Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Question Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Ciao a tutti.
    Avrei una domanda da porvi.
    Guardando GFS18, sia come analisi che come +6h, si nota sul Sud Italia una +4/+5 a 850hp!

    Daccordo il discorso dell'inversione termica con il freddo che ristagna nei bassi strati, con la circolazione da NE al suolo eccecc....però qui, ora, a 180slm o a 400mt (non in valle, in cima ad una collina), il termometro è sottozero!

    In questo momento registro una temperatura di -0.8°C con un dew point di -2.8°C ed è tutto ghiacciato!

    Visto che qui abbiamo avuto una massima di quasi +13°C e vista la +5°C prevista a 1500mt di quota, mi potreste spiegare da dove arriva tutto questo freddo??

    Non mi pare possibile che a 1500mt ci siano ora +5°C e qui siamo a -1!
    Possibile che conti solo la circolazione al suolo e nei bassi strati?
    E se fosse così, come mai tra i 180mt e i 400mt c'è solo 1°C di differenza dovuto però al fatto che i 180mt sono riferiti ad una localitÃ* in valle?
    Dipende da quanto è alto lo strato di aria fredda che arriva da NE al suolo?

    Oppure GFS sbaglia anche l'analisi????

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Ecco la colonna d'aria su Brindisi alle 18z.
    http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...018&STNM=16320
    Ci sono 5° a 850, 3.2 a 933 hpa.

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    1025.0 10 7.2 0.2 61 3.80 0 0 278.4 289.1 279.0
    1022.0 33 9.2 1.2 57 4.10 280.6 292.2 281.3
    1000.0 207 8.4 -1.6 49 3.42 281.6 291.4 282.1
    933.0 774 3.2 -2.8 65 3.35 281.9 291.5 282.4
    925.0 844 3.2 -7.8 44 2.31 282.6 289.4 283.0
    924.0 853 3.0 -8.0 44 2.27 282.5 289.2 282.9
    914.0 941 5.2 -29.8 6 0.36 285.6 286.8 285.7
    882.0 1232 6.4 -30.6 5 0.34 289.8 290.9 289.8
    850.0 1534 5.0 -32.0 5 0.31 291.4 292.4 291.

    Che strano!!!
    Nel resto d'Italia o del Sud qualcuno si trova con questa situazione?
    Il freddo praticamente è rimasto tra 853mt e 774mt. Poi più freddo a 10mt che a 207??
    Allora se fosse così, se io ora qui ho -1°C a 180slm, a paritÃ* di condizioni, a 10mt dovrei avere una -2, -3??

    Ci vorrrebbe un intervento di qualcuno che abiti in pianura e che faccia un confronto con il radiosondaggio più vicino a lui.

    E' interessante come cosa, specie in vista delle prossime irruzioni!

    Perchè se le precipitaz sono previste maggiormente prima che entri la -5/-10, magari ci ritroviamo ancora co tutta sta aria fredda nei bassi strati e quindi magari è neve prima.....giusto??
    Visto che la scaldata che ci doveva essere nn c'è stata affatto!

    Attendo notizie, ciao ciao

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    1025.0 10 7.2 0.2 61 3.80 0 0 278.4 289.1 279.0
    1022.0 33 9.2 1.2 57 4.10 280.6 292.2 281.3
    1000.0 207 8.4 -1.6 49 3.42 281.6 291.4 282.1
    933.0 774 3.2 -2.8 65 3.35 281.9 291.5 282.4
    925.0 844 3.2 -7.8 44 2.31 282.6 289.4 283.0
    924.0 853 3.0 -8.0 44 2.27 282.5 289.2 282.9
    914.0 941 5.2 -29.8 6 0.36 285.6 286.8 285.7
    882.0 1232 6.4 -30.6 5 0.34 289.8 290.9 289.8
    850.0 1534 5.0 -32.0 5 0.31 291.4 292.4 291.

    Che strano!!!
    Nel resto d'Italia o del Sud qualcuno si trova con questa situazione?
    Il freddo praticamente è rimasto tra 853mt e 774mt. Poi più freddo a 10mt che a 207??
    Allora se fosse così, se io ora qui ho -1°C a 180slm, a paritÃ* di condizioni, a 10mt dovrei avere una -2, -3??

    Ci vorrrebbe un intervento di qualcuno che abiti in pianura e che faccia un confronto con il radiosondaggio più vicino a lui.

    E' interessante come cosa, specie in vista delle prossime irruzioni!

    Perchè se le precipitaz sono previste maggiormente prima che entri la -5/-10, magari ci ritroviamo ancora co tutta sta aria fredda nei bassi strati e quindi magari è neve prima.....giusto??
    Visto che la scaldata che ci doveva essere nn c'è stata affatto!

    Attendo notizie, ciao ciao
    Il rimescolamento dell' aria all'inizio fara' saltare in alto com' è naturale la temperatura in basso,mentre scenderÃ* prima in quota

  5. #5
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    + 1.9 °C a 200 m

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Ultima modifica di Gianluigi; 21/01/2006 alle 00:20

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Mi riferivo alla possibilitÃ* di un "cuscinetto" anche qui sulle nostre pianure come accade per la Pianura Padana...che ne dite?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Mi riferivo alla possibilitÃ* di un "cuscinetto" anche qui sulle nostre pianure come accade per la Pianura Padana...che ne dite?
    Non penso proprio Salvatò.
    Il cuscinetto è della val padana
    Da noi servono altre dinamiche, come ben sai!
    Ultima modifica di Gianluigi; 21/01/2006 alle 00:28

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Considerate cmq che in questi casa la temperatura varia molto a livello locale: a poche centinaia di metri di distanza basta un lieve avvallamento per avere una t ben diversa rispetto alla zona più collinare!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  10. #10
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi GFS: veritÃ* o bufala?

    Qui a Fasano, a 112 mt sul livello del mare e a 10 chilometri dal mare, ci sono +5°C, cielo sereno, vento debolissimo da ovest/sudovest e alto tasso di umiditÃ*...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •