riferendosi alla carta delle anomalie di geopotenziale postata da Alessandro Foiano, Mat penso intende che se le SSTA positive nella zona dell'Atlantico iberico e del Galles si intensificheranno, allora quella zona viola dovrebbe spostarsi pià verso il Mediterraneo centrale almeno, idea che condivido.
PS: Mat in base a cosa pensi che tali suddette anomalie si intensificheranno? Effetto Nina? Grazie
Esatto
Un'ulteriore precisazione: ritengo verosimile (oltre che auspicabile) il mantenimento dell'attuale tripolo NAO neg. nn solo.
Il j-s poco teso e piuttosto ondulato alle medie latitudini, in regime Nina, potrebbe mantenere e supportare le anomalìe oceaniche grossomodo nella maniera in cui si sono disposte (salvo lievi modifiche assolutamente possibili).
Ma ripeto e sottolineo: è una mia opinione.
sst_anom.gif
Matteo
molto chiaro graziePerò Mat non pensi anche che proprio il j-s poco teso giochi brutti scherzi in chiave di solidità dei blocchi atlantici con falle e strappi vari in Atlantico stile scorso inverno per intenderci? Personalmente, per questa ragione e per un Azzorre che comunque continuo a vedere molto defilato In Atlantico con i suoi massimi, al momento sono convinto che le zone centroccidentali europee e il Mediterraneo occidentale saranno i bersagli preferiti per ciclogenesi fredde.
Beh...un j-s bello teso , come quello dello scorso inverno è "come un Intercity che entra in una galleria"e lascia ben poche speranze ai blocchi di mantenere salde le loro radici, mentre una maggior ondulazione consente anche alle medie latitudini una componente maggiormente meridiana con probabili maggiori contributi di calore dalle fasce subtropicali e pertanto una maggior solidità del blocco anche alle medie latitudini.
Poi naturalmente qualche "tunneling" che si apre è sempre possibile![]()
Matteo
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Gfs serali che sembrano allinearsi maggiormente alla linea prospettata dal modello inglese. L'anticiclone azzorriano tiene meglio agli attacchi previsti dal vp. Di conseguenza la lp mediterranea, che si andrà a scavare come conseguenza dell'affondo, tenderà a muoversi verso est. Gfs invece fino a stamane vedeva una marcata antizonalità con radice azzorriana completamente recisa. Per noi adriatici speriamo si tratti di una tendenza che sia di buon auspicio per la stagione invernale![]()
Segnalibri