Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco83 Visualizza Messaggio
    ma intendi in negativo o positivo?
    cmq grazie per la spiegazione semplificata di prima
    riferendosi alla carta delle anomalie di geopotenziale postata da Alessandro Foiano, Mat penso intende che se le SSTA positive nella zona dell'Atlantico iberico e del Galles si intensificheranno, allora quella zona viola dovrebbe spostarsi pià verso il Mediterraneo centrale almeno, idea che condivido.

    PS: Mat in base a cosa pensi che tali suddette anomalie si intensificheranno? Effetto Nina? Grazie

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    riferendosi alla carta delle anomalie di geopotenziale postata da Alessandro Foiano, Mat penso intende che se le SSTA positive nella zona dell'Atlantico iberico e del Galles si intensificheranno, allora quella zona viola dovrebbe spostarsi pià verso il Mediterraneo centrale almeno, idea che condivido.

    PS: Mat in base a cosa pensi che tali suddette anomalie si intensificheranno? Effetto Nina? Grazie
    Esatto
    Un'ulteriore precisazione: ritengo verosimile (oltre che auspicabile ) il mantenimento dell'attuale tripolo NAO neg. nn solo.
    Il j-s poco teso e piuttosto ondulato alle medie latitudini, in regime Nina, potrebbe mantenere e supportare le anomalìe oceaniche grossomodo nella maniera in cui si sono disposte (salvo lievi modifiche assolutamente possibili).
    Ma ripeto e sottolineo: è una mia opinione.

    sst_anom.gif
    Matteo



  3. #23
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Esatto
    Un'ulteriore precisazione: ritengo verosimile (oltre che auspicabile ) il mantenimento dell'attuale tripolo NAO neg. nn solo.
    Il j-s poco teso e piuttosto ondulato alle medie latitudini, in regime Nina, potrebbe mantenere e supportare le anomalìe oceaniche grossomodo nella maniera in cui si sono disposte (salvo lievi modifiche assolutamente possibili).
    Ma ripeto e sottolineo: è una mia opinione.

    sst_anom.gif
    molto chiaro grazie Però Mat non pensi anche che proprio il j-s poco teso giochi brutti scherzi in chiave di solidità dei blocchi atlantici con falle e strappi vari in Atlantico stile scorso inverno per intenderci? Personalmente, per questa ragione e per un Azzorre che comunque continuo a vedere molto defilato In Atlantico con i suoi massimi, al momento sono convinto che le zone centroccidentali europee e il Mediterraneo occidentale saranno i bersagli preferiti per ciclogenesi fredde.

  4. #24
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    molto chiaro grazie Però Mat non pensi anche che proprio il j-s poco teso giochi brutti scherzi in chiave di solidità dei blocchi atlantici con falle e strappi vari in Atlantico stile scorso inverno per intenderci? Personalmente, per questa ragione e per un Azzorre che comunque continuo a vedere molto defilato In Atlantico con i suoi massimi, al momento sono convinto che le zone centroccidentali europee e il Mediterraneo occidentale saranno i bersagli preferiti per ciclogenesi fredde.

    io, per quel poco che capisco, l'ho già detto da un paio di settimane...secondo me sarà un remake dello scorso inverno (forse con un'antizonalità non così esasperata, ma le solite lande a trovarsi sotto le correnti fredde)

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    molto chiaro grazie Però Mat non pensi anche che proprio il j-s poco teso giochi brutti scherzi in chiave di solidità dei blocchi atlantici con falle e strappi vari in Atlantico stile scorso inverno per intenderci? Personalmente, per questa ragione e per un Azzorre che comunque continuo a vedere molto defilato In Atlantico con i suoi massimi, al momento sono convinto che le zone centroccidentali europee e il Mediterraneo occidentale saranno i bersagli preferiti per ciclogenesi fredde.
    Beh...un j-s bello teso , come quello dello scorso inverno è "come un Intercity che entra in una galleria" e lascia ben poche speranze ai blocchi di mantenere salde le loro radici, mentre una maggior ondulazione consente anche alle medie latitudini una componente maggiormente meridiana con probabili maggiori contributi di calore dalle fasce subtropicali e pertanto una maggior solidità del blocco anche alle medie latitudini.
    Poi naturalmente qualche "tunneling" che si apre è sempre possibile
    Matteo



  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    m pare di aver capito in altro thread che tutto questo farà esplodere
    prepotentemente il rischio di un CW e quindi da sobbalzare dalla sedia si ...ma per altra ragione
    Non è mica detto. Il CW ci fu anche prima del 62/63(inverno a dir poco storico per tutta Italia o quasi),dell'inverno scorso e in diversi altri casi, sia positivi che negativi, ergo l'equazione CW= inverno da schifo è ancora da dimostrare.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Domanda banale da profano

    Ma perchè il canadian warming, con tutto il tempo che ha a disposizione, deve venire a rompere le scatole sempre tra ottobre e novembre?
    Da quel che so di CW ce ne possono essere in tutto l'anno ma il loro effetto lo fanno sentire solo in quel periodo li.

  8. #28
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Beh...un j-s bello teso , come quello dello scorso inverno è "come un Intercity che entra in una galleria" e lascia ben poche speranze ai blocchi di mantenere salde le loro radici, mentre una maggior ondulazione consente anche alle medie latitudini una componente maggiormente meridiana con probabili maggiori contributi di calore dalle fasce subtropicali e pertanto una maggior solidità del blocco anche alle medie latitudini.
    Poi naturalmente qualche "tunneling" che si apre è sempre possibile
    grazie

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Il CW si presenta esclusivamente all'inizio dell'inverno poichè è in questo periodo che si sviluppa l'anticiclone stratosferico delle Aleutine.
    Un intenso anticiclone delle Aleutine ad inizio stagione può sfociare in un CW, il quale può determinare conseguenze sia in medio-alta stratosfera con successiva tendenza a ricompattamento e raffreddamento del VPS con ritorno dello stesso in prima armonica (1 wave pattern) che in troposfera con intensa ciclogenesi sul Pacifico nord-orientale (con relativa modulazione di EPO e PNA index).

    E quindi, un'onda di Rossby "orizzontale" sull'Atlantico e nord Europa
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cominciamo con cose "incredibili": emisferiche ECMWF

    Gfs serali che sembrano allinearsi maggiormente alla linea prospettata dal modello inglese. L'anticiclone azzorriano tiene meglio agli attacchi previsti dal vp. Di conseguenza la lp mediterranea, che si andrà a scavare come conseguenza dell'affondo, tenderà a muoversi verso est. Gfs invece fino a stamane vedeva una marcata antizonalità con radice azzorriana completamente recisa. Per noi adriatici speriamo si tratti di una tendenza che sia di buon auspicio per la stagione invernale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •