è giusto per capire ...
io so solo, di quel periodo, che c'era una notissima NINA STRONG EAST_BASED (fra l'altro simile a quella in arrivo), la più forte dal Dopoguerra
però ovviamente da sola non basta ... la domanda è: cosa diavolo è successo in troposfera da creare schemi così ripetuti di gelo pescato dritto dalle steppe russe e proiettato su Europa e Mediterraneo ?
quali erano gli altri indici ? Oppure solo fortuna ?
Io so che non vi fu SW (Stratwarming) in quel periodo, anche se dalle carte può sembrare così ...
![]()
Ricordiamo pure, però, che dicembre 55 e gennaio 56 furono na ciofeca eh...
Io direi di cominciare a sfatare questo luogo comuneUn Super Inverno spesso inizia in sordina,le grandi manovre bariche non vengono colte a livello "orticellistico" ma bisogna guardare soprattutto a N/E e a N/O. Il grande Inverno del 1956 si è costruito in realtà nel 1955 quando il forte disassamento del VP anche allora andò a privilegiare l'artico Russo-Siberiano e l'area Scandinava con VP canado-Groelandese molto debole e Jet-stream molto ondulata.La NAO fu quasi sempre leggermente negativa/negativa andando a favorire un netto aumento dello snow cover sulla Russia e favorendo quella forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Siberiano che tanto sto monitorando già da fine settembre
![]()
![]()
Quando il VP iniziò a ricompattarsi sul comparto canado-groelandese era ormai troppo tardi,le differenze termiche e pressorie tra NATL e Russia erano talmente esasperate che le westerlies non riuscirono a fare meglio di così...
Qui iniziò il NOSTRO inverno,ma in realtà i segnali erano evidenti già da novembre,un epilogo del genere poteva essere ipotizzato....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Giuseppe invece io avevo letto che lo SW ci fu, anche se forse non è dimostrabile appieno dato che venne scoperto solo nel 1962
eh gia che ci siamoio invece vorrei conoscere (sempre se giuffrey è d'accordo) l'impianto teleconnettivo del 1961-62 ottimo inverno per l'italia peninsulare!!con 4 ondate di gelo da dicembre a marzo
![]()
ma negli anni '60 quasi tutti gli Inverni furono freddi e nevosi, o almeno con qualche episodio freddo
il 1961-62, precedente al mostruoso 1962-63, vide un ondata di gelo anche piuttosto forte fra il 16 e il 19 Dicembre e un altra a fine Gennaio
da annotare anche la mostruosa ondata di caldo dei primi di Gennaio, Palermo fece segnare il suo record di freddo e di caldo per il mese nello stesso mese !
comunque l'Inverno chiuse sottomedia un pò ovunque, anche se non di molto
per Marcoan: credo che tu ti riferisca all'Europa, effettivamente già i precedenti due mesi al Febbraio 1956 furono gelidi sulla Russia, terribili veramente ... in Italia furono parecchio caldi
Esatto, quelli erano proprio anni di vacche grasse per gli inverni, probabilmente in questa stagione è il decennio più freddo del dopoguerra
Il 62-63 non ha bisogno di commenti, il 66-67 vide due episodi nevosi storici al Nord (uno a gennaio e uno a febbraio), il 68-69 e il 69-70 furono freddi senza eccessi ma lo furono per tre mesi consecutivi, gennaio 1966 vide a Mantova 30 giorni di gelo e 5 di ghiaccio. Oltre all'ottimo 61-62 al Centrosud, il 59-60 è un inverno stepitoso per il Nord..dicembre pro-Alpi, gennaio con un'ondata di gelo fortissima e febbraio con freddo costante![]()
non dimentichiamoci del gelido Febbraio 1965 con il nevone di Roma ma un mese freddissimo ovunque, del Gennaio 1968 con l'ondata di gelo fortissima al Centro-Sud del 12-15 Gennaio (ma in realtà tutto il mese fu freddo in varie zone)
insomma ogni Inverno di quel decennio ha qualcosa da raccontare![]()
Segnalibri