è vero che spesso viene nominato il 1962-63 come il più freddo Inverno del secolo scorso, sommando i 3 mesi ... però secondo me questo discorso vale per l'Europa Centro-Occidentale e Nord Italia ... in realtà il 1928-29 detiene il primato del più freddo, vedendo alcuni dati di reanalisi
il 1962-63 fu gelido e spaventoso pure al Sud eh ... nessuna zona venne risparmiata (l'ultima decade del Gennaio 1963 ha un anomalia negativa in Italia pari a -10, secondo me è raro pure che nella piena PEG si sia verificata una cosa del genere)
però ... IL TOP DEL TOP per quanto riguarda il XX° secolo al Centro-Sud e Balcani fu raggiunto probabilmente nel 1941-42 ... logico, in pieno secondo conflitto mondiale non possiamo avere dati diffusi ne cronache accurate ma fu qualcosa di S.P.A.V.E.N.T.O.S.O.
è l'inverno che tutti gli Adriatici dovrebbero sognare e tenere come esempio a mio avviso, ondate di Burian a più riprese, per rendere l'idea, queste sono le temperature minime e massime del Collegio Romano
01/12/1941 2,8 12,2
02/12/1941 1,8 12,2
03/12/1941 0,6 10,9
04/12/1941 -0,1 10,0
05/12/1941 0,6 9,2
06/12/1941 -0,2 8,8
07/12/1941 0,0 11,8
08/12/1941 3,0 12,6
09/12/1941 5,0 10,8
10/12/1941 0,8 10,8
11/12/1941 1,0 13,0
12/12/1941 5,0 11,6
13/12/1941 7,0 13,2
14/12/1941 5,2 13,0
15/12/1941 0,2 12,0
16/12/1941 0,1 10,0
17/12/1941 6,0 11,0
18/12/1941 6,6 10,2
19/12/1941 3,0 10,2
20/12/1941 3,6 10,4
21/12/1941 3,8 11,4
22/12/1941 0,8 9,0
23/12/1941 3,0 8,4
24/12/1941 4,0 10,6
25/12/1941 4,8 10,6
26/12/1941 5,8 10,4
27/12/1941 -0,8 6,2
28/12/1941 -0,6 5,8
29/12/1941 -2,4 4,2
30/12/1941 -5,2 2,4
31/12/1941 -4,2 4,0
01/01/1942 -3,0 4,0
02/01/1942 1,0 10,0
03/01/1942 0,4 7,2
04/01/1942 1,8 7,8
05/01/1942 2,6 10,4
06/01/1942 5,0 12,0
07/01/1942 6,0 8,4
08/01/1942 6,2 8,0
09/01/1942 4,2 6,6
10/01/1942 2,2 5,4
11/01/1942 0,0 5,0
12/01/1942 -1,2 4,2
13/01/1942 -2,2 2,0
14/01/1942 -1,8 4,6
15/01/1942 -1,8 8,8
16/01/1942 3,2 9,2
17/01/1942 5,0 10,0
18/01/1942 4,6 9,6
19/01/1942 -0,4 7,2
20/01/1942 -0,2 6,6
21/01/1942 -0,4 5,0
22/01/1942 -3,2 4,4
23/01/1942 -2,2 4,2
24/01/1942 -5,2 1,7
25/01/1942 -3,0 12,2
26/01/1942 4,2 10,6
27/01/1942 3,0 10,0
28/01/1942 0,6 5,6
29/01/1942 -2,4 7,6
30/01/1942 0,4 7,8
31/01/1942 -0,2 5,0
01/02/1942 0,0 7,2
02/02/1942 1,0 4,8
03/02/1942 -0,6 6,6
04/02/1942 0,2 7,0
05/02/1942 1,0 7,2
06/02/1942 4,0 7,6
07/02/1942 4,2 9,0
08/02/1942 5,0 14,8
09/02/1942 5,6 13,2
10/02/1942 8,2 10,4
11/02/1942 5,6 10,0
12/02/1942 5,8 7,8
13/02/1942 1,0 8,8
14/02/1942 1,0 8,2
15/02/1942 1,4 6,0
16/02/1942 -1,0 5,8
17/02/1942 1,0 5,0
18/02/1942 1,6 13,0
19/02/1942 4,8 13,2
20/02/1942 4,0 11,4
21/02/1942 5,0 12,2
22/02/1942 6,0 15,4
23/02/1942 8,8 13,6
24/02/1942 10,2 14,8
25/02/1942 9,8 12,2
26/02/1942 10,0 14,4
27/02/1942 9,0 12,8
28/02/1942 6,8 12,4
apparte le 26 minime sottozero nel Centro di Roma, da sottolineare le due minime sotto i -5 ... certo che se ci fossero dati delle regioni Meridionali e del lato Adriatico sicuramente sarebbero spaventosi, sicuramente inferiori a quelli del 1962-63
è uno dei miei Inverni preferitianche se non credo ci furono nevicate abbondanti qui, ma è tutto da verificare ...
gli annali portano per Cosenza nel mese di gennaio..una minima di -8°C e una di -10°C (giorni 23 e 24/01)
Io so che fu l'ultimo (o forse anche l'unico) anno del XX secolo in cui Lampedusa si vide imbiancata![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In Europa Orientale fu tremendo. Il 6 ottobre 1941 cadde la prima neve in pianura nei dintorni di Mosca. Dalla fine di Novembre le divisioni corazzate tedesche in avvicinamento graduale alla capitale furono completamente bloccate dal gelo dopo le battaglia vittoriose di Viazma e Briansk. Le cronache parlano dei carri e dei semoventi che dovevano rimanere con il motore acceso per impedire il congelamento. Il 5 dicembre a Jasnaia Poliana vicino Mosca la temperatura scese a quasi cinquanta sottozero ed in pochi giorni tra le armate tedesche del gruppo centro vi furono 133.000 soldati congelati. Le operazioni militari vennero decise a favore dei russi dall' apporto delle divisioni mongole e siberiane, le uniche sufficientemente equipaggiate a quelle temperature. Al nord l' accerchiamento della citta' di Leningrado fu alleviato grazie ai camion che percorrevano a migliaia il lago Ladoga coperto da metri di ghiaccio. In quella città vi furono migiaia di morti tra la popolazione civile per il freddo e gli stenti.
al Collegio Romano, il trimestre ha chiuso con una t.° di +5.59, OVVERO 3° SOTTOMEDIA ... un Inverno 3 gradi sottomedia in una città del Centro-Sud Italia è qualcosa di pazzesco !!!
queste ora, le anomalie mensili di Padova e le t.° più basse mensili:
Dicembre 1940: -0.8 || -8.4
Gennaio 1942: -3.4 | -11.2
Febbraio 1942: -1.3 || -3.6
comunque durante l'Inverno successivo, il 1940/41, ci fu il Dicembre più freddo del secolo scorso (anomalie mensili del Collegio e Padova rispettivamente -4.1 e -3.9 !!!)
praticamente una triade invernale fuori dal comune (39/40, 40/41 e 41/42)
ci sono le teperature medie oppure gli estremi di bari di quell'inverno?
Mi pare che il 1939-40 sia stato l'inverno con la media trimestrale più bassa a livello europeo (senza fonte)
Confermate ciò che dico?
Segnalibri