Non parlo neanche di quello che ho sentito in tv in questi giorni sul fronte mete, perchè è vomitevole (gelo e neve....per poi dire che le t si sono abbassate di 3°/4°C....idiozie su idiozie in contradizione le une con le altre, na roba veramente vergognosa....), ma parlo di quello che leggo sui forum meteo;
premettendo che personalmente non intendo sminuire questa fase piuttosto fredda per il periodo e, soprattutto, piuttosto persistente (quindi non voglio fare come qualcuno che scrive che è tutto normale: non è affatto normale che nevichi dai 1000/1200 mt sulle alpi con apporti cospicui a metà ottobre.....se poi uno tira fuori eccezionalità tipo ottobre 2007 , è altro discorso.....dico solo che non è assolutamente normale, tanto che anche Arabba nel suo bollettino parlava di "nevicate FUORI STAGIONE fino sui 1000 mt"......e il dire "non normale" non significa nè parlare di eccezionalità e nè di cose mai successe, sia chiaro..), voglio però altresì dire che di ECCEZIONALE non c'è a mio avviso proprio nulla, compreso il fatto che nel prox weekend ci potranno essere deboli gelate notturne fino in pianura padana;
la verità è che ottobre insieme a maggio, è uno dei mesi sui quali il GW ha influito in maniera più pesante rispetto ad altri e quindi eravamo/siamo abituati ad Ottobre intesi come una quasi prosecuzione lenta del decadimento estivo, ovvero ottobri dolci, spesso molto miti e assai poco dinamici, quindi ottobrate infinite assai più tipiche del clima peninsulare meridionale che non di tutta la penisola.
Per questo che un ottobre prosegua e probabilmente chiuda leggermente sottomedia fa gridare a molti a qualcosa di eccezionale ma che eccezionale assolutamente non è: abbiamo avuto mesi e mesi in successione sopramedia in passato, anche recente, non vedo cosa ci sia di così eccezionale se dopo un settembre lievemente sottomedia segua anche un ottobre sulla stessa riga.
Ottobre è il mese centrale dell'autunno, e la verità è che ci eravamo abituati troppo/molto bene, ma questa che stiamo vivendo io lo ritengo ASSAI PIU' NORMALE di certi Ottobre in cui qua al nord si girava ancora in maniche di camicia fino a fine mese: quindi bando a certi discorsi del tipo "mi preoccupa questo freddo e questi affondi artici in vista dell'inverno, cartucce sprecate e similaria" perchè proprio non centra nulla e non esiste alcuna correlazione fra le due cose;
anzi, semmai, come evidenziato già da Sandro, esiste piuttosto una correlazione opposta, ovvero che ad Ottobre contrassegnati da una AO media negativa, quasi sempre sono seguiti inverni in AO negativa.
Non posso che essere TOTALMENTE d'accordo, Marco!
Ciao!
Davide
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
di anormale ci sono le temperature ovviamentesiamo "sotto media" e dunque sotto la "normalità" ergo siamo in "anomalia negativa" e dunque è "anormale"...scusate il gioco di parole.
Di eccezionale, invece, concordo con te; erano abituati tutti o quasi ad una lenta decadenza estiva con tepore, poca pioggia e giornate blande di sole, addirittura quasi afose a volte!
Bene, in questo ottobre stiamo un po' riscoprendo cosa vuol dire la parola "autunno", una stagione che si caratterizza da pioggia, ma anche da primi freddi e da tempo secco grazie al quale le foglie si seccano e cadono, e le prime burrasche aiutano a ciò!
Per quanto riugarda le esagerazioni dei giornalisti e meteoman sono d'accordo anche qui, però sulle proiezioni del LONG range starei un po' più abbottonato perché se è vero che le carte parlano di anomalie negative per novembre-dicembre-gennaio è anche vero che uno studio dei polacchi parla chiaramente di inverno PESANTEMENTE sotto media per l'Europa Orientale.
Noi quando aspettiamo la Bora, quella vera, guardiamo sempre all'Est e diciamo che non ci sono le temperature adeguate affinché la bora porti freddo....l'anno scorso a Dicembre abbiamo avuto un assaggio nei giorni tra il 15 ed il 20 di che cosa è una bora fresca, perché tutto possiamo dire ma non che fosse gelida.
Il freddo si creò grazie alla neve al suolo ed all'effetto albedo.
Ecco, io la vedo così indicativamente: novembre con freddo e neve nell'Est con aria sempre più fredda, mentre qui da noi a fasi alterne avremo la prima 15ina di novembre con temperature in risalita, qualcosa sopra media ma anche pioggia e perturbazioni atlantiche, poi passeremo ad una fase con scambi meridiani e sarà proprio da qui che partirà la formazione di una Omega ed al successivo aggancio da parte di una LP nel mediterraneo dell'aria fredda...questo ormai a fine mese novembre.
Per cui non escluderei davvero che lo studio sia Polaccio sia degi USA sia così fuori di testa, io vedo concrete possibilità di gran freddo un po' ovunque in Europa!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
"Fresca" quella del dicembre scorso è veramente eufemistico: cosa vuoi di più di una -10° grassa con prp che causò una bufera di 12 ore con t costantemente sui -3°/-4° ??
Per il dopo, ok l'effetto albedo che però ci fu anche nell'85 : eppure qua in bassa orientale la stazione di Lison Portogruaro ha registrato la notte fra il 20 ed il 21 dicembre la minima più bassa dopo il l 1929 e pari a -17,8°....in numerose zone della bassa friulana si sono raggiunti i -18°/-19° con punte di -20°.
Forse non ricordo bene, ma non mi pare che a Trieste si fosse scesi sotto i -2°...eppure nel 1996 Trieste piobò all'entrata della Bora a -5 o -6°...mi sbaglio??
Io intendo FREDDA E GELIDA una Bora così...
cmq si, effettivametne "fresca" è poco, diciamo che è stata una entrata FREDDA!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Qui invece, dati alla mano, ottobre pare quello che abbia avuto la minor influenza andando a guardare le medie trentennali: +12.2° la media x il periodo 1971-00 contro +12.1° della 1961-90.
Ovvio che se guardiamo solo l'ultimo decennio, ovvero dal 2000 in avanti, le cose cambiano drasticamente con la media che sale, con lo scorso anno, a circa +13°: c'e' pero' da dire che 10 anni non sono certo un lasso di tempo sufficiente x eventualmente dare la...colpa al GW o quant'altro !
D'altro canto, sempre qui, sono stati mediamente piu' caldi (sempre rispetto al trentennio 1971-00) i mesi di ottobre dal 1930 al 1970 circa, con la media di quel periodo (60 anni) di circa +12.7° !
![]()
![]()
Intanto modera i termini: io parlavo relativamente al centro-est padano, Fabio scrive da Sondrio, clima prealpino assai diverso da quello della pianura.....detto questo, qua invece basandomi sui dati degli ultimi 20 anni, confermo quanto ho già scritto: Ottobre, Maggio e Giugno i mesi che si sono riscaldati di più in assoluto dal 90 ad oggi.
E siccome il ventennio in questione fa a tutti gli effetti parte del periodo denominato GW (ed il cui shift maggiore come più volte mostrato da Sandro , c'è stato a partire dal 1976: il GW caro bora, non è un' idea di qualcuno, è un DATO DI FATTO reale e tangibile sulla base dei dati.....sulle cause possiamo discutere ed io sono uno di quelli che ha sempre creduto alla assoluta preponderanza delle cause naturali: un normale ciclo climatico al rialzo), per questo ho detto che il GW ha influito particolarmente su questo (ed altri) mesi.
Beh Maggio e Giugno sicuramente sono quei mesi che hanno subito maggiormente il GW
Negli anni 2000, nelle zone del centro Italia, Ottobre è stato spesso molto mite con anomalie positive corpose.
Segnalibri