Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 60
  1. #21
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Accumuli piovosi,accumuli nevosi...Le annate metereologiche sono solo questo?
    Cmq un grazie a Luca,che è sempre preciso.
    In mancanza di altri dati sì, almeno che tu non riesca a tornare indietro nel tempo per installare una stazione meteorologica in quegli anni...
    Mi sembra palese che uno posti solamente i dati che ha a disposizione
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #22
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    No,Gabri,facevo un discorso più generale sulla predilezione dei forumisti del nordovest per i dati relativi agli accumuli,mentre gli adriatici di solito ti citano altri parametri,soprattutto relativi al trend delle temperature.
    Anzi,grazie a voi per i contributi che date.

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Castelmassa (RO) +42.0°C nel giugno 1935, record veneto di tutti i tempi: forse con un termometro "moderno" non avremmo ottenuto la stessa temperatura (attenzione, però: non è che una volta si facessero sempre le cose con i piedi, né parliamo degl'imprecisi termometri dei tempi di Galileo) rimane però la spaventosa ondata di caldo di quel giugno non confinata al solo Triveneto (a Milano Brera media mensile +24.5°C).
    Occhio,una media mensile di 24.5° a giugno a Milano Brera è notevole ma negli ultimi 10 anni si è visto di peggio,temo.

  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Accumuli piovosi,accumuli nevosi...Le annate metereologiche sono solo questo?
    Cmq un grazie a Luca,che è sempre preciso.

    Per quanto riguarda Modena, sono da segnalare il giugno 1931 che qui risultò perfino più caldo del 1935, rispettivamente media mensile di 24,4°, imbattuta in tutto il XX secolo a causa dell'altissima media massime a 29.7°, anche se senza valori estremi particolarmente eclatanti (max del mese: 34.3°) e di 23.6° nel 1935, che però fu estremamente secco (solo 0.2 mm di accumulo) ed ebbe massime decisamente più estreme: 36.6° a MO (valore più alto del XX secolo), 34.5° a Pavullo, 34.2° a Sestola e 17.4° in vetta al Cimone.

    D'altra parte, il 7 agosto del 1932, si registrò una sorprendente minima di 10.4°, tuttora imbattuta.
    E tutta l'estate fu molto fredda, dato che anche giugno 1932 (media 19.7°, decimo più freddo della serie storica) e luglio 1932 (media 22.4°, nono più freddo della serie storica) furono decisamente freddi.

    Da segnalare anche gli 11.8° di minima del luglio 1930.

    Ritornando al 1932, anche la primavera fu freddissima. Con 11.6° di media si colloca al quinto posto tra le più fredde dell'intera serie storica.

    Forti differenze da un anno all'altro le troviamo anche in autunno, con il 1935 che con 15.5° di media si colloca al nono posto tra i più caldi, mentre l'anno successivo, il 1936, è l'ottavo più freddo, con 12.5° di media....ben 3° in meno rispetto all'anno precedente.

    Per quanto riguarda le precipitazioni, non vi furono mesi particolarmente piovosi, eccetto le due rotture estive che caratterizzarono i mesi di agosto del 1934 e del 1937.
    Nel primo caso si registrarono accumuli in 8 ore che andavano dai 136 mm di Punta S. Felice ai 227 mm di Cavezzo, passando per i 150 mm di S. prospero.
    Nel 1937 invece, il peggioramento si distribuì negli ultimi 3 giorni di agosto, cumulando un centinaio di mm accompagnati da vento teso orientale e massime molto contenute.

    (fonte: L'osservatorio di Modena - 180 anni di misure meteoclimatiche - Luca Lombroso, Salvatore Quattrocchi)

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda Modena, sono da segnalare il giugno 1931 che qui risultò perfino più caldo del 1935, rispettivamente media mensile di 24,4°, imbattuta in tutto il XX secolo a causa dell'altissima media massime a 29.7°, anche se senza valori estremi particolarmente eclatanti (max del mese: 34.3°) e di 23.6° nel 1935, che però fu estremamente secco (solo 0.2 mm di accumulo) ed ebbe massime decisamente più estreme: 36.6° a MO (valore più alto del XX secolo), 34.5° a Pavullo, 34.2° a Sestola e 17.4° in vetta al Cimone.

    D'altra parte, il 7 agosto del 1932, si registrò una sorprendente minima di 10.4°, tuttora imbattuta.
    E tutta l'estate fu molto fredda, dato che anche giugno 1932 (media 19.7°, decimo più freddo della serie storica) e luglio 1932 (media 22.4°, nono più freddo della serie storica) furono decisamente freddi.

    Da segnalare anche gli 11.8° di minima del luglio 1930.

    Ritornando al 1932, anche la primavera fu freddissima. Con 11.6° di media si colloca al quinto posto tra le più fredde dell'intera serie storica.

    Forti differenze da un anno all'altro le troviamo anche in autunno, con il 1935 che con 15.5° di media si colloca al nono posto tra i più caldi, mentre l'anno successivo, il 1936, è l'ottavo più freddo, con 12.5° di media....ben 3° in meno rispetto all'anno precedente.

    Per quanto riguarda le precipitazioni, non vi furono mesi particolarmente piovosi, eccetto le due rotture estive che caratterizzarono i mesi di agosto del 1934 e del 1937.
    Nel primo caso si registrarono accumuli in 8 ore che andavano dai 136 mm di Punta S. Felice ai 227 mm di Cavezzo, passando per i 150 mm di S. prospero.
    Nel 1937 invece, il peggioramento si distribuì negli ultimi 3 giorni di agosto, cumulando un centinaio di mm accompagnati da vento teso orientale e massime molto contenute.

    (fonte: L'osservatorio di Modena - 180 anni di misure meteoclimatiche - Luca Lombroso, Salvatore Quattrocchi)

    Insomma,anche le estati erano un pò "2005 style",con periodi molto freschi e calure da mazzata.Sempre accuratissime le serie modenesi,vedo.

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Io ho i dati giornalieri di temperatura della città di Viterbo dal giugno 1925 (le precipitazioni dal 1921), tranne il periodo della guerra completamente mancante.
    Degli anni '25/'40 quelli degni di nota sono:

    per il freddo:
    febbraio 1929 (1,6°C medi)
    gennaio 1942 (1,5°C medi)
    dicembre 1940 (2,1°C medi)
    febbraio 1932 (3,5°C medi)

    per avere dei riferimenti, le medie normali per la città di Viterbo sono:
    gennaio 6,0°
    febbraio 6,8°C
    dicembre 7,2°C

    per il caldo:
    agosto 1932 (26,7°C)
    luglio 1935 e 1928 (25,9°C)
    giugno 1931 (25,1°C)
    settembre 1932 (23,8°C)
    medie normali per i mesi estivi:
    giugno 20,8°C
    luglio 23,8°C
    agosto 23,8°C
    settembre 20,1°C

    in generale si può dire che dal 1932 al 1937 (1936 non ho dati completi) sono stati anni termicamente sopramedia (soprattutto il '34 e '35), mentre il 1940 e 1941 sono stati decisamente sottomedia.

    Dal lato delle precipitazioni, il 1921 fu molto piovoso (1019 mm), mentre 1942 e 1932 furono decisamente secchi (533 mm e 528 mm). Valore medio annuo per Viterbo 808 mm

    Ultima modifica di carlo cantoni; 13/10/2010 alle 12:55
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    a fine Giugno 1935 ci fu al Nord un ondata di caldo pazzesca, con massime fino a +40 in Pianura Padana localmente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    a fine Giugno 1935 ci fu al Nord un ondata di caldo pazzesca, con massime fino a +40 in Pianura Padana localmente
    Amici,la domanda dall'abisso della mia ignoranza sorge spontanea:ma dove prendete tutti sti' dati?

  9. #29
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Se vuoi ho tutti i dati italiani giorno per giorno.

  10. #30
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Amici,la domanda dall'abisso della mia ignoranza sorge spontanea:ma dove prendete tutti sti' dati?
    Domanda più che legittima. Questa è una fonte inesauribile:

    Apat: Annali idrologici

    Ci vuole solo un po' di pazienza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •