il secondo stratwarming comincia a dare i suoi possibili effetti nelle carte a lungo raggio..... si vede bene come tende a bilobarsi/ruotare l'asse del vps.
Le due wave stanno facendo un discreto lavoro.. i modelli per il medium forecast sono desolanti.... anche se devo ammettere che mi piace quall'hp sull'italia(fa bene alle ossa!) ma occhio quell'aumento di gpt sull'europa occidentale è solo la prima conseguenza del "ricompattamento" del canadese....
Il getto comincia ad ondularsi... gli stacchi barici cominciano ad esserce tra una depressione e l'altra.... e prima o poi arriva la lunghezza d'onda critica....
c'è da pazientare ancora un poco... ma non molto!
Io mi aspetto un Hp delle azzorre in grande spolvero favorito anche dal passaggio in fase 7-8 della Madden e dal cambiamento di segno della Nao che dovrebbe portarsi su valori neutri-debolmente positivi con conseguente meridianizzazione dell'hp ed annessa discesa fredda dettata da un Vp ancora su valori negativi, semmai resta da stabilire il target dell'ondata di freddo che a causa anche degli effetti di Nina strong potrebbe rendere ingombrante l'Hp gonfiandolo verso est e spostando l'asse della colata sui balcani.... Tu che dici? Che tipo di evoluzione ti aspetti? Ritieni possibile un congiungimento tra Hp delle azzorre ed alta russa?![]()
è possibilissimo un congiungimento fra i due hp!
Così giusto per didattica,verso la metà del mese, notare come all'altezza del Nord Africa si vede una pulsazione calda andare da est verso ovest... Ciò è preparatorio a slanci anticiclonici verso Nord...![]()
Il problema non sarà tanto il break zonale, che a mio giudizio non mancherà non appena sarà completato il travaso dei gpt sul comparto americano. Piuttosto temo che, ancora una volta, la groenlandia sia l'attrattiva del nostro amico azzorriano. Per avere cose serie invece sarebbe auspicabile un hp proteso sulla penisola scandinava ma per questo forsre bisognerà attendere febbraio
Quello che temo io,per avere irruzioni serie bisogna avere questo:
Uploaded with ImageShack.us
Osservate tra Groenlandia ed Islanda,situazione opposta a quella di quest'anno.![]()
Analisi a 10 Hpa T sale senza tentennamenti:
![]()
molto interessante notare come i riscaldamenti nel prossimo futuro si concentrino su tutta la colonna proprio nei pressi della scandinavia(effetto dello spostamento del vps verso l artico canadese)
gfs_t10_nh_f240.gif
gfs_t50_nh_f240.gif
gfs_t70_nh_f240.gif
chissà![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri