Pagina 3 di 17 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 165
  1. #21
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    bel mosticiattolo, ma questa configurazione che si prevede è paragonabile con quella che si è avuta 4 anni fa a fine settembre? Se non ricordo male, si creo un vortice al suolo con pressione bassissima che scateno venti violentissimi con seri danni qui in puglia se non erro il vortice si formo sul basso ionio.

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    bel mosticiattolo, ma questa configurazione che si prevede è paragonabile con quella che si è avuta 4 anni fa a fine settembre? Se non ricordo male, si creo un vortice al suolo con pressione bassissima che scateno venti violentissimi con seri danni qui in puglia se non erro il vortice si formo sul basso ionio.
    Era il Settembre 2006.. quel vortice di tipo tropicale era collegato ad un vortice principale (ma meno intenso) centrato sul basso Tirreno. In questo caso è come se la sua parte la prendesse il piu' piccolo vortice previsto sul Tirreno e non quello principale sulle Baleari..questo parlando di configurazione..ancora in questo caso pero' sembra che sia il vortice principale ad assumere caratteristiche tropicali, dunque potrebbe divenire ancor piu' ben strutturato ed intenso di quello del 2006.

    Le SST (Sea Surface Temperature [°C] ) del Mediterranean Forecasting System (MFS) dal sito INGV sono sicuramente le piu' attendibili (lamma ha sempre sottostimato e non di poco).


    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 11/10/2010 alle 17:19
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #23
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    secondo te, lorenzo (complimenti per le analisi, precise e dettagliate come sempre), c'è possibilità di avere effetti superiori a quanto non vedano i vari modelli ?... in particolare precipitazioni, come avrai capito...

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    Mi arrabbio perchè credo meriterebbe più ore alla settimana invece siamo "maths/physics addicted" quindi guai a non fare 34500000 ore a settimana a fronte delle 4.30 di meteo
    E questo non solo nel tuo percorso di studi, Edo
    Vuoi sapere che indigestione di matematica si fa ad ingegneria civile?

    Mettiamola così: le ore di meteo che non farai ora.. le potrai ben recuperare, e anche abbastanza rapidamente (grazie all'apertura mentale che possiedi nell'analisi matematica), in esperienza sul campo.
    Fine OT

    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #25
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    bel mosticiattolo, ma questa configurazione che si prevede è paragonabile con quella che si è avuta 4 anni fa a fine settembre? Se non ricordo male, si creo un vortice al suolo con pressione bassissima che scateno venti violentissimi con seri danni qui in puglia se non erro il vortice si formo sul basso ionio.
    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Era il Settembre 2006.. quel vortice di tipo tropicale era collegato ad un vortice principale (ma meno intenso) centrato sul basso Tirreno. In questo caso è come se la sua parte la prendesse il piu' piccolo vortice previsto sul Tirreno e non quello principale sulle Baleari..questo parlando di configurazione..ancora in questo caso pero' sembra che sia il vortice principale ad assumere caratteristiche tropicali, dunque potrebbe divenire ancor piu' ben strutturato ed intenso di quello del 2006.

    Le SST (Sea Surface Temperature [°C] ) del Mediterranean Forecasting System (MFS) dal sito INGV sono sicuramente le piu' attendibili (lamma ha sempre sottostimato e non di poco).


    Immagine

    26 settembre 2006
    150km/h a Galatina AM (fondoscala)
    indimenticabile

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #26
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Ricordo benissimo, giornata assurda qui, volava di tutto per l'aria, io ero in giro per uffici, ricordo che guardai un sito e notai dei valori pressori bassissimi qui in citta, la cosa mi puzzava un po.....infatti dopo...vento a palate e tutto il casino che ne è scaturito.

  7. #27
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Era il Settembre 2006.. quel vortice di tipo tropicale era collegato ad un vortice principale (ma meno intenso) centrato sul basso Tirreno. In questo caso è come se la sua parte la prendesse il piu' piccolo vortice previsto sul Tirreno e non quello principale sulle Baleari..questo parlando di configurazione..ancora in questo caso pero' sembra che sia il vortice principale ad assumere caratteristiche tropicali, dunque potrebbe divenire ancor piu' ben strutturato ed intenso di quello del 2006.

    Le SST (Sea Surface Temperature [°C] ) del Mediterranean Forecasting System (MFS) dal sito INGV sono sicuramente le piu' attendibili (lamma ha sempre sottostimato e non di poco).


    Immagine
    ok, chiarissimo

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    secondo te, lorenzo (complimenti per le analisi, precise e dettagliate come sempre), c'è possibilità di avere effetti superiori a quanto non vedano i vari modelli ?... in particolare precipitazioni, come avrai capito...
    Se parli del TLC in sé no.
    Sono mulinelli di piccole dimensioni (100-200 km di diametro), quindi colpisce solo zone molto vicine all'occhio.
    Per quanto riguarda la depressione mediterranea in sé, per la Toscana meridionale penso in un passaggio rapido ma intenso mercoledì, da sud verso nord
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Che si aprano le cateratte!

    questo thread mi ricorda tanto lo stesso aperto sempre da Lorenzo nell' ottobre 2008 , che giustamente vedeva un altro tlc sulle Baleari.

    poi a Roma sono cominciati i fortunali, che porti bene anche stavolta?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #30
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Se parli del TLC in sé no.
    Sono mulinelli di piccole dimensioni (100-200 km di diametro), quindi colpisce solo zone molto vicine all'occhio.
    Per quanto riguarda la depressione mediterranea in sé, per la Toscana meridionale penso in un passaggio rapido ma intenso mercoledì, da sud verso nord
    In generale percio'si puo'confermare il minimo ad W del Lazio,o c'e'qualche ripensamento????????????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •