qui si capisce molto meglio
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Comunque per il Salento è indubbiamente meglio questa dei prossimi giorni,se verrÃ* confermata così com'è naturalmente,il 2 Gennaio 93 mentre stava per girare a neve,verso le 11 di mattina se non ricordo male,il vento girò a Libeccio e si aprirono degli squarci nel cielo,delusione pazzesca
![]()
Si parlava di ondta gelida,che era solo nelle fantasie del Fantameteo(se no non si chiamerebbe fantameteo scusate), ma e'QUESTA L'ONDATA GELIDA E ANTICIPATA,TUTTA ITALIA TRANNE IL NW, SOTTOVENTO E CON POCO A 850HP
avere una -12 con est,al cnetro sud l'est rimane freddo come una volta,perche' e'sempre accompagnato da rovesci...... cavoli,una -12 al sud, non e'come a milano,che col fohn rovina tutto...
questa e'un ondata non record ma fra le migliori , stando a gfs18,poi lo 00 vediamo che fa, ma 72h con prp e quelle termike......3 lunghi giorni non so se ci rendiamo conto
per il nord ovest,nonostante sul meteo**rum parlano DI BURIJAN ,con una -5 solo,si potranno col sole e fohn ed est fare +8 +10 di massima,5°sopra norma,quindi caldo per il periodo,altro che burian. ricordiamo i +7 con la -12 del 2003, un grado ogni 100 mteri ,una -5 fa +10 al suolo,come a novembre,che dovrebbe cambiare per fare giornata di ghiaccio o anche +3 di massima?
Ultima modifica di Konrad66; 21/01/2006 alle 04:13
Come configurazione potrebbe assomigliare a quella del 9/12/1991
![]()
Se la metti solo sul freddo, questo è sicuramente notevole! nessun dubbio!Originariamente Scritto da SimoneMI
ma allora perchè il paragone col 93? il freddo record del 93 vale per bari e paesi intorno bari, non per il resto della regione, e cmq le minime gelidissime furono indotte dall'albedo grazie a tantissima neve!
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
notevole quella in arrivo davvero,poi si parla di aria continentale purissima,mi aspetto grandi cose termicamente![]()
Il paragone col 1993 non tanto regge specie per quanto riguarda la situazione a 500hpa che vedeva geopotenziali bassi e aria pi\ fredda.
Tuttavia la situazione rimane buona (se viene confermata la carta GFS) in particolare per la disposizione delle isobare al suolo, con una configurazione che differisce dalle solite irruzioni fredde e secche che siamo abituati purtroppo a vedere ultimamente.
Si noti infatti come le isobare siano molto vicine tra loro e come peschino aria fredda direttamente da latitudini molto settentrionali oltre che avere un richiamo iniziale umido quasi da E sulla puglia.
Certo il minimo e' un po lontano ma tale configurazione venisse confermata qualcosa di buono si potrtebbe vedere.
Dati meteo di Molfetta in tempo reale
http://molfettameteo.ddns.net/
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IBARIMOL1
Segnalibri