Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Il clima degli anni 30' in Italia

    Dopo aver analizzato il decennio degli anni 20'-29' del secolo scorso,vi propongo di passare in rassegna quello successivo.Mi rimetto completamente ai vs. ragguagli,dato che sono completamente all'oscuro di quel che successe metereologicamente in quel decennio.
    I miei nonni mi parlavano però di alcune estati molto calde,se ho ben capito individuabili nella seconda metà del decennio.Boh.Scusate la mia ignoranza.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Ho guardato qualche serie delle stazioni AM ma non si evince granchè,solo su Milano e Brindisi ho trovato qualche straccio di dato.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Giugno 1931 BOLLENTE, caldissimo, più caldo del Giugno 2002 ma un pò meno del 2003

    Inverno 1931/32 molto freddo, specie Febbraio

    poi Settembre 1932 molto caldo e anomalo

    successivamente il Gennaio 1935 che è noto per la neve a Roma e Napoli (in Spagna, Nord Africa e Ucraina mese allucinante) ma precede un Estate molto calda, specie al Centro-Nord

    Gennaio 1936 l'opposto del precedente, molto caldo ... addirittura è fra i più caldi degli ultimi 2 secoli in Italia

    Ottobre 1936 invece freddissimo

    questi gli eventi salienti di quel decennio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Alti e bassi...cmq i nonni avevano ragione.Giuffrey,sei un'enciclopedia meteo vivente!!!!

  5. #5
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    salve..avete notizie sulle nevicate del 1929 al c sud e qui in puglia??

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Per gli emiliani, il febbraio 1933 fu l'equivalente del recente e osannato febbraio 2004.

    A Modena città, con questa configurazione, fece 43cm in 24 ore.

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...lp19330220.gif

    Nei 5 giorni compresi tra il 19 e il 23 febbraio, caddero 96 cm di neve (84cm solo tra il 19 e il 21).

    Anche il mese precedente, il gennaio 1933, non fu certo da buttare, con 40cm totalizzati nella seconda parte del mese.

    Invernata molto nevosa qui, anche se non particolarmente fredda.

    Da segnalare anche i 73 cm del dicembre 1933, che collocano il 1933 (inteso come anno da gennaio a dicembre) al 1° posto delle annate più nevose dell'ultimo secolo e al 2° posto includendo i dati dal 1830 (inarrivabile il 1844 dove caddero 209 cm solo nel mese di dicembre).

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Inverno 1931/32 molto freddo, specie Febbraio

    Qui è da segnalare il mese di Marzo, sempre del 1932.

    Dopo il freddo febbraio accennato da Giuffrey, in cui dominò la ventilazione orientale, si attivarono correnti sciroccali che andarono a scorrere sopra l'aria gelida ristagnante nella Pianura Padana, provocando un'unica abbondante nevicata dal 1 marzo al 3 marzo per un totale di 42 cm.

    Il mese chiuse a 47 cm, ed è attualmente il 4° marzo più nevoso dell'intera serie storica di Modena.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    si è vero comunque, c'è il Dicembre 1933 che fu freddissimo in tutta Europa ma solo al Centro-Sud fu nulla di che

    sicuramente saranno prevalse correnti sciroccali qui da noi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Guardando i dati di Milano Brera, si possono dire tante cose, tipo la media di dicembre 1933 è stata soltanto -0.08 C
    e gennaio 1935 solo 0.15
    e che il 1933 ha avuto 124.2 cm di neve!
    dicembre 1935 con 72,9 cm di neve!

    e tante altre cose, al limite chiedetemi se c'è qualche dato climatico negli anni '30 che vi interessa e ve lo scrivo.....

    Ciao!
    AE

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima degli anni 30' in Italia

    Molto interessanti questi topic

    Domani posto i dati di Brera, Torino e Vercelli

    Gli anni 30-40-50 sono un po' gli anni degli "estremi" con inverni freddi ed estati calde

    In particolare al nord buoni furono gli inverni 1932-33 e 1935-36, ma a domani (cioè oggi, visto che è mezzanotte) i dettagli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •