Poco citato,anche perchè è stato soppiantato nelle menti dal suo omologo peggiore,il 2006/07 ed un pò perchè fu meno siccitoso del 1989/90,l'invernaccio 1997/98 vide un'altra Caporetto dei freddofili.Coinciso con un Nino fortissimo,seguito ad un autunno caldo al centrosud(tolta la famosa ultima settimana di ottobre),l'inverno venne di mala voglia,con un dicembre fra i più caldi al centrosud,blande perturbazioni atlantiche che lambivano al massimo la Toscana e richiami sciroccali al sud,una riedizione del dicembre 95'.
Gennaio fu solo un pelo più dignitoso,con una blanda rasoiata fredda ad inizio anno e poi anticiclone a palla.
Febbraio sembrò iniziare meglio,con un paio di colate artiche sui Balcani,che al massimo sfiorarono l'Adriatico.Ma ben presto si piazzò sull'Italia un promontorio afroazzorriano di acciaio e si rivissero i giorni caldi e siccitosi del febbraio 90'.
Anche marzo sembrava incamminato sulla scia anticiclonica ma a fine mese dalla porta della Bora arrivò una delle più possenti irruzioni di inizio primavera degli ultimi anni,con neve tra Romagna ed Abruzzo.La primavera fu instabile e piovosa,fino all'alluvione di Sarno,per poi lasciare il posto ad un'estataccia di afa e vari record battuti per il centrosud.
Da settembre a marzo il rosso fisso,quindi,fu padrone dell'Europa.
Hai detto bene, invernaccio pure qui !
Termicamente fu la fotocopia del 2006-07, ovvero chiudendo anch'esso a +1.8° dalla 1971-00: pluviometricamente ben sottomedia con poco piu' di 89 mm. nel trimestre (a cui segui' marzo con 0 - zero ! - mm. ), anche se l'inverno successivo qui fu ancora piu' secco con circa 60 mm. !
Sempre qui a Sondrio, pero', almeno riusci' a nevicare 2 volte, ovvero il 17/12 (15 cm.) e il 19/1 (5 cm.): in questo fu meglio del 2006-07, quando nevico' una sola volta (2 cm ....) il 26/1.
![]()
Una bella guerra tra poveri..Però qui(non da voi) il 2000/01 fu ancora peggio,scirocco ad oltranza.E pure il 1993/94 ed il 1996/97 si collocano solo mezzo gradino sopra questi sfaceli.
Non posso dire altrettanto del 1994/95,perchè gennaio 95' fu un mese intenso per adriatici e sud e dicembre non fu da buttare.
Anzi,meglio il 94/95 del 96/97,con una sola ondata di gelo che fu soprattutto pro-nord.
Del 95/96 abbiamo già parlato,a me non piacque perchè sono per nulla pluviofilo e dicembre qui fu da bagni al mare.Però almeno febbraio e marzo(NON gennaio,sotto Roma) furono mesi veramente invernali.
Per Adriatici e sud tra i mesi di dicembre più caldi della storia ci sono il 95',il 97',il 2000.Da voi cmq l'inverno 1993/94 invece non fu malaccio,mentre per il CS,tolta una settimana nella fase centrale(cmq niente di che)fu un pianto di perturbazioni atlantiche e richiami sciroccali.
Sul 1997/98 invece non si discute,inverno in rosso dalle Alpi alle Piramidi.A me però fece piacere per quei poveri sfollati del terremoto di Marche ed Umbria,almeno evitarono ulteriori disagi.
Sicuramente buono sotto il profilo precipitativo (qui a Sondrio caddero 235.9 mm., circa 100 mm. in piu' della media !), alla fine sufficientemente nevoso (oltre 50 cm. in pero' solo 4 episodi): termicamente fu comunque piuttosto mite chiudendo a +0.9° dalla 1971-00 (colpa in primis di gennaio, chiuso a oltre +2° dalla media !)
Di quell'anno, ovvero il 1993, si ricorda una delle piu' precoci nevicate di sempre: qui a Sondrio, infatti, il 22 ottobre caddero circa 5 cm. di neve !
![]()
L'inverno 1993/94 fu più "zonale" del 1997/98 e questo spiega perchè nel nordovest non si ebbero scarti sopramedia paragonabili a quelli del sud e del medio/basso Adriatico.Cmq,a livello nazionale fu già un pò meno anonimo del 97/98.Dicembre 93' qui(e sull'Adriatico)fu normale,mentre dicembre 97' fu da primavera inoltrata,le fioriture anticiparono tutte.A fine gennaio 98' ricordo le mimose in fiore anche in collina.
Fortunatamente non me lo ricordo, perchè a vedere dalle carte dev'essere stato veramente orrendo!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Dicembre 97' nel centrosud fu più caldo del dicembre 06'.Gennaio 98',come nel 2007,fu molto anticiclonico(anche di più,forse),due sole blande perturbazioni atlantiche dirette più ad ovest.Febbraio non fu zonale come nel 2007 ma assetato e caldo(specie l'ultima decade,che non battè record giornalieri solo grazie all'inversione termica,cmq via via più fiacca).
In effetti, pur avendo qualche annetto in più di te, ricordo poco pure io, a conferma che è successo davvero poco di entusiasmante. Ricordo solo, a memoria, un'irruzione fredda a metà dicembre, seguita da una perturbazione atlantica e da un po di neve da cuscino il 17 (ma qui a Correggio si limitò a un'imbiancata, pur "nevicando" per gran parte della giornata, in quanto la precipitazione non era granchè come intensità così come la temperatura era un po "altina"). Dopo un po di nebbia densa negli ultimi giorni del'anno e nebbia alta a inizio gennaio l'inverno scade nell'anonimato, per poi esplodere in una primavera anticipata a metà febbraio...
Segnalibri