nord ella Regione). Per non parlare poi delle innumerevoli LP a carattere freddo che si formarono sul Tirreno meridionale unite a temperature molto fredde specie in quota per la verità ma con geopotenziali sempre molto bassi, alle innumerevoli entrate sia da nord-ovest che da nord-est. Insomma io non oso immagginare ciò che successe in Sila in quei giorni (da considerare che all'epoca era più abitata di ora e che i mezzi erano infinitivamente inferiori a quelli di oggi)!
Ecco posto due cartine cattivissime epr la Calabria centro-settentrionale. Nessuna isoterma impressionante (immaggino che si sia oscillato tra una -4°C sul cosentino e una -3°C sul resto della Regione), ma quota di geopotenziale a 850hpa posta appena a 1280M e in quota una -30°C abbondante. Con questa penso che su Cosenza caddero almeno 30/40cm. Poi Natalino mi confermerà. Ricordo che quest'anno con situzione molte inferiore al livello termico (c'era una temp tra +1 e +2 a 850hpa), ma con lp in questa posizione qui è riuscito a nevicare sul mio piccolo orticello con accumuli sino a 5cm e temperatura compresa tra +1 e +2. Sulla Presila cosentina QN ancora più bassa di almeno 200M. Ciò si verifica perchè queste lp rischiamano sulla presila tirrenica aria fredda dall'altopiano silano e al contempo danno precipitazioni molto abbondanti.
3 feb 56 h 12.gif
4 gennaio 1956.gif
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
l'evento da te postato dovrebbe riferirsi ai famosi 60cm del febbraio 56!!!
Nevoso84, dici niente! Il gennaio '81 è probabilmente l'evento di freddo e neve più forte dal dopoguerra in Sicilia! Forse solo il 1956 lo batte, ma neanche di tanto, sicuramente per la durata ma ad esempio nell'81 a Palermo fece più freddo.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri