PENSAVO DI aver visto già moltissimo lo scorso anno, ma mi sembra che il rimanere stupiti non sia stato solo appannaggio dello scorso semestre freddo: le emisferiche di reading dalle 120 h in poi mostrano cose che raramente, se non lo scorso anno, mi è capitato di vedere: ovvero un vpt praticamente spappolato in diversi pezzi e con la parte più cospicua e fredda NETTAMENTE sbilanciata verso l'eurasia, potentissimi flussi caldi diretti verso la parte polare canadese con intrusioni anticicloniche dinamiche fino a latitudini "impensabili" e risposte fredde profondissime dal lato opposto........insomma, credo che se questo è il biglietto da visita di questo semestre freddo, credo che sobbalzeremo dalla sedia diverse volte alla visione dei modelli deterministici.

PS
Sono sempre più convinto hce anche quest'anno TUTTO si giocherà in troposfera con uno "scollegamento" quasi totale con i piani alti dell'atmosfera...