Dunque allego la mappa di reanalisi ad 850 hPa di quel giorno e la seguenza delle mappe di gpt a 500 nei due giorni precedenti. Il dataset da cui sono estratte non so se sia ancora pubblico (le ho archiviate da diverso tempo). Come dicevo prima si tratta comunque di reanalisi ed il margine di errore può esserci eccome, anche se certamente non di 10°C (molto meno); osservando le dinamiche di ingresso a 500 hPa sono comunque ipotizzabili valori termici estremamente bassi sul settore settentrionale di un cut-off di pura estrazione continentale e con una traiettoria alquanto rara e bassa di latitudine. Ovviamente pattern di blocco meteorologico euroatlantico di granito alla base di tutto evoluto poi in bicella "basso".
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Occhio però a fidarsi delle reanalisi delle T ad 850 hPa, spesso con le irruzioni fredde sottostimano parecchio. Il caso più eclatante è quello sotto: su Milano si vede quasi la -20°, dal RS entrò a malapena la -14°. Credo poi che più si va indietro nel tempo, meno i dati da cui si ricostruiscono le reanalisi siano accurati
Rrea00219870112.gif
Questa invece è la seconda supposta continentale (ad est) che si stava proponendo per metà mese; traiettoria un poco più settentrionale, ed arrivò termicamente attenuata (si fa per dire)...
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
certo, ma l'ho sottilineato prima, molta prudenza. In ogni caso sottostima per sottostima quei valori sono i più bassi in quel contesto storico, sempre riferendosi a mappe di reanalisi; c'è da aggiungere che le sottostime saranno più elevate nel caso in cui le masse d'aria impattino direttamente l'arco alpino (85 ad esempio) che non in ingressi franchi da est (febbraio 1929). Ma predentele ovviamente con molto beneficio d'inventario, questo è certo.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
che carte mostruose per le mie zone
peccato non avere a disposizione le cronache del tempo
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri